
La musica d’autore è protagonista alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con le atmosfere oniriche e intime del grande pianista e compositore, che torna per due straordinari concerti nell’ambito del Roma Summer Fest 2024.
Dieci anni dopo l’uscita del suggestivo In A Time Lapse, definito “un romanzo” dallo stesso Einaudi, l’artista reimmagina e reinterpreta il suo capolavoro, dando una nuova forma alle melodie di uno degli album più apprezzati della sua intera produzione artistica.
Sul palco, in un emozionante viaggio musicale tra ricordi e innovazione, il musicista, insieme al suo inseparabile pianoforte, è accompagnato da un ensemble di talenti eccezionali: Federico Mecozzi con il suo violino e la viola, Redi Hasa al violoncello acustico ed elettrico, Rocco Nigro alla fisarmonica, Alberto Fabris al basso elettrico e synth, Sebastiano De Gennaro alle percussioni, Gianluca Mancini ai live electronics e il versatile polistrumentista Francesco Arcuri.
Nato a Torino nel 1955, Einaudi si è distinto negli anni per le sue straordinarie composizioni per balletto, teatro e cinema. Tra i suoi grandi successi si ricordano le colonne sonore di Nomadland di Chloé Zhao e The Father di Florian Zeller, premiati con l’Oscar nel 2021, e i numerosi brani per orchestra e ensemble eseguiti alla Scala di Milano, all’Ircam di Parigi, al Lincoln Center di New York.
Il musicista di rigorosa formazione classica, specializzatosi sotto la guida di Luciano Berio, vanta una carriera eccezionale e ha raggiunto la fama internazionale, grazie alla sua continua ricerca e al suo stile minimalista, elegante ed eclettico, che combina gli elementi della musica classica con le improvvisazioni del jazz, il sound del pop, del rock, della musica elettronica, folk e contemporanea.
Foto: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Official Website
Informazioni
Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024
ore 21.00
