Istituzioni culturali | Page 11 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Istituzioni culturali

Pagina di snodo Tassonomia
Piazza dei Cavalieri di Malta , 2

Accesso: iscritti all'Istituto e agli studiosi specialisti.Patrimonio: 34.000 volumi, 1.500 periodici, 33.000 foto, 15.000 diapositive.Materia: Ro

 [...]
Via della Stamperia , 6

Accesso: aperta a tuttiPatrimonio: 28.000 volumi, 15 periodici, 20 video.Materia: Restauro dei disegni, Storia della grafica, Restauro stampe, Tec

 [...]
Via Omero, 10-12

Accesso: Riservato a studiosi con lettera di presentazione.Patrimonio: 50.000 volumi, 120 periodici, 2 cd-rom.Materia: Storia, Archeologia, Storia

 [...]
Via Alberto Caroncini , 19

La Biblioteca sociale, ricca di oltre 35.000 volumi e di 300 periodici, costituisce ancor oggi la più ampia raccolta italiana di testi specialistici storici, politici, socio-economici e letterari s

 [...]
Via di San Francesco di Sales , 5

Accesso: Aperto a tutti.Patrimonio: 10.000 volumi, 100 periodici, 50 video, 500 audiocassette, 5 cd-rom.Materia: Fascismo, antifascismo, Resistenz

 [...]
Via Aurelia Antica , 391

Accesso: aperto a tutti.Patrimonio: 144.000 volumi, 730 periodici, 10 cd-rom.Materia: Storia medioevale, moderna e contemporanea.

Via Aurelia Antica , 391

Accesso: Aperto a tutti.Patrimonio: 43.000 volumi, 200 periodici, 6 cd-rom, 18 microfiches, 3.550 dischi, spartiti.Fondo speciale: libretti rari a stampa (libretti

 [...]
Piazza dell'Orologio , 4

La biblioteca dell'Istituto storico si è formata quale supporto ai lavori istituzionali di edizione delle fonti e, nel tempo, quale risultato dei rapporti di scambio e collaborazione con le Deputaz

 [...]
Via Omero , 14

La biblioteca dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, comprendente circa 70.000 volumi e 300 riviste correnti, è specializzata in archeologia classica e topografia del Mediterraneo, con par

 [...]
Via Ludovisi , 48

Accesso: Aperto a tutti.Materia: Scienze umanistiche, Arte, Storia, Geografia, Letteratura e cultura dela Svizzera.

Via della Sagrestia , 17

La biblioteca nasce nel luogo in cui Ratzinger ha vissuto per qualche mese nel 1982 e dove, per molto tempo, ha celebrato la Messa il giovedì mattina per i pellegrini di lingua tedesca.

Piazza di Spagna , 26

Accesso: studiosi con lettera di presentazione.

Via Antonio Gramsci , 73

Accesso: Riservato a studiosi e studenti di Università e Accademie di Belle Arti con lettera di presentazione.Materia: Arte moderna e contemporanea.

Via Baldassarre Longhena , 98

Servizi base bibliopass(tessera di iscrizione gratuita)informazione e consulenza; catalogo; prestito di documenti (libri, video, audio e multimedia); consultazione, lettura e studi

 [...]
Via Tuscolana , 1520

La Biblioteca Chiarini è la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.

Via Guido Reni, 4a

La sezione Architettura raccoglie pubblicazioni e periodici internazionali di settore con un’attenzione particolare alla produzione del XXI secolo.La sezione Arte

 [...]
Viale Castro Pretorio , 105

La Biblioteca ha come principale finalità quella di rendere disponibile al pubblico e valorizzare il proprio interessante patrimonio bibliografico,, specializzato nel settore delle scienze medico-c

 [...]
Via XX Settembre, 123/A

Accesso: Aperto a tutti.Materia: Arte militare, Storia, Letteratura.

Viale di Trastevere, 76/A

La Biblioteca Luigi De Gregori raccoglie il patrimonio documentario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a partire dal 1863, anno della sua fondazione per volere del Minis

 [...]
Viale Giorgio Ribotta , 5

Accesso: Aperto a tutti.Patrimonio: 18.000 volumi, 1.600 periodici.Materia: Settori igienico-sanitario, giuridico-amministrativo.

Via Tasso , 145

Accesso: Aperto a tutti.Materia: Storia della Resistenza e del fascismo, Antifascismo.

Viale della Letteratura , 24

La Biblioteca conserva circa 50.000 volumi, provenienti da donazioni o acquisti. Le raccolte librarie vanno dalle edizioni cinquecentine alle pubblicazioni contemporanee.

Lungotevere Raffaello Sanzio , 5

Patrimonio: 28.000 volumi, 300 periodici, 40 video, multilingue.Materia: Storia dell'ebraismo italiano.

Via La Spezia , 21

Dal 5 febbraio 2014, a due mesi di distanza dalla scomparsa di Mandela, la biblioteca ha cambiato denominazione intitolandosi Nelson Mandela.

La formazione del nucleo originario della Biblioteca si deve all'archeologo Dante Vaglieri, primo direttore degli Scavi di Ostia antica (1907-1913), che raccolse circa 400 tra monografie e riviste

 [...]
Via Nazionale , 91

Patrimonio: 450.000 volumi; 3.000 periodici (oltre 1.600 correnti)
Area di interesse: Economia e storia economica

Via Cremolino , 141

La Biblioteca dispone di oltre 120 mila volumi (ai quali si aggiungono i circa 12.000 presso la sede del Corso di Qualifica in Spiritualità dell'Istituto delle Figlie di Maria Aus

 [...]
Via Dino Penazzato , 112

Le tue utility