Basilica di San Pietro

Condividi
Costruita nel 1967-68, l'edificio è il luogo di culto dei cattolici ucraini a Roma. Nel 1998 ha ricevuto il titolo di Basilica Minore.
La parrocchia, eretta canonicamente il 5 settembre 2005, è tra quelle di più recente costruzione della Diocesi di Roma.
La chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Panfilo si trova all'incrocio tra via Giovanni Paisiello e via Gaspare Spontini.
Istituita come vicecuria il 1° novembre 1976 e dichiarata dipendente dalla parrocchia di S.
Fu la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie. Alle origini era chiamata Santa Aura in strada Iulia e vi era annesso un monastero di monache.
Piccola chiesetta a Mostacciano, dipendenza della chiesa principale Beata Vergine del Carmelo.
La Chiesa di Svezia in Roma è stata fondata agli inizi degli anni Settanta ed incorpora anche il S:t Lukasgården (Il giardino di San Luca: casa parrocchiale) acquistato dalla Chiesa di Svezia all'e
[...]La parrocchia è stata eretta il 3 febbraio 1963 con il decreto del Cardinale provicario Luigi Traglia "Paterna sollicitudine" ed affidata al clero diocesano di Roma.La costruzione della chiesa di S
[...]Questa chiesa fu costruita tra il 1873 ed il 1878 su un terreno acquistato dal pastore battista Thomas Cook.
La chiesa evangelica battista sorge nel rione Trastevere a Roma, in via della Lungaretta.
Dopo la presa di Porta Pia nel 1870, il Foreign Mission Board della Southern Baptist Convention aveva inviato come missionario per l'Italia il Dr. William Nelson Cote.
La chiesa fu costruita tra il 1910 e il 1922, anno in cui fu aperta al pubblico.
La chiesa metodista sorge sull'area sconvolta dal piano regolatore del 1881, che prevedeva la distruzione di edifici preesistenti lungo la strada Pia e la costruzione di nuovi palazzi lungo quella
[...]La Chiesa è stata consacrata a San Benedetto Giuseppe Labre dal Cardinale Vicario Camillo Ruini il 15 novembre 1997.La sua moderna struttura è caratterizzata dal s
[...]Tra il 1926 e il 1929, per riportare alla luce i templi dell'area sacra di Torre Argentina, furono demoliti diversi palazzi, scomparvero strade e piazze, e fu demolita anche la chiesa secentesca di
[...]Come per molte realtà della periferia romana, la realtà fisica della parrocchia di San Pio da Pietrelcina viene a coincidere con la realtà civile.
Fu consacrata nel 1090. E' probabilmente detta "In Cappella" da un'epigrafe che si trova all'interno della chiesa.
La parrocchia è nel territorio della Diocesi di Roma e fa parte del Settore Est - XVI Prefettura insieme alle parrocchie di: Ascensione di Nostro Signore G
[...]Dell'edificio è ancora dubbia la datazione, probabilmente esisteva prima ancora del 1186, anno in cui papa Urbano III la affiliò alla basilica di San Lorenzo.
In India oltre 2500 anni fa il giovane principe Siddartha, sconvolto dallo spettacolo della sofferenza, rinuncia ai fasti della reggia paterna e percorre la via che lo porterà al di là della soffer
[...]Ciascuna delle quattro Basiliche papali in Roma (San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura) ha una Porta Santa.
Chiese Cattoliche officiate in lingua inglese
U.S.A. - Chiesa di Santa Susanna in via XX settembre, 14
Situata all'interno del Vescovato, la chiesa è stata realizzata su due piani.
È stata costruita nel XX secolo su progetto dell'architetto Ignazio Breccia: la posa della prima pietra avvenne l'11 maggio 1968, mentre il 22 novembre 1969 fu inaugurata da monsig
[...]Situato accanto alla Scala Santa, l'oratorio fu concesso alla fine del XVII secolo dai custodi di San Lorenzo in Palatio all’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, fondata da papa Alessandro
[...]Il progetto di costruzione fu affidato a Osvaldo Armanni e Vincenzo Costa, gli architetti che già avevano ideato il Tempio Maggiore.
Sant'Andrea a Ponte Milvio, o anche Sant'Andrea a Ponte Molle, è un oratorio costruito accanto ad un'edicola con la statua di sant'Andrea, eretto da Pio II in memoria della cerimonia che si tenne q
[...]
Condividi

Condividi

Condividi

Condividi