Basilica di San Pietro


La chiesa parrocchiale è a pianta centrale e precisamente a forma quadrata, copre una superficie di mq.900, e la facciata principale si affaccia su un piazzale alberato con delle panchine , alla su
[...]La parrocchia si trova alle pendici di Monte Mario, all’imbocco della valle Aurelia, che sale attraverso il Parco del Pineto, sino alla Pi
[...]La storia della chiesa, oggi parrocchia intitolata a San Giuseppe da Copertino, è stata sempre legata a quella confinante di San Marco Evangelista in Agro Laurentino
[...]È stata costruita alla fine degli anni ottanta del XX secolo su progetto dell'architetto Eugenio Abruzzini.
La chiesa di San Gregorio Barbarigo è stata costruita tra il 1970 e il 1972 dall'architetto Giuseppe Vaccaro come sede dell'omonima parrocchia, eretta il 28 gennai
[...]La chiesa si trova all’interno del complesso medievale che oggi ospita la Camera dei Deputati e la sua costruzione dovrebbe risalire alla fine dell’VIII secolo.
Voluta da papa Pio XII, la Parrocchia di San Gregorio VII è stata eretta nel 1952.
Essa vide la luce all'indomani della beatificazione di Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei (17 maggio 1992): in quell'occasione il Prelato d
[...]La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 5 novembre 1936 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani In regione Ostiensi e retta dai frati
[...]La chiesa è costruita su progetto dell'architetto Giuseppe Zander tra il 1950 ed il 1952.
La parrocchia è stata eretta il 22 febbraio 1957 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara Qua celeritate e affidata al clero diocesano di Roma
[...]La chiesa fu costruita nel 1912 dall'architetto Giovanni Battista Milani per i Padri Cappuccini, che vi avevano fatto costruire, annessi alla chiesa, la loro
Il nome della chiesa si deve alla leggenda che vuole che il Santo fosse tenuto prigioniero prima del martirio nei locali delle Terme dove avrebbe battezzato il suo
[...]È stata costruita tra il 1955 ed il 1958 su progetto degli architetti Lucio e Vincenzo Passarelli, ed inaugurata solennemente da monsignor Luigi Traglia il 20 giug
[...]Essa fu fondata, su progetto dell'architetto Francesco Romanelli, alla fine degli anni sessanta del XX secolo e consacrata dal cardinale vicario Angelo Dell'Acqua
[...]La nascita della Parrocchia
La chiesa di San Macuto, unica in Italia dedicata al santo vescovo bretone, si trova sulla piazza omonima a Roma, nel rione Colonna, attigua al
Consacrata nel 1999, la chiesa occupa una sala nella chiesa cattolica di Tutti i Santi in Roma.
Essa fu costruita su progetto dell'architetto Ennio Canino tra il 1970 ed il 1972, e fu solennemente consacrata il 29 maggio 1972 dal cardinale vicario Angelo Dell'Acqua
[...]E' una chiesa di Roma, nel rione Ludovisi, in via Aurora.
San Martino I papa è una chiesa che si trova nel quartiere Appio Latino e che dal1965 è un punto di aggregazione del quartiere, per ragazzi e adulti.
Alla periferia est di Roma, lungo la via Prenestina si erge la parrocchia dedicata a San Massimiliano Kolbe.
È stata costruita nel XX secolo su progetto dell'architetto Ignazio Breccia: la posa della prima pietra avvenne l'11 maggio 1968, mentre il 22 novembre 1969 fu inaugurata da monsig
[...]È stata costruita nel XX secolo su progetto dell'architetto Ignazio Breccia: la posa della prima pietra avvenne l'11 maggio 1968, mentre il 22 novembre 1969 fu inaugurata da monsig
[...]La chiesa è stata costruita nel 1990 su progetto di Anna Claudia Cenciarini e Ferdinando Sciamanna.Il 7 dicembre 2024, Papa Francesco l'ha resa chiesa titolare, affidata a un cardinale-sacerdote.
[...]Labaro sorse successivamente alla bonifica dell'Agro Romano (1878) a nord di Roma, nei pressi del luogo in cui, il 28 ottobre 312, si svolse la B<
[...]San Michele Arcangelo a Pietralata è una Parrocchia della Diocesi di Roma, collocata nel Settore Nord, Prefettura XII, Quartiere Pietralata, 4° Municipio.<
[...]