
Il patrimonio museale di Roma si arricchirà di un polo dedicato alla storia, al progresso e alla diffusione delle discipline scientifiche. È stato recentemente presentato, infatti, il concorso internazionale di progettazione per la creazione del Museo della Scienza di Roma, indetto dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale.
Il progetto sarà realizzato all’interno degli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni, nel quartiere Flaminio, dove sono già presenti diverse strutture del patrimonio artistico-culturale della città, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo e il Ponte della Musica – Armando Trovajoli.
Il concorso, con scadenza entro maggio 2023, è aperto a progettisti italiani e stranieri e si articola in due fasi: una prima acquisizione di proposte ideative e, successivamente, di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, scelto tra i primi cinque classificati nella prima fase.
I cinque finalisti e il vincitore del concorso saranno selezionati da una giuria competente, nominata dopo la consegna degli elaborati del primo grado concorsuale, composta da 5 membri super partes. Il vincitore riceverà un premio di 150.000 euro, mentre agli altri 4 concorrenti verrà corrisposto un rimborso spese di circa 20.000 euro.
Lo svolgimento del concorso è previsto online, sulla piattaforma informatica messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Roma, al fine di garantire l’anonimato dei partecipanti e il corretto svolgimento della procedura.
Informazioni, documentazione e partecipazione qui
Foto: Roma Capitale Facebook Official
