Istituzioni culturali | Page 14 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Istituzioni culturali

Pagina di snodo Tassonomia
Via Giovanni Miani , 20

È difficile oggi definire cosa è La Camera Verde. Dopo tanti anni, precisamente dal 1999, questa Stanza apre sempre la propria saracinesca su via Giovanni Miani.

Via Roberto Lepetit , 86

Il Centro Culturale Lepetit nato dalla volontà di un gruppo di amici per rispondere al bisogno di aggregazione e di socializzazione dei cittadini, oggi è una vera realtà nel quartiere, qui si propo

 [...]
Via Filippo De Pisis , 1

Centro Culturale del Municipio V

Presso il Casale Michele Testa

Via Principe Umberto, 45

E' un'associazione culturale no-profit. Promuove corsi di lingua e offre assistenza per le pratiche di richiesta dei permessi di soggiorno e/o visti e assistenza nella ricerca di lavoro

Via Degli Uffici Del Vicario, 49

Il centro promuove la cultura catalana organizzando mostre, convegni, seminari.

Via del Tempio , 2

Il Centro di Cultura Ebraica è il servizio culturale della Comunità Ebraica di Roma rivolto alla cittadinanza romana al fine di far conoscere l’ebraismo, la storia, la cultura e la

 [...]
Via Diego Fabbri, snc

Il Centro di Cultura Ecologica promuove l'incontro tra molteplici discipline scientifiche e umanistiche.

Via Paolo Emilio , 28

Il “Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro”, attivo a Roma dal 1981, è un’associazione senza fine di lucro che si occupa di arte e cultura.

Via Vittorio Veneto, 119/C

Fondato nel 1948 per le comunicazioni e gli scambi culturali tra gli Stati Uniti e i paesi esteri, dipende dall'Ambasciata Americana. Attualmente organizza scambi culturali per studenti.

Viale Della Moschea , 85

Il Centro fa parte del complesso della Moschea inaugurata nel 1995.

Via Pasquale Stanislao Mancini , 20

Il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) è un istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed ha il compito di divulgare il libro e la lettura in Italia e d

 [...]
Viale Rolando Vignali, 14

Per effetto dell'art.39, comma 10, del decreto legge n.

Viale Manzoni , 47

Istituto culturale significativo nel panorama nazionale quale centro di studio di approfondimento e di produzione culturale, è collocato al terzo piano di Villa Altieri, come da Co

 [...]
Via Francesco Crispi , 24

Patrimonio: 50.000 volumi, 40.000 immagini, Archivio Enrico Prampolini.Materia: Arte contemporanea, Arte espositiva romana del Novecento.

Piazza di Santa Chiara, 14

Il centro si propone di far rivivere lo spirito di Roma e trasmettere, attraverso il dialetto, alle nuove generazioni lo spirito autentico che caratterizza il popolo romano: arguto, accogliente, to

 [...]
Piazza Benedetto Cairoli , 6

IL CENTRO RUSSO DI SCIENZA E CULTURA a Roma è aperto dal 2011. La sede del Centro si trova nel Palazzo storico Santacroce (XVI secolo) nella immediate vicinanza di Piazza Campo dei Fiori.

Piazza Orazio Giustiniani , 4

Il servizio Informagiovani di Roma Capitale si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 35 anni e nasce allo scopo di orientare e informare, diffondere le opportunità, ampliare le possibilità

 [...]
Via Tuscolana , 1524

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, presieduta dal Dott.

Via Michelangelo Caetani , 32

E' un'associazione culturale no-profit ubicata presso il Palazzo Antici-Mattei.

Via Magliano Sabina, 33/b

L’Associazione Musicale Choro Romani Cantores è stata fondata nel 1980 da studiosi di polifonia vocale.

Via Ferruccio , 11

Associazione Culturale volta alla valorizzazione e alla divulgazione della storia, dell'archeologia e dell'Arte del territorio Romano (e limitrofo).

Via dei Sabelli, 119

Nel 1997 la compagnia di arte di strada e circo l'Orma del Leone e l'Associazione Sportiva e Culturale Ramise cominciano a lavorare assieme per d

 [...]
Via Merulana , 168

Il Circolo Archeologico Romano, no profit, fondato nel 1918, è tra le prime quattro più antiche Associazioni Culturali di Roma

Via della Lungara , 231

Gestito dal Consiglio dei Ministeri Nordici, ospita borsisti e funge da circolo di ritrovo per artisti e studiosi scandinavi.

Piazza Pietro d'Illiria, 1

L'Associazione pone come scopo statutario ed attività istituzionale la pratica, la diffusione e la promozione della cultura e dell'arte e dell'architettura.

Le tue utility