L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

L'ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento

Silvestro Lega, Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini, Providence, Museum of Art, Rhode Island School of Design,

Il fulcro del progetto espositivo ospitato presso la Sala Zanardelli del Vittoriano è un dipinto di straordinaria intensità che ritrae Giuseppe Mazzini sul letto di morte in tutta la sua fragile e composta umanità e che dimostra la capacità della pittura di competere con altre forme di conservazione della memoria pubblica.

Esposto al pubblico grazie al prestito del Museum of Art, Rhode Island School of Design di Providence, il dipinto è opera di Silvestro Lega, fervente mazziniano e seguace degli ideali repubblicani, che lo concepì il 12 marzo del 1872 a Pisa, nella casa di Pellegrino Rosselli e di sua moglie Janeth Nathan dove Giuseppe Mazzini era morto due giorni prima sotto lo pseudonimo di George Brown: il risultato fu un’immagine di Mazzini del tutto inedita e lontana dall’iconografia ufficiale di eroe severo e imperturbabile.

La mostra è organizzata su due piani. Il primo è dedicato alla figura di Giuseppe Mazzini e si apre con un’importante e recente acquisizione da parte dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia: il Busto di Giuseppe Mazzini eseguito dallo scultore Giovanni Spertini nel 1878, l’anno in cui nacque l’idea di costruire il Vittoriano. Al secondo piano, l’esposizione si sviluppa intorno al profilo di Silvestro Lega e al ruolo centrale ricoperto dall’opera “Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini” nell’immaginario iconografico del Padre della Patria e nel percorso creativo dello stesso artista.

In totale la mostra annovera oltre sessanta oggetti, suddivisi fra sculture, dipinti, incisioni, fotografie, manoscritti, documenti inediti e cimeli mazziniani, tra cui gli occhiali, la spada e lo scialle, già appartenuto a Carlo Cattaneo, che restituiscono al visitatore un contesto storico fedele e avvincente. Conclude il percorso espositivo uno spazio immersivo che consente al pubblico di riflettere sui contenuti della mostra, di entrare letteralmente nell’opera d’arte per apprezzare i dettagli, nonché di verificare attraverso i monumenti quanto oggi la memoria di Giuseppe Mazzini sia ancora viva e attuale.

Informazioni

Quando 
dal 31 Maggio 2024 al 8 Settembre 2024
Contatti 
Sito web: 
https://vive.cultura.gov.it/it/mostra-ultimo-ritratto
Orari 

Da venerdì 31 maggio a domenica 8 settembre 2024

Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 con ultimo ingresso alle ore 18.45

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility