


La Basilica fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma. Secondo la leggenda, fu fatta edificare da papa Callisto I nel III secolo e fu terminata da San Giulio I nel 340.
Ricostruita durante il pontificato di papa Innocenzo II, ebbe in seguito decorazioni e restauri, tra cui notevoli quelli promossi da papa Clemente XI (1702) e da papa Pio IX (1870), senza che però la chiesa subisse alterazioni sostanziali.
Molte parti della chiesa risalgono al XII secolo; importanti i mosaici, specialmente quelli della facciata e quelli dell'abside, realizzati da Pietro Cavallini e raffiguranti la "Vita della Vergine". All’esterno svetta il campanile, a base quadrata, costruito nel XII secolo.
Il portico fu rimodellato nel 1702 da Carlo Fontana e oggi ospita frammenti di fregi e ornamenti dell’antica basilica, oltre a epigrafi cristiane, ed è sormontato da una balaustra decorata da statue di quattro papi.
L'interno basilicale è a tre navate divise da ventidue colonne antiche di granito, di vario diametro, tutte con capitelli ionici e corinzi, probabilmente provenienti dalle Terme di Caracalla.
Il ricchissimo soffitto è a lacunari intagliati e dorati con fondi policromi, su disegno del Domenichino (1617) con al centro l’immagine de "L'Assunta". Nel 1860, il pavimento fu quasi del tutto ricostruito dall’architetto Vespignani con i mosaici pavimentali tipici del XIII secolo. Nel catino e nell’arco absidale, oltre ai mosaici con le storie della Vergine di Pietro Cavallini (1291), si trovano i mosaici realizzati intorno al 1140, dopo la morte di Papa Innocenzo II, che vi è rappresentato con il modellino della chiesa.
Museo di Roma in Trastevere


Fontanone del Gianicolo (Mostra dell'Acqua Paola)


Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


Isola Tiberina


Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.