Eventi nell'ambito di Musei in Musica 2025 in vari spazi culturali della città.
UNIVERSITÀ INGRESSO GRATUITO SALVO DIVERSA INDICAZIONE
POLO MUSEALE SAPIENZA - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il programma completo è consultabile al sito www.polomuseale.web.uniroma1.it
Nuovo Teatro AteneoEdificio CU017Ore 20.00 | Pavane, conteset chansons. Concerto inaugurale dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Demetrio Moricca su musiche di Edward Elgar – quali Chanson de matin e Chanson de nuit – e Maurice Ravel – tra cui Pavane pour une infante défunte e Ma mère l’oye.
MLAC Museo Laborator io d'Arte ContemporaneaEdificio Rettorato CU001dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30MOSTRA | Fabio Ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato 1968-1990Ore 20.30, 22.30 | Visite guidateOre 21.45 | Concerto Diego Bustos’s Songs con i MuSa Blues (voce e chitarra di Diego Bustos, voci di Estelle Giacomini e Greta Stanca e Giorgio Monari al piano) su musiche inedite dello chansonnier spagnolo, tra tradizione e goliardica ironia rilette in chiave contemporanea.
Museo di Chimica "Primo Levi"Edificio di Chimica “Cannizzaro”, piano terradalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00MOSTRA | SAGacia25: Arte e ScienzaOre 21.00 | Alchim-usica! – Gli Ottavi Inclusi (voci di Mauro Capocci, Carmen Curulla, Paola Di Giacomo e Carlo Di Paolo, Giulio Cruciani al basso, Gaetano Ierardo alla chitarra, Daniele Pergolini, Andrea Pilloni e Alessandro Salucci alla batteria e le tastiere di Claudio Stasi) in concerto con un repertorio che spazia dal rock al blues al pop. A seguire La chimica del suono: dialogo tra musica ed emozioni, concerto della Salt Street Band (Gaia Antinelli, Giuseppe Ricotta, Antonio Putini, Andrea Guiso, Tito Marci e Gabriele Gianni) che intreccia un tessuto di onde sonore, ritmo e energia. A ciclo continuo, visite guidate al museo e alla mostra.
Museo delle Antichità Etrusche e ItalicheEdificio di Lettere CU003dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30MOSTRA | Modelli di Tempio e Templi ModelloOre 20.30, 22.00, 23.00 | Visite guidate alla mostra e alle lastre in terracotta da Cerveteri da sequestro, concesse in deposito al museo dalla Guardia di Finanza.Ore 21.15 | Concerto Dialogo tra le corde con Ana Fondevila Eckart (violoncello) e Gokhan Oguz Meric (chitarra) su musiche di Tárrega, Paco de Lucía, Bach, Cassadó.
Museo dell'Arte ClassicaEdificio di Lettere CU003dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30MOSTRA | ARCHEO! FUMETTI NEI MUSEI al Museo dell’Arte classica (promossa dal Ministero della Cultura, a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiC)Ore 20.30, 21.30, 23.15 | Alla riscoperta della scultura greca (e di una Gipsoteca), visite guidate con il Direttore del museo, Massimiliano Papini.Ore 22.45 | Il MuSa Jazz Saxophone Quartet in concerto con Saxophone Night su musiche di Scott Joplin, Nino Rota e Roberto Spadoni, dal jazz ai generi più vari. Direzione e arrangiamenti di Roberto Spadoni, con Lorenzo Bartolomucci (sax soprano), Riccardo Williams (sax alto), Lucia Ludovici (sax tenore) e Giorgio Ludovici (sax baritono).
Museo delle OriginiRetro Facoltà di Lettere e Filosofiadalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00MOSTRA | Il cranio di Paleodoxodon antiquus (elefante dalle zanne dritte): Roma nel PleistoceneOre 21.45, 22.30 | Voci della Preistoria, visite guidate alla collezione del museo dalla preistoria all’età del Ferro.
