L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


The Casale dei Cedrati at Villa Pamphilj reopens its doors.
Dopo gli acquisti di terreni e vigne e la concessione dell'Acqua Felice nel primo decennio del Seicento, i lavori di costruzione del palazzo si svolsero sostanzialmente in un anno, dal 1612, mentre
[...]Castello Chigi (detta anche Villa Chigi-Sacchetti) è una villa fortificata situata nel parco urbano Pineta di Castel Fusano.
Residenza papale di campagna iniziata da Sisto IV intorno al 1480 e ultimata da Leone X.
L’accampamento dei pretoriani fu costruito dall’imperatore Tiberio tra il 21 e il 23 d.C.
Area funeraria situata lungo la Salaria Vetus. Il cimitero, che risale alla prima metà del III sec.
Area funeraria situata lungo la Salaria Nova.
Area funeraria posta lungo la Via Ostiense.
Con la denominazione di catacomba di Vigna Chiaraviglio, si intende quel nucleo cimiteriale congiunto con la propaggine settentrionale della catacomba di S.
Situate nel sottosuolo del Parco Giovannipoli, le Catacombe di Commodilla, matrona cristiana, contengono tra l'altro la cripta con le tombe dei martiri Felice e Adautto, alcune pitture bizantine e
[...]Le Catacombe di Ponziano sono così chiamate probabilmente dal nome del proprietario del terreno. Il Cimitero ebbe massimo sviluppo nel IV secolo.
Le catacombe, che prendono forse il nome dal proprietario del terreno, erano conosciute già dal Settecento, e furono scavate tra il 1847 e il 1872.
Sull'area sorge la chiesa di S. Teresa di Gesù Bambino in Panfilo fatta costruire tra il 1929 e il 1932.
Le origini della scoperta delle catacombe risalgono al 1918 con la sistemazione dell'area.
Il percorso sotterraneo più vasto di Roma, oltre 1,5 km di gallerie labirintiche sotto un parco tra i meravigliosi ed affascinanti al centro di Roma, il parco dell'Appia antica.
Enormi gallerie per l'estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un'incredibile esperienza nel cuore d
[...]Quando nel XIII secolo, i frati dell'Ordine dei predicatori, comunemente chiamati frati domenicani, si insediarono nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, oltre all'ampliamento della
[...]Antico chiostro situato accanto allo spazio archeologico del Teatro di Marcello sulle rovine del Tempio di Giove Statore.
Cimitero monumentale curato dalla Commonwealth War Graves Commission, viale Marinetti 221 - Roma.
Il Cimitero Laurentino, consacrato il 9 marzo 2002, è il terzo cimitero maggiore di Roma Capitale.
Nel cuore della Riserva naturale di Monte Mario, raggiungibile da via della Camilluccia, si estende il Cimitero Militare Francese, destinato a contenere le salme dei caduti francesi durante la Camp
[...]Il Cimitero della Parrocchietta si trova lungo Via Portuense, oggi di fatto sotto il grande svincolo tra la suddetta via e Viale Isacco Newton.
L’area intorno alla Chiesa di S.Croce in Gerusalemme è ricca di resti archeologici riferibili ad un unico complesso, Palazzo del Sessorio, una villa imperiale di età Severiana (III
[...]La città giardino Aniene, oggi parte del quartiere di Montesacro, si trova nella zona Nord-Est di Roma, su un’altura lungo la via Nomentana, in prossimità della confluenza del fiume Aniene con il T
[...]Situato nel cuore del Rione XX – Testaccio, il complesso architettonico del Mattatoio fu costruito fra il 1888 e il 1891 dall’architetto Gioacchino Ersoch.
Il Presidio Nuovo Regina Margherita affaccia su Piazza San Cosimato, a pochi passi da Viale Trastevere.
Fondato da Francesco di Paola (1416-1507) nel 1494 con il finanziamento della corona di Francia, il “convento regio della Trinità dei Monti”, visse tra '500 e '600 una stagione spl
[...]