![Fontana delle Conche ph. Redazione Turismo Roma Fontana delle Conche ph. Redazione Turismo Roma](https://turismoroma.it/sites/default/files/Fontana%20delle%20Conche%201920x1080%20ph.%20Luciana.jpg)
Nel quartiere Pinciano, all’angolo tra via Flaminia e via di Villa Giulia, proprio dirimpetto a quella monumentale di Papa Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte, si trova questa fontana dalla storia assai curiosa fatta di inspiegabili spostamenti, smantellamenti e ricostruzioni.
Sopra l’attuale prospetto della fontana delle Conche infatti un’epigrafe recita "FEDERICUS S.R.E. CARD BORROMEUS AQUAM PUBBLICAE COMMODITATI REVOCAVIT ANNO DOMINI MDCLXXII", ma quanto riportato sulla lastra commemorativa posta al di sopra di detto prospetto, poco ha a che fare con l’assetto originario voluto dal papa ed è, anzi, addirittura ad esso successivo.
Insomma, una storia complessa e a tratti confusa gira intorno a questa fontana nata per adornare l'entrata della villa papale su via Flaminia, che, insieme a quella di Giulio III, con la quale costituiva un singolare proscenio al palazzo papale in fondo alla via.
Inizialmente, quindi, la fontana, forse opera di Bartolomeo Ammannati, artefice anche di quella di Giulio III e della villa del papa, era un semplice abbeveratoio per cavalli costituito da una vasca termale ovale in granito di epoca romana, con maniglioni fontali in rilievo.
Nel 1672, il cardinale Federico Borromeo trasferì la sua dimora nella villa papale, splendido esempio di villa rinascimentale che oggi ospita il ETRU Museo Nazionale Etrusco, e fece restaurare la fontana ̶ a cui intanto era stato tolto il flusso idrico ̶ per renderla, al pari di quella di Giulio III, “degna” di ornare l’unico ingresso di Villa Giulia che corrisponde all’odierna omonima strada. Fece perciò creare un sontuoso prospetto architettonico a due ordini in cui inserire la fontana, fece aggiungere il suo stemma araldico, l’iscrizione di cui sopra e un mascherone che, collocato al centro della valva di una conchiglia, versava dalla bocca l’acqua nell’antica vasca romana. Oggi, la fontana così composta è conosciuta come Abbeveratoio o Arcosolio di Benedetto XIV, e può essere ammirata in corrispondenza del n. 158 della via Flaminia, addossata a un muro ondulato in calcestruzzo, opera dell’architetto Attilio Spaccarelli.
Nel 1877, durante la costruzione della rete fognaria di Campo Marzio, la fontana del Babuino, nella via omonima fu rimossa per questioni di viabilità e smembrata: il sileno, una delle statue parlanti di Roma, fu trasferito a palazzo Boncompagni Cerasi nel cui cortile rimase per ottant’anni, la vasca di raccolta sostituì l’abbeveratoio di via di Villa Giulia.
Nel 1934, la Cassa del Notariato, nuovo proprietario del palazzo su cui poggiava la fontana, fece demolire il prospetto del cardinale Borromeo e, come abbiamo visto, fece spostare l’abbeveratoio e la conchiglia più avanti, verso piazza del Popolo.
Inoltre, l’architetto Armando Foschini, autore anche dell’edificio della Cassa Nazionale del Notariano, su disegno dell’architetto Vittorio Grassi, ricostruì interamente la struttura della fontana di via di Villa Giulia aggiungendo alla vasca in granito una conca centrale affiancata da due mezze conche laterali leggermente rialzate, addossando il tutto a una parete di travertino.
Nel 1957, la fontana del Babuino fu ricostituita e rimessa al proprio posto con la sua vasca che venne quindi sottratta alla fontana abbeveratoio di via Flaminia, per la quale ne venne realizzata una copia identica in granito.
A coronare la composizione di Foschini e Grassi, rimane la targa marmorea di Federico Borromeo, a ricordo della vecchia fontana abbeveratoio, targa che ancora oggi racconta a chi passa accanto alla fontana che questa fu costruita per la "publicae commoditati", ovvero, per "uso pubblico" di chi, arrivando dal nord Italia, dopo aver oltrepassato il Tevere, percorreva l'antica via Flaminia per fare ingresso a Roma attraverso Porta del Popolo.
Foto: Redazione Turismo Roma
Fontana di Giulio III (dell'acqua Vergine a via Flaminia)
![Fontana di Giulio III ph. Redazione Turismo Roma Fontana di Giulio III](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Fontana%20di%20Giulio%20III%201920x1080%20ph.%20Luciana.jpg?itok=jF6uLZBz)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Fontana Abbeveratoio di Benedetto XIV
![Fontana Abbeveratoio di Benedetto XIV ph. Redazione Turismo Roma Fontana Abbeveratoio di Benedetto XIV ph. Redazione Turismo Roma](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Fontana%20Abbeveratoio%20di%20Benedetto%20XIV%201920x1080.jpg?itok=ibi6l5JA)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
![Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/vallegiulia.jpg?itok=G9ss_vfe)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.