Museo della GeografiaEdificio di Lettere CU003, secondo pianodalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 22.30MOSTRA | Geografia in Musica: suoni e paesaggi (percorso fruibile con smartphone, auricolari e/o cuffie per esplorare il rapporto tra territorio, geografia e musica)Ore 20.30, 21.30, 22.30 | Visite guidate. Prenotazione: museodellageografia.lcm@uniroma1.it
Museo di Antropologia "Giuseppe Serri"Edificio CU026, lato Antropologia Psicologiadalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30Ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00 | Alle visite guidate Il lungo viaggio della nostra storia, dal tempo remotissimo all’evoluzione dell’Homo sapiens! e Attraverso gli strumenti scientifici esposti, breve storia dell’antropologia fisica e dei suoi protagonisti si alternano i laboratori Trova l’osso! e Costruiamo il nostro scheletro.Ore 23.15 | Concerto A fior di suono con Dora Strugan Garrone (flauto), Chiara Amatucci (violino) e Sara Spinelli (violoncello) su musiche di Oswald – tratte dai cicli di Airs for the Seasons – , Purcell, Mozart e Uccellini.
Museo di FisicaDipartimento di Fisica, Edificio E. Fermidalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00Visite guidate al museo a ciclo continuo.
MUST Museo Universitario di Scienze della TerraEdificio Mineralogia, piano terra, Sala Atriumdalle 20.30 alle 00.30, ultimo ingresso 24.00MOSTRA | Martin Luther King. Diritto alla libertà e Martin Luther King e l’ItaliaOre 20.45 | Brother M. L. King, concerto del MuSa Jazz Quintet dedicato ai diritti civili degli afroamericani su musiche di Thelonious Monk, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Charlie Parker e Sonny Rollins. Con Riccardo Williams (sax alto), Jonas Rottländer (tromba), Claudia Mastrangelo (basso), Federico Lijoi (batteria), chitarra e arrangiamenti di Roberto Spadoni.Guide a disposizione dei visitatori per l’intera durata dell’evento.
Museo di Storia della MedicinaViale dell’Università, 34dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30MOSTRA | Jacopa da Cencelle: una storia virtuale di vita e salute femminile nel Medioevo (ricostruzione dello scheletro di una donna medievale proveniente dallo scavo archeologico di Leopoli-Cencelle, visibile al pubblico in realtà aumentata attraverso un visore Hololens)Ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 | Visite guidate con prenotazione in sede 10 minuti prima.
Museo del Vicino Oriente, Egitto e MediterraneoRetro del Palazzo del Rettorato (CU001)Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30MOSTRA | La Mummia di Ramses. Il Faraone immortaleOre 20.30, 21.30, 23.00 | Visite guidate. Prenotazioni: mvoem@uniroma1.itOre 22.15 | L’Arpa in mostra tra ’800 e ’900, concerto di Virginia Vignera. Un dialogo di musica e arte attraverso due secoli di storia sonora tra forme classiche e sperimentazioni novecentesche, con un repertorio che va dalla Fantasia di Saint-Saëns alla Suite di Britten.
UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLIViale Pola, 12dalle 20.30 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15Ore 20.30, 21.15 | Visite alla sede di Villa Alberoni. L’apertura è accompagnata dal sottofondo musicale di brani prodotti dalla casa discografica Luiss Baccano. Sarà inoltre presente un angolo dedicato all’acquisto dei volumi della Luiss University Press e dei dischi realizzati dall’etichetta discografica Baccano.Prenotazioni: https://luiss.formstack.com/forms/musei_musica_primo_turno; https://luiss.formstack.com/forms/musei_musica_secondo_turno
ECAMPUS UNIVERSITA'Via Matera,18dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso 23.00La serata si apre con un concerto dedicato al repertorio del tango argentino eseguito da Daria Rossi Poisa (violoncello), Gabriela Gali (Bandoneon) e Antonella Neri (piano) accompagnato da performance dei ballerini professionisti Pablo Garcia, Juliana Figueredo, Fabiano Silveira, Arianna Aramini e Renato Serrecchia.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURAINGRESSO GRATUITO SALVO DIVERSA INDICAZIONI
ACCADEMIA DI BELLE ARTI D'EGITTO A ROMAVia Omero, 4dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30MOSTRA | Ugo Monneret De Villard’s Photografic Lens. Egypt and Nubia in the Photographic Archive of the Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (inollaborazione con l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte-INASA)Ore 20.00-21.30 | Concerto del coro Voci in libertà diretto dal maestro Jessica Caponero.Durante l’orario di apertura, è possibile visitare la mostra permanente, allestita negli spazi museali dell’Accademia, delle riproduzioni in scala 1:1 dei ritrovamenti all’interno della Tomba di Tutankhamon.
AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DELL'AZERBAIGIANOre 20.00, 20.45 | Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano.Evento ospitato presso il Museo di Roma in Trastevere (Sala del Pianoforte) (vedi Sistema Musei di Roma Capitale)
ISTITUTO SVIZZEROVia Ludovisi, 48dalle 11.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.00MOSTRA | How we always survived. Prima mostra monografica in Italia del duo artistico Pauline Boudry e Renate Lorenz, tra nuove commissioni e opere esistenti armonizzate in una installazione che si dipana tra le diverse sale di Villa Maraini.
REALE AMBASCIATA DELL'ARABIA SAUDITA A ROMAOre 20.15 | La Notte della Luna Piena. Evento ospitato nella Sala della Protomoteca (piazza del Campidoglio – Scalinata del Vignola) (vedi Sistema Musei di Roma Capitale)
SPAZI ESPOSITIVIINGRESSO € 1,00 SALVO DIVERSA INDICAZIONEACQUARIO ROMANO - CASA DELL’ARCHITETTUTURAPiazza Manfredo Fanti, 47dalle 21.00 alle 01.30, ultimo ingresso 01.00INGRESSO GRATUITOOre 21.00 | Prospettive di suono: gli artisti Francesca Giannizzari, Montegro, Guidobaldi e California Disco Suicide si alterneranno in quattro sessioni musicali in un incontro tra spazio e armonia. Prenotazione: https://culturatela.com/it/detail/691c8cc4c7c5ae95a85a937b?organizer=casadellarchitettura
FOROF ROMAForo Traiano, 1dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00INGRESSO 2,00 €MOSTRA | INFRASUPRA by Alicja Kwade (progetto espositivo tra arte contemporanea e archeologia a cura di Valentino Catricalà)Apertura del sito archeologico che conserva i resti originali della pavimentazione marmorea della Basilica Ulpia.Dalle 20.00 alle 01.00 | Visite guidate ogni 30 minuti. Prenotazioni: booking@forof.it.
GAMM GAME MUSEUMVia delle Terme di Diocleziano, 36dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00MOSTRE | HIP Historical Playground (evoluzione tecnologica del gameplay da console retro alla VR) | PARC - Path of Arcadia (la golden age dei videogiochi arcade) | GAMMDome (storia del videogioco dalle origini a oggi)Ore 20.00-24.00 | Un anno di GAMM a ritmo 8bit, evento in collaborazione con Tilt Corporate S.R.L.S. e 148 Booking: sessione live acustica di voce e chitarra e selezione musicale ispirata ai ritmi dei videogiochi e dei cartoon, con Prof. Spinato e DJ Cartoon set. A mezzanotte, il GAMM omaggerà il pubblico con il taglio della torta per celebrare il primo anno di attività.MATTATOIOPiazza Orazio Giustiniani, 4dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00INGRESSO GRATUITOMOSTRE | Keisuke Matsuoka. Le forme dell'umanità (Padiglione 9B) | Otello Scotolini. Armonia 5.0. (Padiglione 9B)
MUSEO DEL GENIOLungotevere della Vittoria, 31dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00INGRESSO 5,00 € (gratuito per i bambini fino a 4 anni)MOSTRE | VIVIAN MAIER. The exhibition | POP AIR. Ugo NespoloDalle 20.30 alle 22.30 | Concerto swing jazz a cura del Sonic Flow Quartet.
MUSEO EBRAICO DI ROMAVia Catalana (Largo 16 Ottobre 1943)dalle 21.40 alle 01.00, ultimo ingresso 00.15MOSTRA | Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di RomaOre 20.15-01.15 | Visite alla Sinagoga ogni ora.Ore 20.45, 22.00, 23.15, 00.30, 1.30 | Spettacolo Tiqqun. Canti ebraici per la riparazione del pianeta a cura del Progetto DAVKA, con Maurizio Di Veroli (voce), Daniele Mutino (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto) e Daniele Ercoli (contrabasso).
PALAZZO BONAPARTEPiazza Venezia, 5Dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00INGRESSO 9,00 € adulti e 3,50 € bambini 4-11 anniMOSTRA | Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzioneOre 22.00-01.00 | Electronic dj-set a cura di Botanik presso il ViVi di piazza Venezia, 5 (gratuito).
