
Il complesso della cosiddetta Villa dei Sette Bassi si trova sulla via Tuscolana, in prossimità dell’incrocio con via delle Capannelle, dalla quale si possono vedere i resti più imponenti: l’ingresso è situato alla fine di un lungo viale alberato dal quale si accede al sito. Si tratta di una delle più grandi tra le ville del suburbio romano, seconda per estensione solo a quella dei Quintili.
Il nome deriva dal toponimo medievale “Sette Bassi” riferito a Settimio Basso, Prefetto di Roma al tempo di Settimio Severo (193-211 d.C.) e probabile proprietario della villa.
Seguendo lo schema tipico delle ville suburbane di Roma, gli ambienti del complesso si sviluppano intorno ad un grande ippodromo-giardino: ne fanno parte le zone residenziali in origine decorate di marmi policromi e mosaici, la parte agricola, un tempietto, un acquedotto e cisterne per l’approvvigionamento idrico della residenza.
Quest’ultima sorge su un pianoro ed è composta da tre corpi contigui.
Il primo nucleo, costruito in mattoni, risale agli inizi del regno di Antonino Pio (138-161 d.C.) ed è costituito da una serie di ambienti che affacciavano sul vasto peristilio-giardino, ora del tutto scomparso. Sono ancora conservati una grande sala di soggiorno, un ambiente con nicchia rettangolare ed una sala con impianto di riscaldamento (hypocaustum).
Il secondo nucleo di ambienti, costruito nel 140-150 d.C., è costituito da sale di rappresentanza e sontuose stanze da letto (cubicula), oltre che da una balconata con finestre e un belvedere semicircolare con colonne.
Il terzo nucleo infine, costruito alla fine del regno di Antonino Pio aveva funzioni di rappresentanza e comprende vaste aule a più piani, un impianto termale e sale di soggiorno. Questo costituisce il lato di fondo di un grande peristilio-giardino, lungo 320 metri e limitato da un lungo terrazzamento artificiale, su cui si trova un criptoportico che doveva contenere al suo interno specchi d’acqua, viali, costruzioni ornamentali, statue, fontane.
Il complesso è di proprietà del Parco Archeologico dell’Appia Antica, che recentemente ha eseguito una serie di interventi di conservazione e messa in sicurezza dell’area.
Foto: sito ufficiale dei Beni Culturali
Villa dei Quintili


Mausoleo di Cecilia Metella


Villa di Massenzio


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.