
Il Roseto comunale di Roma si sviluppa sulle pendici dell'Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo.
Fin dal III sec. a.C. il luogo in cui sorge l’attuale roseto era dedicato ai fiori. Tacito, negli Annales, parla di un tempio dedicato alla dea Flora, i cui festeggiamenti, "floralia", si svolgevano in primavera nel Circo Massimo. Ricoperto di orti e vigne fino a tutto il XVI sec., divenne, nel 1645, l'Orto degli Ebrei con annesso il piccolo cimitero della Comunità.
Dal 1934, anno del trasferimento del cimitero ebraico al Verano, l'area, destinata dal piano regolatore generale di Roma a Parco, rimase incolta fino al 1950, quando divenne sede del nuovo roseto comunale. Come ringraziamento alla comunità ebraica, che aveva permesso di ricreare il roseto in un luogo sacro, venne posta all'ingresso del giardino una stele in ricordo della precedente destinazione, e i vialetti che dividono le aiuole nell'area collezione, assunsero la forma della menorah, il candelabro a sette bracci, simbolo dell'Ebraismo.
Il Roseto ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante. Nell'area più vasta si trova la collezione di rose botaniche, antiche e moderne.
Nella parte in basso, più piccola, si trovano i settori dove vengono dimorate le rose partecipanti al Premio Roma (ad inviti) e la collezione delle rose che, dal 1933 - anno della prima edizione svoltasi a Colle Oppio - hanno vinto questa prestigiosa manifestazione.
Circo Massimo


Piazza Bocca della Verità


Parco Savello o Giardino degli Aranci


Informazioni
Generalmente l'apertura del Roseto avviene durante la fioritura primaverile da fine aprile a maggio e quella autunnale ad ottobre.
APERTURE PRIMAVERA 2022
- Dal 21 aprile 2022 fino al 20 maggio 2022 si può visitare il Roseto
tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, nella sola zona collezioni.
- Dal 22 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si può visitare il Roseto
tutti i giorni, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, sia la zona concorso che la zona collezioni
NOTA BENE:
- il 19 e 20 maggio 2022 chiusura di Via di Valle Murcia: per visite al Roseto - settore collezione, l'ingresso al pubblico è in Clivo dei Publicii 3, dalle 08.30 alle 19.30.
- il 21 maggio 2022 Premiazione delle nuove varietà di Rose, nell'ambito del Concorso Premio Roma, è aperta al pubblico alle ore 17.00
www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS922933
Visitare il Roseto > www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?
L'ingresso al Roseto è possibile senza il Green Pass.
Green Pass obbligatorio per le visite guidate.
Servizio igienico nel Roseto
Chiuso al pubblico per l'impossibilità di garantire tutte le norme sanitarie previste per il contrasto della pandemia da Covid - 19.
Il Roseto è visitabile da persone con disabilità.
Ammessi cani di piccola taglia, obbligatoriamente al guinzaglio.

Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.