Porta San Sebastiano | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Porta San Sebastiano

Monumenti - Porta S. Sebastiano © Tono Labra _ AGF

Chiamata in origine Porta Appia perché attraversata dalla via omonima, Porta San Sebastiano è la più grande porta tra quelle aperte nelle Mura Aureliane e, tuttora, è in ottimo stato di conservazione.

In origine presentava due ingressi gemelli ad arco, ai lati dei quali erano due torri semicircolari.

Successivamente le torri furono ampliate e rialzate di un piano mentre all’interno venne creato un cortile fortificato. Probabilmente sotto Onorio (395-423 d.C.), i due ingressi furono ridotti a uno solo, che costituisce l’attuale apertura. Le torri furono inserite in due grandi basamenti quadrati rivestiti di marmo.

Nello stipite destro della porta – rispetto a chi esce – sono ancora visibili, incise nel marmo, la figura dell’Arcangelo Gabriele e un’iscrizione medievale. Quest’ultima ricorda la battaglia vittoriosa del popolo romano contro Roberto d’Angiò, avvenuta nei pressi della porta nel 1327.

Gli ambienti interni subirono numerose trasformazioni soprattutto negli anni 1942-43, quando l’edificio divenne residenza di Ettore Muti, segretario del partito fascista. Oggi vi ha sede il Museo delle Mura in cui si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano del III sec. d.C.

Media gallery

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.501403 41.873729)
Via di Porta San Sebastiano , 18
Porta San Sebastiano, Via di Porta San Sebastiano , 18 41° 52' 25.4244" N, 12° 30' 5.0508" E

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Ti potrebbe interessare anche

Le tue utility