Istituzioni culturali | Page 12 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Istituzioni culturali

Pagina di snodo Tassonomia
Viale Caduti per la Resistenza, 410/a
Viale Trenta Aprile , 6

Materia: teologia
Patrimonio: oltre 120.000 volumi, enciclopedie, collezioni e periodici di studi teologici. Fondo mariano con più di 2.000 volumi.

Via Urbano VIII , 16

Accesso: studenti, professori e studiosi con lettera di presentazione previo acquisto della tessera di accesso.

Via Castellaneta , 10

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, nato dal recupero e dalla trasformazione di un ex mercato di quartiere nel municipio Roma VII, è un nuovo centro polifunzionale, una struttura pensata per ospitar

 [...]
Via Tuscolana , 1111

Patrimonio
(23.115 documenti)
volumi 19.781 (di cui 2.160 per ragazzi)
video 1.157 cd audio, 164 cd-rom, 2.013 dvd/vhs
quotidiani 4
riviste 15

Piazza di San Pietro in Montorio , 3

La biblioteca dell’Accademia di Spagna a Roma è specializzata in storia dell’arte spagnola.

Via Marino Mazzacurati , 76

La Biblioteca è stata inaugurata il 22 novembre 2002 e il 24 novembre 2012, a 10 anni dalla sua apertura, è stata intitolata all'ex Assessore Renato Nicolini.

Piazza Grazioli, 4

servizi base bibliopass
(tessera di iscrizione gratuita)

Piazza della Chiesa Nuova , 18

La Biblioteca Romana nasce alla fine degli anni Venti del secolo scorso dalla fusione dell'antico nucleo della Biblioteca del Popolo romano, fondata nel 1523 in Campidoglio, con la

 [...]
Piazza dell'Accademia di San Luca , 77

La Biblioteca Romana Sarti fu inaugurata il 21 aprile del 1881 per volontà dell'architetto Antonio Sarti da Budrio, Presidente della Accademia dal 1860 al 1863, che volle offrire a

 [...]
Via Umberto Lilloni, 39/45

Servizi base bibliopass(tessera di iscrizione gratuita)informazione e consulenza; catalogo; prestito di documenti (libri e video); consultazione, lettura e studio; giornali e perio

 [...]
Piazza di San Marco , 51

La Biblioteca della SIOI e il suo Centro di Documentazione Internazionale è uno dei principali centri di riferimento per lo studio delle relazioni internazionali e per la consultazione della doc

 [...]
Piazza della Chiesa Nuova , 18

La Società romana di storia patria conserva un ricco patrimonio documentario, particolarmente significativo per la città di Roma e del suo territorio sotto il profilo storico-culturale, tanto da es

 [...]
Via di Villa Sacchetti , 5

Istituita nel 1962 dall'Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, intitolata allo scrittore e critico letterario Antonio Baldini e realizzata secondo i più avanzati criteri della bibliotec

 [...]
Via del Gonfalone , 29

Attualmente il patrimonio della Biblioteca Storica è costituito da un Fondo Antico di documenti, sia cartacei che membranacei di notevole pregio, anche per il loro valore contenutistico (manoscritt

 [...]
Via XX Settembre , 20

Accesso: Aperto a tutti.Patrimonio: 800.000 volumi, 940 periodici.Materia: Agricoltura e Ambiente, Economia.

Via Tiburtina , 113

La Biblioteca comunale del quartiere San Lorenzo ha avuto sede in Via dei Sardi, negli spazi dell’edificio scolastico, dal 1979 fino al 19 aprile 1995, quando fu inaugurata la nuova sede all’intern

 [...]
Via Panisperna , 28

Accesso: Riservato agli studiosi con lettera di presentazione.Patrimonio: 230.000 volumi, 550 periodici.Materia: Diritto privato italiano e strani

 [...]
Largo Francesco Vito , 1

Accesso: studenti e docenti dell'università, studiosi esterni con lettera di presentazione.
Materia: Medicina, Chirurgia, Biomedicina

Piazzale Aldo Moro , 5

La Biblioteca Universitaria Alessandrina fu fondata nel 1667, su progetto e per volontà di Papa Alessandro VII, Fabio Chigi, come biblioteca dello Studium Urbis.

Via di Grotta di Gregna , 37
Viale di Valle Aurelia , 129
Via Makallè

La Biblioteca Villa Leopardi, inserita nella storica Villa situata sulla via Nomentana, copre una superficie di 370 mq su due piani.

Largo 3 Giugno 1849, angolo via di San Pancrazio

La Biblioteca è situata nello storico Villino Corsini di Villa Pamphilj.

Via Po, 25/C

Materia: Sostenibilità dello sviluppo, biodiversità, aree protette, biologia della conservazione, storia dei movimenti ambientalisti ed ecologisti, educazione ambientale.

Piazzale di Villa Giulia , 9

BIBLIOTECADotata di oltre diciannovemila testi di prevalente carattere archeologico, con un focus specialistico sulla cultura e la civiltà etrusca.La Biblioteca accoglie le donazio

 [...]

Le Biblioteche di Roma sono dislocate su tutto il territorio cittadino.

Le tue utility