
Stanislav Kochanovsky dirige l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel Concerto di Natale – Fiabe in musica e ne La fanciulla di neve (“Snegurochka”) di Čajkovskij, musica di scena per la commedia di A.N.Ostrovskij – prima esecuzione nei concerti dell’Accademia.
La fanciulla di neve è una favola allegorica legata al folklore russo, che descrive la trasformazione dall’inverno alla primavera, con il sacrificio di una fanciulla mitologica, Snegurochka. Figlia di Primavera e Gelo e cresciuta in una gelida foresta, la giovane è vittima di un incantesimo che le impedisce di innamorarsi, a costo della vita. Così, quando ciò accade, colpita da un raggio di sole, svanisce e muore. Rappresentata per la prima volta nel 1873, l’opera fu subito un successo.
Stanislav Kochanovsky è nato e studia a San Pietroburgo ed è oggi considerato fra i più brillanti direttori russi emergenti; oltre a una profonda conoscenza di un vasto repertorio sia sinfonico che operistico, maturata durante i suoi anni presso il Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo, Kochanovsky ha uno spiccato interesse per le opere raramente eseguite.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
