
Di fianco a piazza Navona, all’angolo di Palazzo Braschi, attuale sede del Museo di Roma, si trova una scultura dalla storia davvero curiosa: il Pasquino, una delle sei statue parlanti del centro storico, insieme a Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi e Madama Lucrezia.
Le sculture, di epoca diversa, rappresentavano gli originali portavoce delle denunce del popolo romano che, già dal XVI secolo, appendeva al collo o ai piedi delle statue cartelli satirici anonimi per burlarsi dei notabili e manifestare il proprio malumore nei confronti del potere. Spesso, le statue “dialogavano” tra loro da una parte all’altra di Roma, rimandandosi pungenti motteggi. I più popolari erano quelli tra Pasquino, da cui derivano le “pasquinate”, e Marforio, considerato il suo interlocutore e la sua "spalla", attualmente nel cortile di Palazzo Nuovo in Campidoglio.
Databile probabilmente alla fine del I secolo d.C., il Pasquino era parte di un gruppo scultoreo di epoca romana raffigurante un busto di Menelao che sostiene il corpo di Patroclo colpito a morte da Ettore.
Probabile ornamento dell’antico Stadio di Domiziano, la statua fu rinvenuta nel 1501 e collocata per volere del Cardinale Oliviero Carafa nella sede attuale. L’origine del nome è sconosciuta: secondo alcuni, Pasquino era un noto oste o artigiano della zona, famoso per i versi pungenti, o un docente di grammatica latina, i cui studenti, notata la somiglianza con la statua, avrebbero lasciato lì accanto i primi fogli satirici per goliardia.
Il 25 aprile, in occasione della festa di San Marco, la statua veniva adornata e vestita come una divinità su cui si affiggevano motti e satire durante sfide letterarie che avevano luogo nella piazza.
Le Statue Parlanti

Madama Lucrezia

Fontana del Babuino


Fontana del Facchino


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.