![Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà](https://turismoroma.it/sites/default/files/Ne%20la%20citt%C3%A0%20dolente%20-%20MuCiv%20630x473.jpg)
![Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà](https://turismoroma.it/sites/default/files/Ne%20la%20citt%C3%A0%20dolente%20-%20tamburo%20800x600.jpg)
![Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà](https://turismoroma.it/sites/default/files/Ne%20la%20citt%C3%A0%20dolente%20800x600%20MuCiv.jpg)
![Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà Ne la città dolente ph. MuCiv - Museo delle Civiltà](https://turismoroma.it/sites/default/files/Ne%20la%20citt%C3%A0%20dolente%20-%20cranio%20800x600.jpg)
«Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'eterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.»
(Inferno, Canto III)
Il MuCiv – Museo delle Civiltà – si racconta con una mostra straordinaria che, attraverso le parole del Sommo Poeta, propone una narrazione a più voci di come le diverse società e culture umane hanno interpretato e si sono rapportate con il mondo dei morti.
Con la Divina Commedia, Dante parla dell’umanità intera e del significato profondo della vita e della morte: descrive personaggi, storie e miti, stimola riflessioni morali, rappresenta filosofie e religioni.
Ne la città dolente. Viaggio nel mondo dei morti raccoglie l’universalità della sua opera e la estende ulteriormente nel tempo e nello spazio, accompagnando il visitatore in un suggestivo viaggio nell'universo dantesco, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Scandito dai versi della Commedia, il percorso espositivo illustra temi, contenuti, oggetti sacri e rituali di diverse epoche del museo che si rivelano in un gioco di rimandi, suggestioni e contrapposizioni.
L’esposizione è finanziata dal Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Foto courtesy MuCiv - Museo delle Civiltà
MuCiv - Museo delle Civiltà
![MuCiv - Museo delle Civiltà MuCiv - Museo delle Civiltà](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Leone_MuCiv%20Alto_Medioevo.jpg?itok=c2_4QTcG)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Santi e diavoli nella chiesa di Santa Sabina
![Santa Sabina - Foto domenicani.net Santa Sabina - Foto domenicani.net](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Santa%20sabina%20santi%20e%20diavoli.jpg?itok=FRmkSy5K)
Informazioni
Dal 29 settembre 2021 al 31 gennaio 2022
Martedì-domenica 8.00-19.00
Ultimo ingresso ore 18.30
Lunedì chiuso
![Share](/sites/default/files/condividi.png)