
Iniziato ufficialmente con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, il Giubileo 2025 è il ventisettesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa e il secondo giubileo celebrato dall’attuale pontefice dopo quello straordinario del 2015.
L’intero periodo giubilare è caratterizzato da un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e sociali: oltre alle celebrazioni e ai rituali rivolti a tutti i fedeli, l’Anno Santo è scandito da diversi “giubilei” dedicati a diverse categorie di persone, individuate in base a specifiche professioni o al loro ruolo all’interno della famiglia, della Chiesa e della società. Ognuno di essi prevede momenti di confronto e di spiritualità, con una messa conclusiva celebrata dal papa o da un suo delegato.
Le giornate dal 30 maggio al 1° giugno sono dedicate alle famiglie, ai bambini, ai nonni e agli anziani. Le celebrazioni si aprono venerdì 30 maggio: dalle 8 alle 17 è possibile effettuare il pellegrinaggio alla porta santa e ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari; dalle 16 alle 19.30 la chiesa della Santissima Trinità dei Monti ospita concerti, spettacoli e giochi per bambini, con la possibilità di venerare le reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei coniugi Martin, e, alle 21, una veglia di preghiera; dalle 18 nel Chiostro di San Salvatore in Lauro apre al pubblico la mostra a pannelli “Non ‘come’, ma ‘quello’. La sorpresa della gratuità”. Il programma di sabato 31 maggio prevede in mattinata momenti di animazione nelle piazze della città, una catechesi sul tema dell’anzianità nella basilica di Santa Maria in Trastevere e il convegno tematico “Il Family Global Compact e la rete internazionale di associazioni famigliari” presso l’università Lumsa; dalle 18.30 alle 20, piazza San Giovanni in Laterano ospita la “Festa della Famiglia”, con la recita del Rosario a chiusura del mese mariano. Anche nella giornata di sabato è possibile effettuare pellegrinaggio alla porta santa e ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari. Il Giubileo delle Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani si chiude domenica 1° giugno con la tradizionale messa presieduta dal pontefice o da un suo delegato: l’ingresso in piazza San Pietro in questa occasione è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Informazioni
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025
PROGRAMMA
Venerdì 30 maggio
- Dalle ore 8.00 alle ore 18.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari
- Dalle ore 16.00 alle ore 19.30: Vivere la gioia in famiglia, seguendo l’esempio della famiglia Martin concerto, spettacoli e giochi per bambini, venerazione delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei coniugi Martin (Chiesa SS. Trinità dei Monti)
- Alle ore 18.00: Non come, ma quello. La sorpresa della gratuità mostra a pannelli (Chiostro S. Salvatore in Lauro)
- Alle ore 21.00: Veglia di Preghiera (Chiesa della SS. Trinità dei Monti)
Sabato 31 maggio
- Dalle ore 8.00 alle ore 18.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari
- Dalle ore 10.00 alle ore 12.00: Il valore della vecchiaia catechesi sul tema dell’anzianità (Basilica di S. Maria in Trastevere)
- Dalle ore 10.00 alle ore 12.00: Momenti di animazione in alcune piazze di Roma
- Dalle ore 10.00 alle ore 13.00: Il Family Global Compact e la rete internazionale di associazioni famigliari convegno tematico (Lumsa)
- Dalle ore 18.30 alle ore 20.00: Festa della Famiglia e Veglia di preghiera (Piazza S. Giovanni in Laterano) con recita del Rosario a chiusura del mese mariano
Domenica 1 giugno
- Alle ore 10.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro) con alcuni bambini che riceveranno la prima Comunione
