Istituzioni culturali | Page 9 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Istituzioni culturali

Pagina di snodo Tassonomia
Largo 3 Giugno 1849, angolo Via di San Pancrazio

Dedicata al teorico e critico cinematografico Umberto Barbaro (1902-1959), direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, la biblioteca fu fondata a Roma nel 1962 grazie all'impegno di alcuni

 [...]
Via dei Greci, 18

La Biblioteca è nata il 27 febbraio 1875, quando la Regia Accademia di Santa Cecilia nominò il primo bibliotecario della nella persona di Adolfo Berwin, che aveva già tenuto un corso di Letteratura

 [...]
Piazzale della Farnesina, 1

Accesso: Aperto a tutti.Materia: Relazioni internazionali, Storia contemporanea.

Via Flavia, 6

La Biblioteca del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali possiede circa 60.000 volumi e fascicoli e 100 periodici correnti.

Via della Dataria, 96

Ricerche bibliografiche

Piazza della Minerva, 38

Accesso: Per accedere è sufficiente aver compiuto 16 anni e presentare un documento d'identità.Patrimonio: Più di 800.000 volumi, 2.500 periodici, 500 giornali ita

 [...]
Via Omero, 4

La Biblioteca custodisce un prezioso patrimonio che conta più di 10.000 volumi di arte, letteratura, architettura, cinema e teatro, ma anche storia, grammatica, scienza ed archeologia; i testi sono

 [...]
Viale della Trinità dei Monti, 1

La biblioteca, che dal 1964 si trova nella Galleria del Cardinale Ferdinando, contiene circa 37.000 volumi relativi alle discipline presenti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Via Paolo Mercuri, 8

La Biblioteca ha un patrimonio di oltre 10.000 volumi.

Via Montpellier, 1

Patrimonio: 700 volumi; 800 periodici di cui 100 cartacei correnti, accesso a circa 6.000 periodici full-text in linea
Materia: Biologia e Medicina

Via del Politecnico, 1

Patrimonio: 8000 monografie, accesso a migliaia di periodici sia cartacei sia online

Via Columbia, 2

Accesso: riservato ai docenti, ai ricercatori, agli studenti e al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo.

Via Cracovia, 50

Patrimonio: 25.000 volumi, 600 periodici, periodici full text.
Materia: Diritto, Filosofia del Diritto, Economia.

Via Columbia, 1

Patrimonio: 110.000 volumi; 1.050 periodici di cui 700 correnti

Via della Ricerca Scientifica, 1

Patrimonio: 14.000 volumi, 400 periodici cartacei di cui 120 correnti, 6000 e-journals, cd-rom, microfilms

Piazza dell'Enciclopedia Italiana, 4

La Biblioteca è dotata una collezione di enciclopedie e dizionari dal XVII secolo a tutto il Novecento.

Via Della Pineta Sacchetti, 78

La Biblioteca della bicicletta è nata nel 2012 da un’idea di Fernanda Pessolano e un progetto dell’associazione Ti con Zero, è dedicata all’archeologo e naturalista Lucos Cozza, è un luogo di racco

 [...]
Via Appia Antica, 42

La Biblioteca della Cartiera Latina, è intitolata a Fabrizio Giucca, che da Guardiaparco e naturalista ha partecipato alla redazione del Piano del Parco.

Via di San Francesco di Sales, 5

La biblioteca è specializzata in storia del Novecento e delle due guerre mondiali, antifascismo, Resistenza, occupazione tedesca, deportazioni ed eccidi, guerra di Liberazione, storia della Repubbl

 [...]
Viale Manzoni, 47

La Biblioteca, istituita il 10 maggio 1899 come Biblioteca della Provincia di Roma e, dal 1912, come Biblioteca del Consiglio, a disposizione dei consiglieri provinciali su temati

 [...]
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7

La Biblioteca della Giunta Regionale Altiero Spinelli raccoglie il patrimonio bibliografico e documentale di competenza della Direzione regionale Cultura e Lazio Creativo

 [...]
Piazza Orazio Giustiniani, 4/a

Patrimonio: 9.000 volumi, 650 documenti sonori, 250 manoscritti musicali, 100 libretti d'opera, 2000 edizioni a stampa dei secoli XVIII° e XIXMateria: musica in ge

 [...]
Piazza Venezia, 3

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, o BiASA, è un istituto pubblico per la ricerca e lo studio, il più importante del Ministero della Cultura specializzato nelle discipline archeologic

 [...]
Via del Collegio Romano, 27

La BiASA dal 1989 ha una sede distaccata all’interno del Palazzo del Collegio Romano.

Via delle Tre Pile, 1

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (Biblioteca Capitolina) è nata nel 1872, con l'istituzione della Commissione Archeologica Comunale e la pubblicazione del Bullettino della Commis

 [...]
Via Nomentana, 70

La biblioteca delle Arti Applicate è una biblioteca moderna, in continua implementazione grazie all’acquisizione dei cataloghi delle mostre in corso e a donazioni di privati, che s

 [...]
Via Michelangelo Caetani, 32

Le origini della Biblioteca di storia moderna e contemporanea risalgono al giugno 1880, quando la Camera dei deputati approvò la proposta di Pasquale Villari di costituire una raccolta di libri, op

 [...]
Viale Duilio Cambellotti, 11

e-LOV_Leggere Ovunque
Libri, audiolibri e brani musicali scaricabili gratuitamente sul proprio cellulare tramite QR code

Via di Campo Marzio, 24

Il Centro Documentazione dei Comuni italiani nasce nel 2011, grazie ad una iniziativa congiunta dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Fondazione IFEL.

Le tue utility