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMAVia Nazionale, 194dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00MOSTRE | 18ª Quadriennale d’arte FANTASTICA | Q:35 I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 | RESTITUZIONI 2025. Tesori d’arte restaurati
WEGIL - LAZIOCREALargo Ascianghi, 5Dalle 20.00 alle 02.00INGRESSO GRATUITOMOSTRA | MOVIE ICONS. Oggetto originali dai set di Hollywood (ingresso alla mostra € 10,00)Dalle ore 20.00 | La serata si apre con il DJ set di DJ Lela Xein. La sua proposta, ricca di energia e raffinatezza, sarà un mix delle colonne sonore dei film i cui oggetti di scena autentici sono esposti nelle sale dell’edificio. A seguire, sale sul palco Federico Zampaglione, frontman dei Tiro Mancino e tra gli artisti più originali del panorama musicale italiano, che ripercorrerà la sua carriera attraverso 11 brani salienti del suo percorso artistico. Al musicista romano verrà inoltre conferito un riconoscimento per il suo contributo come regista alla filmografia horror. Al termine della performance, torna alla consolle DJ Lela Xein per accompagnare il pubblico fino a tarda notte.
ALTRI SPAZIINGRESSO GRATUITOCASINA DI RAFFAELLOViale della Casina di Raffaello (Piazza di Siena, Villa Borghese)dalle 10.00 alle 20.00MOSTRA | Danzando sotto la pioggia. Una selezione di 12 tavole dal volume Danzando sotto la pioggia di Giulia Zucchini, illustrate da Catherine Booth (Edizioni Curci, 2024): un viaggio nel mondo magico di Gene Kelly attraverso gli occhi di un bambino di tre anni di nome Olmo. In collaborazione con Edizioni Curci.Ore 18.00-20.00 | Visite guidate con l’autrice, sulle note dei film più famosi di Gene Kelly.
SALA SANTA RITAVia Montanara 8 (adiacente piazza Campitelli)Ore 20.30, 21.40, 22.50 | L’Arte Italiana tra Forme e Suoni. Un concerto che esplora l’identità artistica italiana e internazionale, con la musica mandolinistica a fare da filo conduttore storico e culturale. Sarà un percorso emozionante che mette in luce il ruolo del mandolino, dalla musica popolare al prestigio di strumento solista o d’orchestra, tracciando un arco ininterrotto dal Barocco ai nostri giorni.A cura dell’Associazione Mandolinistica Romana
TECHNOTOWN - HUB DELLA SCIENZA CREATIVAVia Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)INGRESSO € 1,00Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.00MOSTRE | Vintage Memory Tour (un viaggio tra tecnologie vintage e autocostruite) | Sguardi stenopeici su Villa Torlonia (selezione di immagini realizzate con la tecnica della fotografia stenopeica) | La storia del Podcast (percorso espositivo sulla storia del podcasting)L’Hub della scienza creativa offre al pubblico la possibilità di conoscere la sua offerta culturale, guidati dai tutor in piccoli assaggi creativi. Centro della serata sarà la sessione di Liuteria creativa con materiale rigenerato, mentre nella sala Teatro Scientifico Fabio Barbati illustrerà gli strumenti costruiti dagli utenti nelle factory di “piccola liuteria riciclante”. La serata culminerà con un momento di improvvisazione musicale collettiva utilizzando questi strumenti autocostruiti.
CAMERA DEI DEPUTATIPiazza Montecitorio, 1dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 00.30Ore 20.00 | Esibizione della Banda musicale dell’Esercito Italiano. A seguire, esibizione del Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di GalluraI gruppi di visitatori saranno guidati lungo l’itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio. Prenotazioni: https://eventi.camera.it/eventionline.
COMANDO VIGILI DEL FUOCO - MUSEO STORICO DI OSTIENSEVia Galvani, 2dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 01.00MOSTRA | Roma città del fuoco. Visita guidata al museo con ingressi contingentatiNell’orario di apertura si potrà assistere all’esibizione di alcuni componenti della banda musicale dei Vigili del Fuoco con proiezione di filmati inerenti all’attività istituzionale.
PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEOPiazza S. Maria Nova, 53INGRESSO € 1,00dalle 20.10 alle 22.50, ultimo ingresso 22.20Visita all’Anfiteatro Flavio con performance musicale dei cori Vocal Oddity e Sing Up. Acquisto biglietti suhttps://ticketing.colosseo.it.
SENATO DELLA REPUBBLICAPalazzo Madama, piazza Madamadalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30Apertura di Palazzo Madama e della Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dove è esposto l’esemplare miniato della Bibbia di Borso d’Este.
Il programma potrebbe subire variazioni
La manifestazione è promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Informazioni
Diversi orari Link al programma nei contatti
Condividi











































