
Situato in via Omero, nelle immediate vicinanze di Villa Borghese, il Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR) svolge un ruolo cruciale nel favorire il dialogo e gli scambi culturali tra le comunità olandese, italiana e internazionale della Capitale.
Una lunga storia di ricerca e formazione
Fondato nel 1904, è il più antico e il più grande istituto scientifico olandese presente in un altro paese, riconosciuto come “Reale” nel 2004, a cento dalla sua creazione. Nato con l’obiettivo iniziale di studiare gli archivi vaticani - disponibili pubblicamente già dal 1883 per decisione di Papa Leone XIII – abbraccia subito dopo nuove discipline, come la storia dell’arte, l’archeologia e lo studio delle antichità. In una zona che ospita numerose accademie, Istituti culturali internazionali e musei come La Galleria Nazionale e l’ETRU - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il KNIR è oggi un’eccellenza accademica che accoglie studenti e borsisti e offrendo un ricco programma di corsi, progetti di ricerca, conferenze, presentazioni e dibattiti.
L’architettura del KNIR: eleganza e armonia tra verde e cultura
Nello splendido contesto di Villa Giulia, l’edificio del Reale Istituto Neerlandese è costituito da una bellissima villa neorinascimentale, ideata da dall’architetto olandese Jan Stuyt in collaborazione con l’ingegnere Gino Cipriani, che in seguito si occuperà anche della vicina Academia Belgica. Inaugurata nella primavera del 1933 alla presenza di Benito Mussolini, la raffinata struttura ospita un’importante Biblioteca specializzata in archeologia, storia e storia dell’arte di Roma e dell’Italia che custodisce monografie a stampa, periodici, risorse online, collezioni speciali, oltre a enciclopedie, documenti, dizionari, bibliografie, mappe, testi di pregio, materiale di archivio, una piccola collezione numismatica, fotografie archeologiche e di storia dell’arte, planimetrie e cartoline.
Il giardino segreto: un’oasi di pace e bellezza
Le raffinate architetture della villa sono impreziosite da un incantevole giardino, un vero gioiello “nascosto". In posizione elevata rispetto all’edificio, è un luogo di serenità e riflessione aperto ai visitatori dell’Istituto.
Le sue linee richiamano, in una libera interpretazione, quelle classiche del Cinquecento e Seicento, con le geometrie delle eleganti aiuole ad agapanto e bosso, ammirabili nella loro armonia dal primo piano della villa. Con i suoi dettagli e la disposizione delle piante, lo spazio verde crea un incantevole effetto paesaggistico che evoca i giardini segreti del passato, dove immergersi nella natura e nella bellezza senza tempo tra prati, alcuni alberi da frutto, splendide magnolie, arbusti, siepi e un delizioso pergolato di rose.
Foto Redazione Turismo Roma
Accademia Britannica - The British School at Rome


Accademia d'Egitto


Informazioni
Per gli orari e le modalità di accesso controllare nel sito ufficiale.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.