Piazza San Giovanni in Laterano | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Piazza San Giovanni in Laterano

Piazza San Giovanni in Laterano

Tra le piazze più importanti di Roma è impossibile non citare piazza San Giovanni in Laterano: un vero e proprio viaggio nella storia della Chiesa di cui fanno parte la Basilica di San Giovanni in Laterano, il Battistero, la Scala Santa e il Sancta Sanctorum, l’Obelisco e il Palazzo Lateranense.

Racchiusa tra via Merulana, le Mura Aureliane e Porta San Giovanni, piazza San Giovanni in Laterano deve il suo nome alla presenza della Papale Arcibasilica Maggiore Cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, meglio nota come Basilica di San Giovanni in Laterano. Per definizione, “madre di tutte le chiese del mondo”, la basilica rappresenta l’ideale trait d’union tra epoca pagana ed epoca cristiana. Nata, infatti, come edificio per riunioni pubbliche e per l’amministrazione della giustizia, con la diffusione del nuovo credo si trasforma in maestosa struttura ecclesiastica, adatta ad accogliere un gran numero di fedeli. Fu edificata sullo stesso luogo della basilica eretta da Costantino, intorno al 314, su terreni già di proprietà della nobile famiglia dei Laterani, dalla quale, inoltre, prende nome tutta l’area. Nei suoi Annali, Tacito racconta che le case e i terreni di proprietà dei Laterani furono loro confiscati dall’Imperatore Nerone dopo la congiura dei “Pisoni”: il console Plauzio Laterano cospirò, fallendo, contro l’imperatore Nerone che lo condannò a morte e lo privò di beni e terreni, in favore dell’Erario Imperiale.

Durante il Medioevo, e fino agli interventi urbanistici di Domenico Fontana, voluti da Papa Sisto V, la piazza si trasformò in una cittadella fortificata, il Campus Lateranensis, che si estendeva dall’odierna basilica fino alla zona del Santuario della Scala Santa. Il Santuario custodisce il Sancta Sanctorum, la cappella dei Papi nella quale si venera l’immagine del SS. Salvatore, e la Scala Santa stessa che, secondo un’antica tradizione cristiana, nel 326 fu trasportata da Gerusalemme a Roma dal pretorio di Pilato per volere di da Sant’Elena, imperatrice madre di Costantino. Secondo la medesima tradizione, i 28 gradini che la formano sarebbero esattamente gli stessi che Gesù salì più volte il giorno della sua condanna a morte nel palazzo di Ponzio Pilato.

Di fronte alla Scala Santa, si trova il Palazzo Lateranense che sorge sul luogo dell’antico Patriarchium, la residenza ufficiale dei pontefici per circa mille anni, dal IV secolo. Più volte danneggiato nel corso dei secoli, da terremoti, scorrerie e invasioni, e puntualmente restaurato, fu devastato da un incendio nel 1308: così, al rientro del papato a Roma nel 1377 dopo la cattività avignonese, i pontefici fissarono la loro residenza al Vaticano. La riqualificazione urbanistica di tutto il complesso avvenne alla fine del Cinquecento per volontà di Sisto V che ne affidò la ricostruzione a Domenico Fontana. Più piccolo del precedente, il nuovo palazzo avrebbe dovuto essere la residenza papale estiva ma i pontefici continuarono a preferirgli la sede vaticana e quella del Quirinale. Il palazzo ebbe quindi nei secoli successivi usi diversi: fu adibito a ospedale, a ospizio, ad archivio dello Stato Pontificio, a sede del Museo Gregoriano dal 1838 al 1960, e infine a sede del Vicariato. Dal 1987 il piano nobile ospita il Museo Storico Vaticano.

Nel 1588, tra il prospetto posteriore della Basilica di San Giovanni e la facciata del transetto, Domenico Fontana, l’architetto di Papa Sisto V, eresse l’Obelisco Lateranense, l’obelisco di origine egiziana più alto al mondo. Di granito rosso, la sua altezza è di 32,18 metri; compresa la croce e il basamento, raggiunge 45,70 metri. Pesa 455 tonnellate e fu l'ultimo, tra gli obelischi capitolini, a essere portato a Roma. Fu fatto costruire da Tutmosis III (1481 a.C. – 4 marzo 1425 a.C.), faraone della XVIII dinastia egizia, in onore del padre Tutmosis IV e sorgeva davanti al tempio del dio Amon a Tebe. Sul suo basamento basamento fu collocata la bella fontana alimentata dall’Acquedotto Felice e dedicata a San Giovanni Evangelista.

Davanti all’Obelisco Lateranense potete ammirare il più antico Battistero monumentale, il cui titolo è San Giovanni in Fonte, edificato nel IV secolo da Costantino su una villa del I secolo e su un edificio termale del II, come luogo di culto per la comunità cristiana. Il fregio esterno, decorato con gli stemmi della famiglia Chigi, è opera di Francesco Borromini (1657), mentre l’antico ingresso fu creato con un frammento di architrave romano. L’interno è a pianta ottagonale al cui centro, all’interno un recinto circolare cinquecentesco, fu posto il fonte battesimale: una magnifica urna di basalto verde con copertura in bronzo.

Davanti alla Basilica, ogni Primo maggio, si tiene il famoso concerto, che vede alternarsi sul palco famosi musicisti italiani e internazionali.

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.504364813037 41.886791398281)
Share Condividi

Location

Piazza San Giovanni in Laterano, Piazza di San Giovanni in Laterano
Piazza di San Giovanni in Laterano
41° 53' 12.4476" N, 12° 30' 15.714" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility