news | Page 7557 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

news

San Giovanni e la Notte delle Streghe

Title 
San Giovanni e la Notte delle Streghe
Abstract 

Leggende e tradizioni nella notte tra il 23 e il 24 giugno

descrizione 

Una delle feste religiose e profane più sentite nella Roma di una volta era quella di San Giovanni, patrono della città, festeggiato il 24 giugno. La festa cominciava la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”, durante la quale si credeva che le streghe venissero chiamate a raccolta sui prati del Laterano dai fantasmi di Erodiade e di sua figlia Salomè, dannate per aver causato la decapitazione del santo, e andassero in giro per la città a catturare le anime prima di proseguire per Benevento, città delle streghe per eccellenza. Era quindi essenziale ricorrere a rituali magici e forme di esorcismo. 

Dopo aver benedetto i letti e la porta di casa, la gente partiva da tutti i rioni di Roma al lume di torce e candele: arrivati sulla piazza, si accendevano falò per scacciare le forze occulte, si pregava e si mangiavano le lumache nelle osterie e nelle baracche allestite sulla piazza. Alcune famiglie se le portavano addirittura da casa, in un “callaro”, ovvero un enorme pentolone, pieno di lumache al sugo. Mangiare le lumache, le cui corna rappresentavano discordie e preoccupazioni, significava infatti distruggere le avversità. 

In questa magica notte entrano in gioco anche la rugiada, cui si attribuivano poteri curativi e che veniva raccolta sui prati, e l’aglio, per il famoso il proverbio “Chi non compra aglio a San Giovanni, è povero tutto l’anno”. Durante la notte venivano inoltre aperti al pubblico i bagni del Tevere e gli abitanti della città potevano bagnarsi nella fontana di San Giovanni: si credeva infatti che durante il giorno della sua festività il santo avrebbe regalato maggiori miracoli rispetto al resto dell'anno. 

La partecipazione popolare era massiccia, si mangiava e si beveva in abbondanza e soprattutto si faceva rumore con trombe, trombette, campanacci, tamburelli e petardi di ogni tipo per impaurire le streghe, affinché non potessero cogliere le erbe utilizzate per i loro incantesimi. La festa si concludeva al sorgere del sole: lo sparo del Cannone di Castel Sant’Angelo annunciava l’inizio della messa celebrata dal Papa alla Basilica di San Giovanni in Laterano, dopo la quale dalla loggia della basilica venivano gettate monete d’oro e d’argento, scatenando così la folla presente. 

Oggi, purtroppo, la tradizionale festa di San Giovanni ha perso quasi del tutto la sua antica importanza, ma rivive da alcuni anni a questa parte in alcune manifestazioni organizzate per l’occasione.

TAG 
immagine copertina 
Basilica di San Giovanni in Laterano
Modificato da redazione 

Le Ottobrate romane

Title 
Le Ottobrate romane
descrizione 

Che bella ottobrata!

È un’espressione che chi vive a Roma conosce bene e che di certo vi capiterà di sentire se vi trovate in città all’inizio della stagione autunnale: sì, perché ottobre, per Roma, è un mese speciale, quasi una seconda estate, con giornate luminose e temperature più che gradevoli. Merito del clima, ancora mite e tiepido, o della luce più tenue e morbida dell’autunno, in questo periodo la città sembra dare il meglio di sé e tutto assume un fascino particolare. Ma ottobre, si sa, porta con sé anche i colori e i profumi del vino: ed è proprio il vino l’altro ingrediente essenziale di quelle che un tempo erano le famose “Ottobrate romane”.

Un rito festoso per nobili e popolani

Le Ottobrate erano un vero e proprio rito allegro e chiassoso che, secondo molti, riprendeva la tradizione degli antichissimi Baccanali, le festività pagane legate al ciclo delle stagioni e alla celebrazione del dio del vino. Fino ai primi del Novecento, a Roma era infatti abitudine festeggiare la fine della vendemmia lasciandosi andare a qualche piccolo eccesso. Così nel mese di ottobre, la domenica o il giovedì mattina, era normale vedere partire da ogni rione piccole carovane dirette “fuori porta”. Le feste e le escursioni coinvolgevano nobili e popolani e avevano come mete le campagne, i frutteti e i vigneti che un tempo circondavano la città, per esempio i prati dopo Ponte Milvio, le vigne tra Monteverde e Porta San Pancrazio o fuori Porta San Giovanni e Porta Pia. Una delle destinazioni preferite era però Testaccio: lungo le sue pendici nel Seicento erano state ricavate numerose grotte, “celebri catacombe del vino” che fornivano la temperatura ideale per conservare al meglio quello che della festa era il vero protagonista.

Vino, canti e carrettelle

Chi ne aveva la possibilità si muoveva con le carettelle, le tipiche carrozze a forma di guscio d’uovo trainate da due cavalli, bardati e adornati di sonagli e campanacci. Come testimoniano cronache, stampe e incisioni dell’epoca, al loro interno sedevano sette o nove ragazze vestite a festa, con cappelli ricoperti di fiori e piume: chi sedeva al fianco del carrettiere era chiamata la bellona, le altre invece erano semplicemente le minenti. Uomini, parenti e amici facevano da “scorta” seguendo a piedi, sempre vestiti di tutto punto, suonando, cantando e ballando. Le festose scampagnate attirarono anche l’attenzione di illustri viaggiatori stranieri del tempo, filosofi, osservatori e curiosi. Giacomo Casanova, per esempio, racconta di aver vissuto una giornata bellissima, con un unico neo: la brevità del percorso da Roma a Testaccio, meta della sua personale ottobrata, perché il tempo da passare in carrettella a contatto con le sue donne era decisamente insufficiente.

Divertirsi è una cosa seria

Lo scopo delle scampagnate era il “puro” divertimento: era una festa cittadina prolungata per l’intero mese, a base di grandi mangiate di gnocchi, trippa e abbacchio conditi con fiumi di vino. Si giocava a bocce, a ruzzola, all’altalena o con l’albero della cuccagna, si suonava con tamburelli, chitarre e nacchere e si ballava il “saltarello”, la danza popolare allora più in voga a Roma. La tradizione era presa molto sul serio e, tra vestiti, cibo e trasporto, partecipare a una ottobrata costava parecchi bajocchi. Così, per non sfigurare, qualcuno ricorreva persino ai “gobbi”, il Monte dei Pegni. Una cronaca burlesca del 1860 ricorda che una volta moglie e marito portarono al Monte ognuno i vestiti dell’altro. Una donna arrivò persino a impegnarsi il letto: il marito tornava sempre a casa ubriaco e non se ne sarebbe accorto… Ai meno intraprendenti, non rimaneva che approfittare delle ville romane aperte per l’occasione dai loro proprietari, per esempio Villa Borghese, dove i principi allestivano spazi per giochi e canti. E che ancora oggi è tra i luoghi perfetti per ammirare le sfumature che l’autunno regala a Roma.

Ti potrebbe interessare anche
TAG 
immagine copertina 
Modificato da redazione 

Roma da leggere

Title 
Roma da leggere
Abstract 

Roma non basta una vita” per conoscerla appieno

descrizione 

Una famoso libro di Silvio Negro si presenta con un titolo quanto mai veritiero: Roma non basta una vita. Non basta per conoscerla in pieno, non basta per leggere anche una piccola parte dei libri a lei dedicati. Ma non bisogna scoraggiarsi; è vero che sono in tanti a scrivere e noi siamo soli a leggere, ma bisogna pur iniziare.

Il nostro  itinerario bibliografico, personale come tutti gli itinerari, ha il valore di un breve vademecum di lettura godibile, ma per nulla semplificatorio.

Stendhal e Goethe: due stranieri che hanno amato la città, senza nasconderne i  difetti. I loro resoconti di viaggio, due testi di  antropologia sentimentale,  sono, come si dice, un buon inizio. Quindi, buona lettura con le Passeggiate Romane del francese e il Viaggio in Italia del tedesco. Un piccolo orientamento sui viaggiatori che hanno visitato Roma, amandola alla follia oppure detestandola, lo si trova nel volumetto del poeta Valerio Magrelli: Magica e velenosa. Roma nel racconto degli scrittori stranieri.

Pier Paolo Pasolini e Carlo  Emilio Gadda sono due autori “classici” del Novecento. Diversi fra loro  per carattere e stile, per vitalismo e ritrosia, ci hanno dato, loro non romani, due tra le più alte testimonianze letterarie sulla città. Il romanzo di Gadda Quer pasticiaccio  brutto de via Merulana rappresenta, per il lettore, una sfida intellettuale: la sontuosità  semantica delle pagine gaddiane, la trama complessa possono scoraggiare. Non bisogna desistere; a lettura ultimata, grande sarà il piacere e indimenticabile la Roma piccolo borghese degli anni ’50. Il regista Pietro Germi, nel 1959, trasse, dal libro, il film “Un maledetto imbroglio”; cercatelo in qualche cineteca, ne vale la pena.

La Roma di Pier Palo Pasolini è la città dolente delle borgate; la realtà urbana dalla disordinata crescita economica che travolge culture e modi di vita tradizionali, senza  peraltro sostituirli con altre possibilità aggreganti. Il passato viene dimenticato, cancellato dalla memoria, ma non esiste il futuro. Da leggere: Ragazzi di  vita e Una vita violenta.

Lo scrittore romano Marco Lodoli ha pubblicato due piccole “guide vagabonde” di Roma: “Isole” e “Nuove Isole”. Si tratta di guide per camminatori disordinati e compulsivi; la città si gode senza una meta precisa, si esce di casa e si parte. Un modo antico, e meraviglioso, per conoscerla.

Alberto Angela, divulgatore scientifico e conduttore di interessantissimi programmi televisivi come Passaggio a Nord Ovest, Ulisse - Il piacere della scoperta, ci trasporta indietro nel tempo per trascorrere Una giornata nell’antica Roma, tra la folla delle strade, all’interno delle case o nel Colosseo, durante i combattimenti tra gladiatori.
In Impero, invece, si parte per un viaggio attraverso l’Impero romano, seguendo un semplice sesterzio e le persone che via via ne entrano in possesso. Scopriremo i loro volti, le loro sensazioni, il loro modo di vivere, le loro abitudini, le loro case. E tappa dopo tappa, scoprendo il “dietro le quinte” dell’Impero, ci accorgeremo di quanto il mondo dei Romani, la prima grande globalizzazione della storia, fosse in fondo molto simile al nostro.

I segreti di Roma. Storie, luoghi e personaggi di una capitale di Corrado Augias, giornalista e conduttore televisivo, ci propone un grande ritratto di Roma, ricco di sorprese e novità, e ci svela il volto segreto della capitale e le storie che hanno contribuito a renderla unica e immortale: un'interpretazione dell'unica città "antica" che da ventisette secoli continua a essere protagonista della storia.

Valerio Massimo Manfredi, storico e archeologo, con S.P.Q.R. racconta i 1200 anni del dominio di Roma sul mondo. I tre avvincenti romanzi che ne fanno parte - Idi di marzo, L’Impero dei Draghi e L’ultima legione – ci trascinano in un lungo viaggio a ritroso nel tempo, per ripercorrere i momenti significativi del nostro passato, come l’assassinio di Cesare e il passaggio dall’antichità al Medioevo.

Buona lettura a tutti!

TAG 
immagine copertina 
Modificato da redazione 

Le tue utility