news | Page 7920 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

news

Storia della bonifica

Title 
Storia della bonifica
descrizione 

Il litorale evoca, spesso, immagini legate al mare, al sole e al divertimento. Pochi conoscono la storia della bonifica di Ostia. Qui sono arrivati nel 19° secolo braccianti provenienti soprattutto dalla provincia di Ravenna mettendo a disposizione la loro esperienza per prosciugare gli acquitrini e bonificare le aree malsane.

Terreni paludosi si alternano ad area boschive, l’acqua stagnava e non defluiva verso il mare. Un primo tentativo di risanamento fu attuato dallo Stato Pontificio tra il 1858 e il 1868. L’obiettivo, ambizioso per l’epoca, era quello di rendere produttivo il territorio, prosciugare lo stagno per renderlo coltivabile e per far ciò si istituì una società a capitale francese,‘Pio Ostiense’. Il primo tentativo fu affidato ad un ingegnere francese, Froyer.

Il recupero durò poco, infatti ben descrive la situazione Lattanzi, nel saggio Pane e Lavoro, Storia di una colonia cooperativa: i braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia, quando dice «L’intendimento del francese era sicuramente apprezzabile ed in seguito i sostenitori della bonifica “per colmata” saranno numerosi e ben agguerriti; ma la sua febbrile attività incontrò diversi problemi legati sia alla natura del luogo, sia ad un errore nel calcolo della pendenza del canale derivatore Tevere-Stagno. L’area deltizia, infatti, si prestava poco ad opere d’ingegneria idraulica: la fitta vegetazione e i continui dislivelli dei terreni creavano continue difficoltà mentre un intricato labirinto di “gronde” e “piscine” richiedeva l’utilizzo di ingenti mezzi finanziari e di tecnologie d’avanguardia, non ancora disponibili. Dighe, canali e “passonate”, in poco tempo furono così inghiottite dalla palude, decretando il fallimento del tentativo». Non si persero d’animo i sostenitori della bonifica e affidarono il tentativo successivo al prof. Guidi e dall’ing. Fumaroli; rispettivamente progettista e realizzatore della nuova macchina idrovora. Anche questa procedura si rivelò un fallimento.

Le analisi errate e i calcoli non esatti portarono a una serie di insuccessi compreso il tentativo di realizzare una serie di chiuse che a causa della scarsa manutenzione portarono ad un ennesimo fallimento.

Si provò con un sistema denominato ‘foce continua’, ma nulla! Con lo stato unitario l’operazione divenne ancora più urgente, non era ammissibile che il litorale della capitale del Regno, fosse ancora in condizioni così malsane.

Diverse commissioni in anni differenti fecero sopralluoghi per verificare il da farsi, ripresero i tentativi e si riproposero i fallimenti. Dopo i lavori del 1873, venne instaurata, a Ostia, una stazione sanitaria. Nel 1884 arrivarono 500 braccianti ravvenati protagonisti della reale opera di bonifica della zona.

TAG 
immagine copertina 
La bonifica
Modificato da redazione 

Ortaggi che passione: i carciofi!

Title 
Ortaggi che passione: i carciofi!
Abstract 

Il principe "verde" della cucina romana

descrizione 

I romani conquistarono il mondo nutrendosi di fave, pecorino e lattuga. Quando una legione doveva conquistare un territorio e prevedeva che le cose sarebbero andate per le lunghe, piantava la lattuga, insalata preferita dai soldati. Apicio, Columella, Plino, Marziale, Orazio, Giovenale, Petronio e Varrone testimoniano l'amore che i romani, sin dai tempi dell'Impero, nutrivano verso le verdure, selvatiche e coltivate, consumando in grande quantità asparagi, cicoria,  bieta, e cavolo, solo per citarne alcuni.

Sino a tutto l'Ottocento Roma era disseminata, nel suo centro storico, di orti: famoso  quello del Greco alle Quattro fontane e quelli nei quali era stata suddivisa l'area del Circo Massimo.

Con l'occupazione tedesca, durante la seconda Guerra  Mondiale, gli orti furono spostati in periferia; questo non ha cambiato però l'amore che i romani nutrono da sempre per le ricette agresti nelle quali trionfano ortaggi e verdure di stagione con un ruolo da protagonisti.

