Ipogeo di Villa Glori | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Ipogeo di Villa Glori

Ipogeo di Villa Glori-Foto: Sovrintendenza Capitolina

La tomba ipogea scavata nel tufo è situata sul fianco della collina di Villa Glori (Viale Pilsudski), nelle propaggini settentrionali dei Monti Parioli. Rinvenuta casualmente nel 1794 dal naturalista danese Abilgaard, anticamente sorgeva su un tracciato, successivamente ricalcato dal vicolo della Rondinella che, staccandosi dall’asse principale della via Flaminia, costeggiava le alture dell’attuale Villa Glori e si dirigeva verso il Tevere: l’ipogeo non doveva essere isolato, ma inserito in una ulteriore area cimiteriale interna rispetto a quella più prossima alla via Flaminia.

Il sepolcro risulta spoliato del suo arredo scultoreo e assai danneggiato nella decorazione di stucchi e mosaici, tuttavia i disegni del il pittore danese J.H. Cabott realizzati all’indomani della scoperta, suppliscono in parte alcune gravi lacune. La volta, a sesto ribassato, era ricoperta da una decorazione in stucco bianco a partizione geometrica con i campi separati tra loro da un motivo a treccia e occupati da motivi vegetali e figurati. Al centro della composizione in un campo rettangolare sono raffigurati i Dioscuri, mentre tutt’intorno, all’interno di sei campi ottagonali troviamo Bacco sul dorso di una pantera, Ercole ebbro seduto su un vecchio centauro, menadi e fauni con gli attributi delle quattro stagioni. Nei campi minori ricorrono figure e attributi del repertorio dionisiaco. Entrambi i soffitti delle nicchie laterali presentavano una partizione geometrica con elementi quadrangolari disposti in file regolari intorno ad un campo centrale più grande occupato da una figura alata. Nel sepolcro sono presenti contemporaneamente loculi per deporre i corpi dei defunti e nicchie per le olle cinerarie. L’impianto originario dell’ipogeo è datato all’epoca antonina con un utilizzo prolungato del corso del II e III secolo d.C.

Foto: Sovrintendenza Capitolina

 

Media gallery

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.4753534 41.9277617)
Viale Maresciallo Pilsudski
Orari 

Attualmente il monumento non è accessibile al pubblico

Ipogeo di Villa Glori, Viale Maresciallo Pilsudski 41° 55' 39.9432" N, 12° 28' 31.2708" E

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Ti potrebbe interessare anche

Le tue utility