You are here
Parchi e ville storiche
Giardino Caterina Cicetti - Municipio XI
Giardino Cave del Trullo - Monte delle Capre Municipio XI
Giardino Coreglia Antelminelli - Municipio XI
Superficie 3.400 mqArea verde all'inizio di Via degli Irlandesi, angolo Via Portuense (confinante con il Forte Portuense).Attrezzata con area giochi per bambini, panchine e alberi, e dotata anche d
[...]Si tratta di due spazi (Giardino degli Ulivi est e Giardino degli Ulivi ovest) già previsti tra le sistemazioni verdi nel piano dell'Esposizione del 1940 e progettati dall'architetto Raffaele de Vi
[...]Il Giardino dei Giusti dell'Umanità in Roma, - Simbolo di pace e non violenza - nasce per ricordare i Giusti, le persone che in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigate per difendere la d
[...]Un’iniziativa simbolica, un’occasione speciale per poter ammirare gli alberi più antichi d’Italia riuniti in un’unica, affascinante cornice: nel settembre 2013 apre nel sito archeologico di
[...]Giardino della Pace tra i Popoli - Municipio XI
Area m² 2.800dalla realizzazione delle via. Il giardino è delimitato su un lato da via Makallè stessa e dagli altri due da una piccola strada, via Barce.
Situato nel cuore di Città Giardino nel quartiere di Montesacro, fu realizzato da Raffaele De Vico.È caratterizzato da vialetti pavimentati che delimitano grandi aiuole con palme, varie specie di r
[...]Superficie 6.600 mqSi tratta di una piccola area verde con al centro una fontana
Superficie 2.000 mqIl giardino, punto di incontro per gli abitanti del quartiere, si integra perfettamente con il contesto storico circostante.
Un portale in mattoni conduce all'area di sosta, caratterizzata da una grande scacchiera in lavagna e travertino, disegnata sulla pavimentazione.
Superficie 4.600 m²Realizzato nel 1995, il giardino ha un ampio gazebo in ferro coperto da rampicanti.
Giardino di Largo Ruspoli - Municipio XI
Superficie 1.600 m²Situata lungo Via Arenula, la piazza dedicata a Benedetto Cairoli è dominata dalla facciata della chiesa di S. Carlo ai Catinari.
Superficie 5.000 m²Le vicende della piazza, nata negli anni '20, rispecchiano la storia del quartiere Esquilino.
Nel 1998 nel quartiere Torraccia è stata realizzata una piazza-giardino, che risponde alle moderne esigenze di aggregazione degli abitanti, con un anfiteatro per spettacoli all'aperto, verde attrez
[...]Su questa piazza Giardino, realizzata nel 1997, un sistema di dune artificiali a semicerchio protegge dai venti marini, qui particolarmente impetuosi, l'area di sosta e la pista da pattinaggio con
[...]Il giardino, recuperato nel 1996, si estende intorno ad una grande stele che ricorda gli abitanti del quartiere S.
È una piazza giardino, punto di incontro per il quartiere Flaminio.
Superficie 2.000 m²Un accurato intervento di restauro ha dato un volto nuovo a quest'angolo del quartiere Prati.
Superficie 600 m²Un intervento realizzato nel 1996 ha riqualificato la piazza di fronte alla chiesa di S. Luca, creando un giardino con un'area di sosta tra rose sevillane e giochi per bambini
[...]Superficie 6.300 m²Realizzata insieme al quartiere Testaccio come tipica piazza organizzata in sile ottocentesco, da sempre costituisce il cuore di uno dei quartieri più caratteristici di Roma.
[...]Giardino di Piazza Vinci - Municipio III
Superficie 3.100 m²Sulla piazza si affacciano alcuni edifici scolastici.L'area è stata intitolata a Dario Rubinaccio nel 2003.
Superficie 4.200 m²La piazza del mercato di Montesacro è stata riqualificata nel 1996, quando su uno spazio abbandonato è stato creato un piccolo giardino, costituito da una piazzetta per la sosta,
[...]- < indietro
- 6 of 18
- avanti >