E dunque come non parlare del carciofo, nelle sue varietà, coltivato nelle campagne della provincia romana e nei territori della regione come Sezze, Velletri, Tarquinia, solo per citarne alcuni, a cui la cucina romanesca dedica diverse ricette.

Li troviamo lavorati in più preparazioni: “alla romana” cioè  imbottiti di aromi e dalla caratteristica forma in piedi, coi piselli in primavera per un connubio delicato, sott'olio e "alla giudia", secondo l'antica ricetta della cucina ebraico-romanesca. Questo è il periodo in cui troviamo gli ultimi carciofi, quindi affrettiamoci e proviamo a realizzare la classica ricetta del carciofo alla romana.

La ricetta del carciofo alla romana
Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • 4 carciofi della varietà mammole
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 limone
  • foglie di mentuccia fresca
  • Olio di oliva extravergine - vogliamo suggerivi di scegliere un Olio proveniente dal Lazio
  • Sale e Pepe nero – vogliamo suggerirvi quello del Pepe di Rimbàs dalla Malesia (Presidio Internazionale Slow Food)

Preparazione
Per prima cosa occupatevi della pulizia dei carciofi: togliete le foglie esterne piu' dure, con un coltellino affilato percorrete un movimento a spirale dal fondo verso la cima del carciofo e, infine, tagliate una parte del gambo lasciandone solo 4 centimetri. Mano a mano che pulite i carciofi strofinateli con un limone in maniera tale che non anneriscano. Allargate le foglie dei carciofi con le mani in modo da poter togliere la barbetta presente all'interno ed introducetevi qualche fettina d'aglio, mentuccia, sale e pepe.

Quindi sistemateli a testa in giù in una casseruola che possa entrare in forno, versatevi un bicchiere d'acqua, alcuni cucchiai di olio, insaporite ancora con sale e pere, coprite e portate a bollore. A quel punto trasferite il recipiente nel forno preriscaldato a 180° e lasciate cuocere per 45-50 minuti sino a che i carciofi risultino teneri. Servite tiepidi o freddi.

La ricetta del carciofo alla giudia
Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 4 carciofi “cimaroli”
  • 1/2 limone
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 litro e 1/2 d’olio
  • sale
  • pepe

Preparazione
Eliminate dai carciofi le foglie più dure ed immergeteli in acqua e succo di limone. Sgocciolateli e, tenendoli per il gambo, pressateli sul piano di lavoro in modo che le foglie si allarghino, quindi salateli e pepateli dentro e fuori. In una larga padella dai bordi alti scaldate a fiamma media abbondante olio, immergetevi i carciofi, cuoceteli per circa 10-12 minuti.
Ritirateli con la paletta bucata e asciugateli su carta assorbente.

Scaldate di nuovo l’olio a fiamma vivace, spruzzate i carciofi con acqua fredda e immergeteli uno alla nell’olio bollente per circa 3-4 minuti. Le foglie si apriranno come i petali di un fiore diventando croccanti. Ritirate i carciofi, asciugateli su un telo da cucina o su carta assorbente e serviteli subito caldissimi.

Ti potrebbe interessare anche
TAG 
immagine copertina 
I carciofi
Modificato da redazione 

Storia della balneazione e nascita degli stabilimenti

Title 
Storia della balneazione e nascita degli stabilimenti
descrizione 

La balneazione, pratica che si diffonde in età moderna, è espressione dell’affermarsi di un nuovo modello sociale. Kursaal, Grandi Alberghi, Stabilimenti, Promenades iniziano ad animare i litorali delle grandi città europee e la balneazione associata al vissuto urbano diventa una forma elitaria del tempo libero.

Nel 1900 il significato della balneazione si modifica al passo con una società sempre più dinamica: si affermano le città, centro della produzione di beni e servizi, lo stile di vita urbano, si definiscono le classi sociali, si distingue il tempo del leisure da quello del lavoro. Ciò che accomuna la balneazione, considerata in tutti i periodi storici come la fonte di benessere individuale e collettivo, è la cultura dell’acqua che ha nella civiltà greca e romana le radici più antiche.

Il litorale della città di Roma inizia a prendere forma nel 1916 con il primo piano regolatore del nuovo “borgo marino” a cura dell’Associazione Artistica cultori di Architettura. Torniamo indietro nel tempo e proviamo a immaginare come era stata pensata “Ostia Nuova”, un’elegante e solare “città giardino” destinata allo svago e alla rigenerazione fisica e spirituale, con viali alberati e costruzioni rispettose delle caratteristiche naturali dell’area: le dune, la vegetazione spontanea, l’arenile, il mare.

Gli eventi storici e urbanistici portarono allo sviluppo di un litorale diverso da quello immaginato e in cui il periodo fascista rappresentò un momento storico importante per lo sviluppo di questa parte della città.

Negli anni ’20 la Ferrovia Roma-Ostia Lido e l’apertura dell’autostrada che collegava la città al suo Mare (l’attuale Via del Mare) portarono ben presto a definire i ruoli di questa parte della città: Ostia era al tempo stesso il mare dei romani e la periferia della città di Roma. Lo stabilimento balneare “Roma” costruito nel 1924 e andato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato un segno forte ed emblematico del litorale dei Romani; di stile neoclassico, lussuoso, elegante e raffinato nelle forme, rappresentava il punto di riferimento e lo spazio di aggregazione frequentato dalla società romana degli anni ‘20.

Donne con costumi interi e a pantaloncino, uomini in bermuda e canottiera, cappelli, occhiali, accessori femminili, bambini in costume e maglietta, signori elegantemente vestiti ed ombrellino per ripararsi dal sole, ombrelloni con copertura a cabina sulla spiaggia, erano questo ciò che si incontrava allo Stabilimento Roma. Gli anni che seguirono, sotto l’aumento dei flussi di bagnanti e di residenti, lo sviluppo di Ostia portò all’affermazione di edifici indifferenziati verso l’entroterra e stabilimenti balneari razionali e funzionali alle esigenze dei bagnanti. Stabilimenti di grande pregio vennero eretti a partire dagli anni ’30: il Rex (ora Tibidabo Beach)), il Plinius, il Duilio, la Pineta (ora Vecchia Pineta), lo stabilimento della Lega Navale.

In questo periodo si utilizzano elementi desunti dalle costruzioni navali, balaustre, plance, aste portabandiera. La fase di ricostruzione del litorale successiva alla Seconda Guerra Mondiale vide negli anni ’50 l’attenzione del cinema verso questa parte della città diffondendone un’immagine di luogo destinato all’evasione e alla mondanità.

Il litorale è stato scenario e fonte d’ispirazione per le opere di grandi registi e attori del cinema italiano come I vitelloni di Federico Fellini, Domenica di agosto di Luciano Emmer, Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, Mamma mia che impressione con Alberto Sordi, che rappresentano ironicamente l’ingenua intraprendenza dell’italiano nell’immediato dopoguerra. A queste commedie si affiancano anche pellicole drammatiche che descrivono la marginalità di Ostia come le opere di Pier Paolo Pasolini. L’architettura balneare è estremamente eclettica, ricca di simboli, di forme e di colori. Non furono meno importanti gli architetti che lavorarono in questa fase, abbiamo l’esempio del Kursaal allo sbocco della via Cristoforo Colombo, realizzato su progetto di Attilio Lapadula e di Pier Luigi Nervi con la straordinaria copertura a volta nervata dall’edificio.

Passeggia sul lungomare ed immagina di trovarti nel passato e di sorseggiare una bibita camminando sul pontile dello “Stabilimento Roma”, il più grande e lussuoso stabilimento balneare europeo, oppure di gustare un buon pasto a prezzi economici da Battistini, il primo in assoluto stabilimento balneare ad Ostia. Ma oggi cosa è rimasto di tutto questo? Scoprilo passeggiando sul lungomare, visita gli stabilimenti balneari, non solo quelli più noti.

TAG 
immagine copertina 
La spiaggia di Ostia
Modificato da redazione 

Le tue utility