Basilica di San Pietro

Condividi
Il piccolo oratorio, che attesta le sue origini tra l’XI e il XII secolo, fu ristrutturato nel 1602-1606 per volere del cardinale Cesare Baronio ed ultimato dal cardinale Scipione Borghese(1607-160
[...]Sulla destra dell’oratorio di Sant’Andrea si trova l’oratorio di Santa Barbara o del Triclinium, restaurato dal cardinale Baronio (1602-1606) e poggiante sui resti di una casa romana con annesse bo
[...]Si trova all’interno della quarta torre delle Mura Aureliane da Porta San Giovanni. L’oratorio fu collocato al piano inferiore mentre al piano superiore alloggiava il romito.
Sulla sinistra dell’Oratorio di Sant’ Andrea è situato quello dedicato a Santa Silvia, madre di San Gregorio Magno, fatto erigere dal cardinale Baronio nel 1602-1606.
E' la realtà vivente del Popolo di Dio che attualizza quotidianamente il Vangelo nelle famiglie, nell'ambiente e nel luogo dove ci si ritrova per pregare, per aiutare i poveri e per collaborare a c
[...]È stata eretta per le facoltà concesse da Papa Pio XI nell’udienza del 22 Giugno 1932 al Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani, il 1º gennaio 1935 con decreto vicariale Assi
[...]La chiesa è posta in un ex garage, adibito a luogo di culto negli anni settanta e ristrutturato a partire dal 1992.
La parrocchia è la Chiesa che vive tra le case degli uomini: è la Chiesa che mette casa tra le case degli uomini
(Christi fideles laici, 26)
La Chiesa copre una superficie di 1.400 metri quadrati ed è circondata da ampio portico sul fronte e sul fianco.È stato adottato un organismo volumetrico a schema centrale quadrato
[...]Fino all’anno 2000 la popolazione di Montespaccato, quartiere periferico tra la via Aurelia e la via Boccea, ai limiti del Raccordo Anular
[...]La chiesa fu costruita nel 1994-1996 su progetto degli architetti Giuseppe Forti e Roberto Spaccasassi.
Alla fine del XIX secolo furono scoperti in un locale situato lungo la Salita del Grillo alcuni dipinti che, se l’interpretazione di allora è giusta, riporterebbero questo luogo al ciclo di San Cle
[...]La chiesa attesta le sue origini nel XIII secolo. L’edificio attuale fu eretto nel 1679 su progetto di Carlo Fontana (1634-1714). I lavori furono portati a termine nel 1683.
La chiesa è stata costruita nel 2006-2010 su progetto postmoderno dello studio Garofalo Miura. Papa Benedetto XVI ha visitato la chiesa nel 2011.
La parrocchia Santa Rita da Cascia a Monte Mario è situata in Via Antonino Parato, che si trova nel Suburbio della Vittoria, XI suburbio di Roma (S.
[...]Nella zona dove in epoca imperiale c’erano gli Orti Sallustiani e dove furono decapitati i santi Ciriaco, Largo e Smaragdo, il 1 gennaio 1901 veniva posta la prima pietra della chiesa, voluta dal G
[...]La chiesa di San Francesco a Ripa Grande in Trastevere è la prima chiesa francescana di Roma, il luogo, oggi Santuario, dove soggiornò San
[...]Secondo alcune documentazioni storiche, la prima fondazione di questa chiesa, vicino alle rive del Tevere, risale all’anno mille, per opera di un piccolo ordine di monaci.Razzie barbariche portaron
[...]Sorta nel VII secolo, fu ricostruita nel 1634 assieme all’ospedale San Giovanni secondo un progetto di Giacomo Mola per volere di Urbano VIII Barberini e ristrutturata nel 1730 sotto il pontificato
[...]E’ annessa al monastero delle Agostiniane, dette Orsoline, in via della Vittoria.
The building is under restoration.
Opens in the morning from 8am to 12pm.

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi