![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/Villa-Borghese.jpg)
![Galleria Borghese Galleria Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/galleria-borghese_gallery.jpg)
![Monumento a Wolfgang Goethe Monumento a Wolfgang Goethe](https://turismoroma.it/sites/default/files/monumento-goethe_gallery.jpg)
![Tempio di Diana Tempio di Diana](https://turismoroma.it/sites/default/files/tempio-di-diana_gallery.jpg)
![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/villa-borghese_gallery.jpg)
![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/laghetto_gallery.jpg)
![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/viale_gallery.jpg)
![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/villa_gallery.jpg)
ll Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città. La villa racchiude al suo interno edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artisti dell'arte barocca, neoclassica ed eclettica, contornati da alberi secolari, laghetti, giardini all'italiana e grandi spazi liberi, realizzati con grande cura.
La realizzazione della villa fu affidata dal cardinale Scipione Borghese, nipote del Pontefice Paolo V, a Flaminio Ponzo e al suo allievo Giovanni Vasanzio, cui successe nel 1621 Girolamo Rainaldi. Della sistemazione dei giardini fu artefice Domenico Savino da Montepulciano. I lavori voluti da Scipione Borghese durarono dal 1608 fino al 1633, anno della morte del Cardinale.
Nel Settecento, i lavori di restauro e miglioramento di Villa Borghese, voluti da Marcantonio Borghese e realizzati da Antonio Asprucci e dal figlio Mario, interessarono in primo luogo il Casino Nobile e, negli anni successivi, il parco, dove venne realizzato un sistema di viali simmetrici e perpendicolari con i templi neoclassici e Piazza di Siena.
Nell'Ottocento, Camillo e Francesco Borghese ampliarono la superficie del parco e, nel 1903, la Villa fu acquistata dallo stato italiano e destinata a parco pubblico.
I luoghi più suggestivi di Villa Borghese sono: il Giardino del lago, dove è possibile noleggiare delle barchette e ammirare, al centro dello specchio d'acqua, il Tempietto dedicato ad Esculapio e, lungo le sponde, la Meridiana e la Fontana della Famiglia dei Satiri; i Giardini Segreti (Giardino dell'Uccelliera, Giardino Vecchio, Giardino della Meridiana e Giardino della Coltivazione), ricostruiti sulla base di documentazioni storiche e iconografiche; Piazza di Siena, nominata così in onore della città di origine della famiglia Borghese, sede del Concorso Ippico Internazionale, dove si svolgono eventi e concerti; il Casino Borghese del Vasanzio, nel quale ha sede la Galleria Borghese; la Fortezzuola, oggi sede del Museo Canonica; l'ETRU Museo Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e il Parco dei Daini.
Galleria Borghese
![Galleria Borghese Galleria Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Galleria%20Borghese_1920x1080.jpg?itok=lxOMsoOv)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Museo Pietro Canonica
![Museo Pietro Canonica Museo Pietro Canonica](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/museocanonica.jpg?itok=qwHlMyiD)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Museo Carlo Bilotti
![Museo Carlo Bilotti Museo Carlo Bilotti](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Museo%20Carlo%20Bilotti_1920x1080.jpg?itok=ft2krNTz)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Casa del Cinema
![Casa del Cinema Casa del Cinema](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Casa%20del%20Cinema_1.jpg?itok=mzpDuR50)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
![Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/vallegiulia.jpg?itok=G9ss_vfe)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
La Galleria Nazionale
![La Galleria Nazionale La Galleria Nazionale](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/La%20Galleria%20Nazionale%40MM.jpg?itok=wzhEKfA8)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Casina di Raffaello
![Casina di Raffaello Casina di Raffaello](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/casina-di-Raffaello.jpg?itok=gufTqFOl)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni
Casina Valadier
![Casina Valadier Casina Valadier](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Casima%20Valadier_1920x1080.jpg?itok=RzeRH29_)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
I parchi di Roma
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Villa-Torlonia%20%283%29.jpg?itok=4xg8vYuM)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Bio-Parco-a-villa-Borghese-0600-f.F.Q%20%283%29.jpg?itok=MdMQvXxu)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/borghese%20%282%29.jpg?itok=TjVS12EX)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Villa-Ada%20%281%29.jpg?itok=OzYR0Jn7)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/torlonia%20%281%29.jpg?itok=ebJiImCu)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Villa-Borghese-6%20%281%29.jpg?itok=dgIR8w-_)
![Villa Celimontana Villa Celimontana](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/V.la-Celimontana%20%282%29.jpg?itok=ICvTmeD7)
![Villa Borghese Villa Borghese](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Villa-Borghese-laghetto-piccolo-0031-f.F.Q%20%281%29.jpg?itok=dl-WOj5Q)
![Globe Theatre Globe Theatre](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Globe-Theatre-esterno-0553-f.F.Q.%20%281%29.jpg?itok=ThA6uOXb)
Una passeggiata nella verde natura capitolina
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
Aperto dall'alba al tramonto
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.