![Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile](https://turismoroma.it/sites/default/files/20_0.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/2.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/20.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/87.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/85.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/54.jpg)
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/204.jpg)
Il Casino Nobile deve il suo aspetto all’intervento di Giuseppe Valadier, che nei primissimi anni dell’Ottocento ebbe il compito di rendere più fastosi e monumentali gli edifici e il parco della villa acquistata da Giovanni Torlonia, e poi a quello del pittore e architetto Giovan Battista Caretti, che qualche anno dopo impreziosì il Casino servendosi dei più valenti artisti e artigiani dell’epoca.
Il nucleo centrale del palazzo disegnato da Giuseppe Valadier era la Salle à manger (oggi detta Sala da Ballo): illuminata da un’unica grande finestra e rivestita di specchi che moltiplicavano artificialmente le fonti di luce, la sala era decorata con stucchi, dipinti e bassorilievi in gesso di Antonio Canova (una parte dei quali oggi esposta nella Stanza a “Bercerau”). Nel 1832 Giovan Battista Caretti fu incaricato da Alessandro Torlonia di rendere il Casino Nobile ancora più imponente: un maestoso pronao con loggia monumentale fu così aggiunto alla semplice facciata dell’edificio, introdotto un’ampia cordonata d’accesso. Ma l’intervento più rilevante fu quello relativo alle decorazioni interne, in stili e motivi di volta in volta diversi per definire in modo nuovo e originale la spazialità degli ambienti.
Il piano terra e il piano nobile svolgevano funzioni di alta rappresentanza, mentre il seminterrato e il secondo piano erano dedicati ai servizi e agli alloggi della servitù. Dal piano seminterrato si accede al rifugio antiaereo e al bunker fatti allestire da Mussolini sotto la Sala da Ballo del Casino (sua residenza dal 1929 al 1943) e sotto il piazzale laterale dell’edificio. Dal piano seminterrato si accede anche a una sala ipogea, scoperta durante i recenti lavori di restauro, decorata da Giovan Battista Caretti nello stile di una tomba etrusca.
Oggi il Casino è sede del Museo della Scuola Romana, una delle correnti più interessanti e vitali dell’arte italiana del Novecento, nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale. Si va dai protagonisti del Realismo magico come Antonio Donghi alla “Scuola di Via Cavour”, con le opere di Mafai e Antonietta Raphaël, e al nuovo linguaggio realista maturato a ridosso della seconda guerra mondiale da artisti come Fausto Pirandello, Renato Guttuso, il giovane Renzo Vespignani.
Il Casino Nobile è sempre stato un luogo deputato allo svolgimento di eventi di alta rappresentanza fin dalle sue origini. La splendida Sala da Ballo e il curatissimo giardino che circonda la struttura sono adatti a ospitare manifestazioni ed eventi corporate di alto profilo. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
![Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/casina-delle-civette.jpg?itok=mnqbciwl)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
![Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/principe.jpg?itok=im0VamS2)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Musei di Villa Torlonia
![Musei di Villa Torlonia Musei di Villa Torlonia](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Casino-Nobile%20%281%29.jpg?itok=NN_nLE9Y)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Villa Torlonia
![Villa Torlonia Villa Torlonia](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/villatorlonia.jpg?itok=ZYOD7HD5)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
24 e 31 dicembre 9.00-14.00Ultimo ingresso un'ora prima della chiusuraPer aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficialeCONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.