Situata nel Rione Trevi, tra via Nazionale e piazza Venezia, la chiesa evangelica valdese fu il primo luogo di culto edificato dai Valdesi a Roma.
Inaugurato nel 1884, il tempio fu progettato dall’architetto Benedetto Pandolfi in stile Neoromanico all’esterno e in stile Eclettico – Neorinascimentale per il soffitto a cassettoni, Neoclassico per le colonne e lesene corinzie e Neoromanico per le bifore – all’interno.
La chiesa presenta un unico ambiente a pianta rettangolare sormontato da un soffitto a cassettoni ai cui lati si possono ammirare due file di bifore – quelle a destra sono finte – con vetrate policrome che rappresentano i simboli della chiesa valdese e delle chiese riformate di Scozia e dei Paesi Bassi.
L’ottima acustica dell’ambiente permette alla chiesa di ospitare attività musicali e concertistiche spesso eseguite con il pregiato organo a canne opus 698 del tempio, bene storico che, costruito nel 1954 dalla ditta Carlo Vegezzi Bossi, funge da strumento solista o di accompagnamento alle performance musicali di ensemble vocali e strumentali.
Piazza Venezia
Via del Corso
Galleria Colonna
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.