
Situato tra le audaci architetture contemporanee dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e del Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, a breve distanza dallo Stadio Olimpico e dal prestigioso Complesso del Foro Italico, il PalaTiziano è una struttura polifunzionale adatta a ospitare competizioni sportive, concerti e spettacoli.
Edificato tra il 1956 e il 1957 per accogliere parte degli eventi legati alle Olimpiadi di Roma del 1960, come gli incontri di pugilato - e negli anni successivi le gare casalinghe delle squadre capitoline di Pallacanestro e di Pallavolo - il Palazzetto dello Sport fu ideato e progettato dall'architetto Annibale Vitellozzi e dall'ingegnere Pier Luigi Nervi, autore tra l’altro del Palazzo dello Sport all’EUR (1957-59), dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci (1957) e dello storico Stadio Flaminio (1957-59).
Iniziati nel luglio 1956, i lavori di costruzione terminarono il 15 settembre 1957; l'inaugurazione ebbe luogo il 1º ottobre dello stesso anno.
La candida cupola della struttura, che dialoga suggestivamente con quella millenaria del Pantheon, ha un diametro di circa 78 metri ed è caratterizzata dai cavalletti a forma di Y che ne sostengono il peso; l'area complessiva dell'impianto è di circa 4.800 metri quadri.
Dopo un lungo periodo di inutilizzo e decadenza, il Palazzetto dello Sport è stato finalmente riaperto a ottobre 2023, in seguito a un attento intervento di restauro e di ripristino costato oltre 5 milioni di Euro. L’impianto, che al momento ospita le gare casalinghe della Roma Volley Club (Serie A1 - volley femminile), della Oxygen (Serie A1 - basket femminile) e della Luiss Basket (Serie A2 - basket maschile), nel 2024 sarà dedicato anche ad altre tipologie di eventi e arriverà ad accogliere oltre 3.000 persone.
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone


MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo


Complesso del Foro Italico


Stadio Olimpico


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.