
Un panorama da cartolina, un luogo magico e suggestivo legato alle origini di Roma da cui godere di tutte le emozioni che solo il cinema sa dare: non può sorprendere più di tanto che l’Isola del Cinema, il tradizionale festival che da oltre 25 anni si svolge ogni estate sull’Isola Tiberina, tra l’antico Ponte Fabricio e l’adiacente rione Trastevere, sia stato inserito dalla prestigiosa rivista britannica Time Out nella sua particolare classifica degli schermi all’aperto più suggestivi al mondo, conquistando la 24esima posizione tra le 40 migliori location di cinema sotto le stelle.
La kermesse, che si appresta a celebrare la sua 27esima edizione, ha rappresentato negli anni una ribalta del miglior cinema italiano, accogliendo registi e attori ma anche produttori, distributori, sceneggiatori, musicisti e direttori di fotografia. La sezione Isola Mondo, a sua volta, ha presentato le opere cinematografiche di circa 100 paesi, accolti e celebrati nella grande Arena dell’Isola Tiberina.
Un’eccellenza italiana che è stata esportata anche all’estero: il festival è stato presentato in vari luoghi del mondo, come l’Australia, Bangkok e Panama, promuovendo le opere cinematografiche ed esportando il suo format, senza tralasciare l’attenzione ai valori civici e sociali dell’ambiente e l’innovazione.

Isola Tiberina


Ponte Fabricio


Rione XIII - Trastevere

Ponte Cestio


Ponte Emilio o Rotto

