










Andiamo alla scoperta di una delle aree verdi più estese e suggestive della Capitale. Un’oasi di relax e un paradiso naturale dove trascorrere una giornata all’insegna della cultura e del divertimento, lontano dal caos cittadino.
Situata a nord del Centro Storico, Villa Borghese è il parco cittadino più famoso di Roma, uno scrigno dalle numerose bellezze naturalistiche – giardini all’inglese e all’italiana, ville, fontane, laghetti, boschetti e statue – che offre una grande quantità di proposte culturali diversificate – musei, teatri e attrazioni per la gioia di grandi e piccoli.
Grazie alla sua notevole estensione – con i suoi circa 80 ettari, è il quarto più grande parco pubblico a Roma – potete facilmente conciliare le vostre esigenze con quelle di libertà e divertimento dei vostri figli. Per rendere ancora più piacevole l'esplorazione della villa, vi consigliamo di affittare delle biciclette o dei monopattini, per spostarvi, di tappa in tappa, tra i suoi grandi viali alberati.
Da non perdere la splendida Galleria Borghese, meravigliosa dimora patrizia del XVI secolo. Oggi, ospita una delle più straordinarie collezioni d’arte al mondo con capolavori di Bernini, Bronzino, Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Cranach e Annibale Carracci.
All'interno di Villa Borghese si trovano anche due degli 8 Musei Civici con ingresso gratuito: la casa-studio di Pietro Canonica, il piccolo e prezioso museo dedicato allo scultore di fama internazionale, appassionato di musica e compositore, e il Museo Carlo Bilotti, che ospita la donazione permanente di opere d'arte del raffinato collezionista, tra cui un nucleo di dipinti e sculture di Giorgio de Chirico, di Manzù e del maestro della Pop Art Andy Warhol.
A pochi passi, nei pressi della splendida Piazza di Siena, vi attende la Casina di Raffaello, ludoteca dedicata ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 14 anni. Qui, possono imparare divertendosi nei laboratori didattici, partecipare alle numerose attività proposte, tra cui letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi e corsi di formazione, o giocare in libertà nell’ampia area esterna attrezzata, mentre voi potete rilassarvi davanti a un ottimo caffè nel lounge bar della vicina Casa del Cinema.
Poco distante, trovate l'incantevole Giardino del Lago, dove, noleggiando una piccola barca, potrete ammirare il Tempietto dedicato ad Esculapio al centro dello specchio d'acqua,e, lungo le sponde, la Meridiana e la Fontana della Famiglia dei Satiri, tra le numerose piante esotiche che adornano questo piccolo angolo di paradiso.
Se i vostri bambini sono amanti degli animali, vi suggeriamo una passeggiata all’interno del Bioparco. Il fantastico Giardino Zoologico ospita circa 200 specie fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti da tutto il mondo, tra cui tigri di Sumatra, leoni, orsi, oranghi, draghi di Komodo, scimpanzè, lemuri catta, un Rettilario, che ricrea un ambiente tropicale a cielo aperto tra cascate e alberi, e una foresta pluviale. Il Bioparco possiede, inoltre, una ricca collezione botanica che si estende per 17 ettari all’interno di Villa Borghese ed è composta da specie di piante non comuni di grande rilevanza storica e da numerose specie esotiche rare.
Parlando di arte, non è ancora finita qui! Potete fare un salto nel vicino Museo Civico di Zoologia, per scoprire il patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, dalle conchiglie di molluschi di pochi millimetri alla balenottera di 16 metri; ammirare i dipinti, i disegni, le sculture e le installazioni delle principali correnti artistiche dall’Ottocento ai nostri giorni de La Galleria Nazionale, splendido palazzo di ispirazione neoclassica e gusto Liberty; visitare l'ETRU- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, tra i più rappresentativi dell’arte etrusca al mondo, ospitato nelle splendide Villa Giulia e Villa Poniatowski.
Se siete appassionati del grande schermo e del teatro, ce n'è per tutti i gusti: dal Cinema dei Piccoli, che propone una programmazione interamente dedicata ai bambini, al Teatro San Carlino, dove Pulcinella e i suoi amici attori, burattini, musicisti e danzatori danno vita a storie e avventure sempre nuove nei divertenti spettacoli di burattini. Durante la bella stagione, non perdete le suggestive rappresentazioni in programma al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, il teatro Elisabettiano che riproduce la caratteristica “grande O di legno” dell’originale con un ricco cartellone di opere shakespeariane, tragedie e commedie dell’età elisabettiana.
Villa Borghese Parco di Culture


I parchi di Roma









Una passeggiata nella verde natura capitolina

Galleria Borghese


