
Situata tra via del Corso e via del Babuino, in pieno Centro Storico, la Scuola di Arti Ornamentali di via di San Giacomo fu fondata nel 1885 e denominata Scuola preparatoria al Museo Artistico Industriale.
Oggi, con la Scuola d’Arte e dei Mestieri Nicola Zabaglia, la Scuola Ettore Rolli e la Scuola Scienza e Tecnica, è una delle quattro storiche scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale.
Tra i suoi allievi più celebri possiamo citare Umberto Boccioni, Gino Severini e Virgilio Guidi, mentre tra i docenti, Luigi Bazzani, Cesare Biseo e Domenico Bruschi.
Gestita direttamente dal Comune di Roma, attraverso l’uso di laboratori attrezzati permette di acquisire e sviluppare le tecniche essenziali di un’arte o di un mestiere in diversi settori dell’arte applicata, tra cui Oreficeria, Moda stile e modellistica, Moda Modellistica dell’abbigliamento, Tessitura, Arazzo, Macramé e Merletto a Tombolo.
I corsi, che richiedono una frequenza di due o tre pomeriggi a settimana, si svolgono durante tutto l’anno formativo; le attività sono esclusivamente pomeridiano/serali.
Somministrata da docenti altamente specializzati, l’attività formativa si inserisce a pieno titolo nel quadro delle iniziative finalizzate alla promozione e al sostegno dell’educazione permanente degli adulti attribuite agli Enti locali dall’art.139 del D.Lgs. 112/98.
Accademia del Lusso - Scuola di Moda

Condividi
Accademia Costume e Moda

Condividi
Accademia Italiana di Arte Moda Design

Condividi
Accademia Nazionale dei Sartori

Condividi
IED - Istituto Europeo di Design

Condividi
Istituto di Moda Burgo

Condividi
Istituto Moda Sgrigna

Condividi
Istituto Paritario Ugo Foscolo - Indirizzo Design Moda

Condividi
LabCostume

Condividi
Scuola d’Arte e dei Mestieri - Nicola Zabaglia

Condividi
Maiani Accademia Moda - MAM

Condividi
NABA - Nuova Accademia di Belle Arti

Condividi
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Management

Condividi
Informazioni
Condividi
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































