MuCiv - Museo delle Civiltà | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

MuCiv - Museo delle Civiltà

MuCiv - Museo delle Civiltà

Da settembre 2016, dopo un complesso piano di riforma e riassetto delle strutture del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nasce a Roma il Museo delle Civiltà.

La sua istituzione raggruppa in un unico organismo cinque importanti sezioni: il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Lamberto Loria e il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo Alessandra Vaccaro, situati nella parte monumentale del quartiere EUR, il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci che, dalla storica sede di Palazzo Brancaccio in Via Merulana è stato trasferito all’Eur nel Palazzo delle Scienze, e il Museo Italo Africano Ilaria Alpi. L’istituzione di questo importante luogo della cultura intende gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia.

Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, fondato dal palentologo Luigi Pigorini, con lo scopo di illustrare le testimonianze preistoriche italiane e quelle delle popolazioni attuali al fine di confrontare i diversi stadi di sviluppo delle culture, venne inaugurato nel 1876 nel palazzo del Collegio Romano; tra il 1962 e il 1977 è stato trasferito nell’attuale sede dell’EUR. Nel nuovo allestimento inaugurato nel 1994 la struttura è organizzata in due settori: uno dedicato alla Preistoria e uno all' Etnografia.

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Lamberto Loria, costituitosi intorno al nucleo della raccolta di Lamberto Doria, fu arricchito con gli oggetti arrivati da tutta Italia a Roma nel 1911 per la Mostra di Etnografia Italiana, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia. Il Museo conserva oltre centomila testimonianze della cultura tradizionale italiana, dal XVI al XX secolo, tra cui circa 700 costumi regionali, oltre 4 mila gioielli, più di 6 mila manufatti lignei tra strumenti di lavoro e artigianato popolare e circa 5 mila ceramiche.

Museo Nazionale dell'Alto Medioevo Alessandra Vaccaro, inaugurato nel 1967, il museo ospita reperti provenienti prevalentemente da contesti romani e dell’Italia centrale, che vanno dal periodo tardo-antico fino all’Alto Medioevo. Corredi funerari, arredi marmorei provenienti da chiese del Lazio e materiali ceramici recuperati nell’area del Foro Romano.

Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, istituito nel 1957 con una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l’ex IsMEO (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente), oggi IsIAO, (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) che concedeva in deposito le proprie collezioni, fu inaugurato l’anno successivo. L’esposizione permanente si articola nelle sezioni: Vicino e Medio Oriente Antico, India, Gandhara, Tibet e Nepal, Asia sud-orientale ed Estremo Oriente. Attualmente, in attesa del riallestimento definitivo previsto per la fine del 2019, è possibile visitare l’esposizione temporanea “Aperti per lavori”, una raccolta di oltre 650 oggetti esposta nelle sale del Museo Pigorini.

Museo Italo Africano Ilaria Alpi, la collezione dell'ex Museo Coloniale di Roma, nato nel 1923 con lo scopo di far conoscere le "imprese" coloniali italiane, si è andata ampliando fino all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Passata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2017, la collezione include attualmente 12.000 oggetti − a carattere etnografico, storico, artistico, antropologico, archeologico, architettonico, e collegato alle scienze naturali ed esplorazioni geografiche − raccolti o realizzati durante l’esperienza militare e coloniale italiana in Africa. Il percorso espositivo è attualmente in corso di progettazione.

 

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.471736 41.832366)
POINT (12.47229188267 41.834061626876)
Orari 

Dal martedì alla domenica dalle ore 8.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì chiuso

Per gli aggiornamenti e le modalità di visita consultare > sito ufficiale

Le sezioni:
> Preistoria - Palazzo delle Scienze
> Etnografia extraeuropea - Palazzo delle Scienze
> Arti e Tradizioni Popolari - Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
> Arte Orientale - Palazzo delle Scienze
> Alto Medioevo - Palazzo delle Scienze
> Italo-africano - Palazzo delle Scienze

Contatti 
Email: 
mu-civ@cultura.gov.it
Email: 
mbac-mu-civ@mailcert.cultura.gov.it
Facebook: 
www.facebook.com/museocivilta
Instagram: 
www.instagram.com/museodellecivilta
Sito web: 
https://museocivilta.cultura.gov.it
Telefono: 
06 549521
Twitter: 
http://twitter.com/museocivilta
Share Condividi

Locations

MuCiv - Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi, 14
Piazza Guglielmo Marconi, 14
41° 49' 56.5176" N, 12° 28' 18.2496" E
MuCiv - Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi, 8
Piazza Guglielmo Marconi, 8
41° 50' 2.6232" N, 12° 28' 20.2512" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility