You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il celebre c
[...]I Concerti del Tempietto — Festival Musicale delle Nazioni, rassegna musicale con artisti italiani e internazionali, tornano ad animare l'estate romana, presentando le
[...]La rassegna pianistica Euterpe e altre Muse, curata da Antonella Ceravolo, torna al Conservatorio di Santa Cecilia.
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI SANTA CECILIA
WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE
Anfossi: Veni ad floresColusso: Ave maris stella (prima assoluta)A. Mozart: Exultate jubilate
Concerto della Banda Musicale della Marina Militare.
A vent'anni dalla sua prima pubblicazione, “Ballate per Piccole Iene”, uno degli album più iconici e rappresentativi della musica italiana, sarà ristampato in primavera in un’edizione speciale.
[...]Graziani: Messa Vestiva i colli a 5 voci e organo
Introito Giovanni Pieluigi da Palestrina: Vestiva i colli Diminuzioni originali
A cinque anni esatti dalla scomparsa del grande Maestro Ennio Morricone, la Federazione Cori Italiani FEDERCORI, in collaborazione con la Federazione Itali
[...]Da domenica 29 giugno andrà in scena il musical Il Mago di Oz nei quartieri di La Storta, Labaro e GrottarossaUn nuovo programma di spettacoli nel cartell
[...]Rassegna musicale under 25 dedicata a progetti emergenti del nuovo millennioA cura di LCD Cristalli Liquidi
a cura di Stefano Dello Schiavo mostra promossa dalla Fondazione Musica per Roma AuditoriumArte Durata mostra: 20 giugno – 6 agosto 29 agosto - 9 settembre 2025
Dal 19 giugno all'8 agosto, arriva nella Capitale un grande Festival estivo di musica classica e lirica.
L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della belle
[...]Un evento che offre la visita guidata della famosa Cripta dei Cappuccini ed un concerto di Canto gregoriano e musica sacra polifonica.
La Traviata è un'opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave ed è andata in scena per la prima volta il 6 Marzo 1853 al
Le più belle canzoni d’amore e la musica di Verdi, Puccini, Rossini e Bellini sulla terrazza più esclusiva di Piazza NavonaArie e i duetti d’amore più celebri del repertorio operis
[...]