
Uno degli appuntamenti musicali più attesi e storici dell’autunno romano. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Jazz e il Club Monk ospitano la 49 edizione del festival dedicato alla musica jazz e alle sue molteplici sfaccettature e variazioni.
Nato nel 1976, nella sua lunga ed emozionante storia il festival ha visto alternarsi sul palco tutti i più grandi interpreti italiani e internazionali, cercando di soddisfare le diverse aree di pubblico e di rappresentare le varie “anime” che hanno via via arricchito un linguaggio capace di abbattere barriere, appartenenze culturali, differenze sociali e confini geografici. Rispetto al passato, la scena jazz contemporanea si è ulteriormente ampliata e diversificata, accogliendo influenze jazz-rap, nu jazz, post-bop, jazztronica e new soul e riportando al centro dei propri valori temi come pace, parità di genere, diritti civili e inclusività attraverso ritmo, melodia e armonia.
Anche quest’anno la programmazione del festival si affida sia alla creatività di figure storiche del jazz sia alle nuove sonorità urbane, a giovani interpreti e a nuove produzioni orchestrali presentate in anteprima. L’edizione 2025 dedica un tributo speciale a John Coltrane e al suo capolavoro “A Love Supreme”, pubblicato sessant’anni fa, un’opera che ha segnato profondamente la storia del jazz, la spiritualità e il pensiero del Novecento.
Scopri il programma sul sito ufficiale.
Informazioni
Da sabato 1 a domenica 23 novembre 2025
