Roma contemporanea | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Roma contemporanea

Palazzo della Civiltà Italiana

Nell’immaginario collettivo Roma rappresenta la capitale dell’archeologia e dell’antichità. La città ha saputo raccogliere la sfida della modernità mettendo in opera soluzioni urbanistiche innovative e dando spazio a nuove forme di espressione: dai futuristici palazzi progettati dalle archistar agli spazi dedicati alla street art.
Tre itinerari per conoscere i luoghi del contemporaneo a Roma.

Itinerario 1 A sud di Roma - E.U.R., Chiesa del Santo Volto di Gesù, Tor Marancia

Il percorso inizia dall’E.U.R., nella zona sud-ovest di Roma, quartiere residenziale caratterizzato dall’impronta architettonica razionalista, concepito per ospitare l’Esposizione Universale Romana del 1942, mai realizzata a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Il progetto originario, con pianta pentagonale sul modello delle città ideali, fu sviluppato da un gruppo di architetti coordinati da Marcello Piacentini, e riguardava principalmente grandi palazzi ed edifici funzionali all’esposizione ma anche servizi e collegamenti volti a segnare l’espansione della città verso il mare.

Arrivando dal centro si incontrano subito i due edifici principali, il Palazzo della Civiltà Italiana e il Palazzo dei Congressi in posizione simmetrica, ai lati della via Cristoforo Colombo, collegati dal viale della Civiltà del Lavoro. Il primo, detto ‘Colosseo quadrato’, è un’immensa mole di travertino che svetta per 68 metri di altezza; oggi l’edificio è in concessione alla maison Fendi che apre le sale del pian terreno in occasione di mostre temporanee. Il Palazzo dei Congressi, progettato da Adalberto Libera come spazio per ricevimenti e grandi eventi, è frutto di una contaminazione tra stile neoclassico e funzionalista. Lo spazio è alleggerito dalla presenza, su entrambe le facciate, di grandi vetrate e decorato all’interno con mosaici dell’epoca; la terrazza superiore ospita un teatro all’aperto, ancora utilizzato per spettacoli e manifestazioni culturali.

Proseguendo poco più avanti si arriva a Piazzale Marconi, riconoscibile per la presenza, al centro, di un grande obelisco bianco, intorno al quale si affacciano i palazzi delle collezioni del MuCiv - Museo della Civiltà.

Sul punto più elevato dell'Eur, si innalza, invece, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo. Concepita a pianta centrale, a croce greca, la chiesa, costruita in travertino, ha una cupola emisferica che, con il suo diametro di 32 metri, è annoverata tra le più imponenti di Roma.

Il completamento del quartiere, con la realizzazione di edifici pubblici e residenziali, avvenne poi negli anni ’50 e ’60. Oggi l’E.U.R. si configura come nuovo polo del turismo congressuale romano, grazie al Centro Congressi ‘La Nuvola’, disegnato da Massimiliano Fuksas e realizzato in acciaio e vetro; oltre a sale per grandi convegni con circa 8.000 posti, ospita uffici, locali commerciali spazi ristoro ed un grande hotel a quattro stelle.

La zona è adatta anche per lo shopping, nei tanti negozi di viale Europa o del centro commerciale Euroma2, ma anche per trascorrere qualche ora di svago in famiglia al nuovo Luneur, parco giochi dedicato ai più piccoli con giostre e ruota panoramica e per correre o passeggiare nell’area verde del Laghetto dove è possibile anche affittare pedalò e canoe.

Non lontano, nel quartiere Portuense, si trova un altro modernissimo edificio di culto cattolico, la Chiesa del Santo Volto di Gesù, costruita su progetto di Piero Sartogo e Nathalie Grenon, inaugurata nel 2006, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura contemporanea a Roma. La grande vetrata circolare, che illumina l’altare, risalta dall’esterno assieme alla grande croce realizzata da Eliseo Mattiacci. All’interno lo spazio fluido accoglie i fedeli e le formelle in ceramica smaltata, opera di Mimmo Paladino, cadenzano le tappe della via crucis. Nella cappella del Santissimo Sacramento si trova una vetrata astratta disegnata da Carla Accardi e una scultura luminosa di Chiara Dynys.

Tornando verso il centro, seguendo la Via Cristoforo Colombo, si incrocia, in prossimità del grande palazzo della Regione Lazio, viale di Tor Marancia che prende il nome dal quartiere circostante. Nel lotto al civico 63, nel 2015, è stato realizzato uno straordinario progetto di street art, dal titolo Big City Life, che ha visto nascere un vero e proprio museo d’arte contemporanea a cielo aperto. Venti artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato altrettanti coloratissimi murales che si distendono sulle facciate dei palazzi, intorno al grande cortile, luogo di ritrovo per gli abitanti di tutte le età. I residenti hanno partecipato attivamente alla realizzazione dei lavori e oggi, costituiti in associazione culturale, si occupano di organizzare visite guidate ed iniziative di promozione e valorizzazione.

Itinerario 2 A nord di Roma - Foro Italico, Farnesina, Ponte della Musica, Auditorium, MAXXI

Itinerario 3 Musei e spazi culturali

Media gallery

Media gallery
Palazzo della Civiltà ItalianaMaxxiAuditorium

Node Json Itinerari Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

I luoghi dell'itinerario

Le tue utility