






Un’atmosfera di fine secolo si respira in questo piccolo ma prezioso museo, situato nel cuore di Villa Borghese e dedicato all'artista Pietro Canonica (1869-1959).
Scultore di fama internazionale, appassionato di musica e compositore egli stesso, Canonica si forma nella Torino di fine Ottocento, per poi soggiornare a lungo presso le corti d'Europa dove l'aristocrazia gli commissiona ritratti e monumenti celebrativi.
Si trasferisce a Roma nel 1922, e nel 1927 riesce ad avere in concessione dal Comune l'uso dell'edificio che oggi ospita il museo per farne la propria abitazione-studio. In cambio l'artista si impegna a donare, dopo la morte, tutte le opere raccolte in quella sede nel corso degli anni affinché diventi un museo a lui intitolato.
Da questo ha origine la singolarità di questo spazio museale, che ci restituisce l'immagine di questo artista nella sua interezza, umana oltre che professionale.
Diverse sono infatti le prospettive che il museo offre alla lettura del visitatore: l'appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell'Ottocento piemontese, che ci racconta l'universo delle memorie e degli affetti personali dell'artista; l'atelier al piano terreno, che testimonia la perizia tecnica dell'artista.
Completano il percorso le sale espositive dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere: dai piccoli busti alle grandi statue equestri, sculture, bozzetti, modelli, calchi, in una raccolta che oltre a essere un viaggio nella storia tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, è anche un percorso didattico sulle fasi e i processi di lavorazione nell'arte della scultura.
Museo Carlo Bilotti


Villa Borghese Parco di Culture


Galleria Borghese


Informazioni
Musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID.
Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
Ingresso per disabili
Il Museo è parzialmente accessibile ai disabili.
Per informazioni consultare la pagina Accessibilità disabili
Passeggini
Al primo piano del Museo Canonica i passeggini per ora non possono andare.
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
