Biblioteca Lancisiana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Biblioteca Lancisiana

Biblioteca Lancisiana - Foto aslroma1.it

Situata nel loggiato superiore del cinquecentesco Palazzo del Commendatore, parte dello storico Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, la Biblioteca Lancisiana fu fondata nel 1711 da Giovanni Maria Lancisi, medico e archiatra pontificio di Innocenzo IX e di Clemente XI.

Inaugurata nel 1714 alla presenza di papa Clemente XI, la biblioteca rispecchia, nella struttura e nell’organizzazione, la cultura scientifica e medica del suo fondatore, una delle figure più complesse e interessanti della medicina italiana di primo Settecento, e la sua volontà di offrire ai giovani apprendisti i mezzi per una formazione completa, basata sulla pratica e su una buona scelta di libri. La ricca collezione di trattati medici posseduti da Lancisi costituì proprio il primo nucleo della biblioteca.

La sala di lettura e la biblioteca sono decorate e arredate secondo i gusti delle varie epoche che le hanno votate a luogo di studio. La sala di lettura è impreziosita dagli “armari” progettati dall’architetto Tommaso Mattei e da due globi del XVII secolo di Vincenzo Coronelli. Il magnifico affresco del Settecento che orna la volta è attribuito a Gregorio Guglielmi. Una finestrella segreta posta dietro una delle pareti della libreria consentiva ai vari Commendatori che gestivano l’ospedale di controllare il personale addetto all’assistenza dei malati.

La biblioteca custodisce un patrimonio unico nel suo genere: tra i suoi circa 19.000 volumi figurano incunaboli, cinquecentine, manoscritti risalenti ai secoli XIV-XIX e numerose edizioni del Seicento, Settecento e Ottocento. In questa preziosa raccolta spicca il codice miniato “Liber Fraternitatis Sanctis Spiritus in Saxia de Urbe”, con migliaia di firme autografe di papi, re, nobili e persone comuni che entravano a far parte della Confraternita Ospitaliera di Santo Spirito, divenendo benefattori a vita dell’ospedale.

A far conoscere la storia della biblioteca contribuisce anche il nuovo progetto “Lancisiana Virtual Library”, una visita multimediale, interattiva e multilingue affidata a un personaggio olografico a grandezza naturale, il primo bibliotecario della Lancisiana Cristoforo Carsughi.

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.461159 41.901512)
Orari 

La biblioteca al momento è chiusa al pubblico per lavori di ristrutturazione e l’accesso agli studiosi è garantito previo appuntamento.

Contatti 
Email: 
lancisiana@asl-rme.it
Fax: 
0039 06 68352470
Sito web: 
https://www.aslroma1.it/polo-museale/location/biblioteca-lancisiana
Telefono: 
0039 06 68352449
Servizi 
Archivio storico
Sala lettura
Share Condividi

Location

Biblioteca Lancisiana, Borgo Santo Spirito, 3
Borgo Santo Spirito, 3
41° 54' 5.4432" N, 12° 27' 40.1724" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility