![Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone-Foto: sito ufficiale di Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone-Foto: sito ufficiale di Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone](https://turismoroma.it/sites/default/files/Chiesa%20di%20Santa%20Lucia%20del%20Gonfalone%20copertina.jpg)
L’esistenza della chiesa, che sorge in via dei Banchi Vecchi, in pieno centro storico, è attestata già tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo ed è legata alla fondazione e allo sviluppo dell’Arciconfraternita del Gonfalone, cui fu affidata nel XVI secolo. Alla stessa Arciconfraternita si devono i restauri dell’edificio nel 1511 e nel 1603.
Ricostruita dall’architetto Marco David tra il 1761 e il 1764 in forme tardo-barocche, oggi la chiesa si presenta nel suo aspetto ottocentesco, risultato di un integrale rifacimento – sul piano strutturale e decorativo – avvenuto ad opera di Francesco Azzurri che ne decorò l’interno sotto il pontificato di Pio IX, tra il 1863 e il 1867.
La facciata è a due ordini: in quello inferiore troviamo il portale d’ingresso preceduto da una gradinata, mentre in quello superiore vi è una finestra e a coronamento un timpano triangolare e curvilineo. L’interno presenta una navata unica con copertura a volta e tre cappelle per lato; sopra l’altare maggiore sono posti una tavola cinquecentesca raffigurante la Madonna del Gonfalone e un Crocifisso ligneo anch'esso del XVI secolo. L’altare maggiore, realizzato da Giuseppe Rinaldi, intorno alla metà dell’Ottocento, custodisce una copia della celebre Madonna Salus Populi Romani conservata a Santa Maria Maggiore: l’opera viene tradizionalmente attribuita a Livio Agresti, un pittore presente a Roma negli anni centrali del Cinquecento. Sulla cantoria alla destra dell'abside, si trova un organo a canne, costruito nel 1882 da Nicola Morettini; lo strumento è racchiuso all'interno di una sobria cassa lignea in stile neoclassico. Dal presbiterio è possibile accedere alla sagrestia: ricoperta da un soffitto bianco, essa custodisce un’opera realizzata nella seconda metà del XVII secolo, assegnata ad Ermenegildo Costantini.
Foto: sito ufficiale di Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone
Piazza Navona
![Piazza Navona Piazza Navona](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Piazza%20Navona_0.jpg?itok=g4HCe8BK)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio
![Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Basilica%20di%20Sant%27Agostino%20in%20Campo%20Marzio%202.jpg?itok=1jv-UuEN)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.