Biblioteca, archivi e i depositi di ETRU - Museo nazionale etrusco | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Biblioteca, archivi e i depositi di ETRU - Museo nazionale etrusco

BIBLIOTECADotata di oltre diciannovemila testi di prevalente carattere archeologico, con un focus specialistico sulla cultura e la civiltà etrusca.La Biblioteca accoglie le donazioni di importanti archeologi italiani come Raniero Mengarelli, Maria Santangelo e Mario Moretti. Ha recentemente acquisito in deposito dal CNR la biblioteca di Massimo Pallottino, il padre della moderna etruscologia.Tra i volumi figurano le edizioni di scavi particolarmente importanti (come Athenian Agora, Corinth, Kerameikos, Lefkandi, Meligunís Lipára, Olympische Forschungen), le collezioni del Corpus Vasorum Antiquorum (con oltre duecento volumi relativi ad altrettanti musei italiani ed esteri) e del Corpus Speculorum Etruscorum, accanto ad altri fondamentali repertori come il Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae e il Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum (ThesCRA).La Biblioteca comprende un’importante sezione dedicata ai periodici italiani e stranieri: Notizie degli Scavi, Studi Etruschi, Archeologia Classica, Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts Roemische Abteilung, Mélanges de l'Ecole Française de Rome Antiquité.
ARCHIVIO FOTOGRAFICOL’archivio conserva più di trecentomila immagini e garantisce l’attività di ricerca, il servizio di consultazione e la concessione dei diritti di riproduzione
ARCHIVIO DOCUMENTIL'archivio documentario nasce nel 1889, anno di istituzione del Museo, e conserva, a partire dal 1939, tutti i documenti sull’attività di tutela, scavo e restauro condotta dalla Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria meridionale (poi Soprintendenza archeologica), relativamente al territorio delle città etrusche e ai musei che ad essa facevano riferimento, compreso il Museo Etrusco di Villa Giulia, prima dell’attuale autonomia.
ARCHIVIO DISEGNIL’Archivio disegni conserva più di un centinaio di lavori storici ad acquerello,tempera o inchiostro di disegnatori del calibro di Odoardo Ferretti, di Luigi Giammiti e del famoso autore del monumentale plastico della Roma imperiale del Museo della Civiltà Romana, Italo Gismondi. Il resto della documentazione (oltre duemilacinquecento disegni catalogati in forma digitale) va dagli anni Cinquanta fino alla fine del secolo scorso.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.477683509725 41.91841094614)
Orari 

La biblioteca è consultabile a partire da venerdì 14 marzo 2025, su prenotazione via mail, con il supporto del personale del Museo per la ricerca e la consultazione.
L’Archivio è consultabile solo su appuntamento scrivendo a: mn-etru@cultura.gov.it

Contatti 
Sito web: 
https://www.museoetru.it/archivi-e-depositi
Email: 
mn-etru.biblioteca@cultura.gov.it
Share Condividi

Location

Biblioteca, archivi e i depositi di ETRU - Museo nazionale etrusco, Piazzale di Villa Giulia , 9
Piazzale di Villa Giulia , 9
41° 55' 6.2796" N, 12° 28' 39.6624" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility