
In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il piccolo e prezioso museo nel cuore di Villa Borghese presenta una mostra gratuita che approfondisce l’importanza del Sommo Poeta nell’immaginario dell’artista piemontese.
Scultore di fama internazionale, compositore di musica e raffinato ritrattista, Pietro Canonica era un appassionato lettore di Dante, come dichiara nelle sue memorie. Sono soprattutto le sue splendide sculture le più evidenti testimonianze dell’omaggio al poeta e della grande ispirazione che l’artista trae dai versi danteschi.
Esposte opere della collezione permanente del Museo, corredate dal ricco materiale fotografico e documentario solitamente conservato nell’archivio storico, che danno corpo all’“idea” di Dante di Canonica e presentano letture inedite dei lavori dello scultore. Tra le più rappresentative, si segnalano: L’Abisso (1909) che, secondo gli studiosi, raffigura lo sfortunato amore di Paolo e Francesca, narrato nel Canto V dell’Inferno; La Veglia dell’Anima (1920), tema presente nel canto XVIII del Purgatorio; il gesso che ritrae Beatrice (1910), calco dell’originale in marmo e bronzo che, da fonti archivistiche, risulta conservato al Museo Peterhof di San Pietroburgo.
Il percorso, allestito nella Sala III, la Sala VII e la Sala del Camino, è arricchito da apparati didattici e multimediali che consentono al pubblico di approfondire alcune tematiche e di vivere un’esperienza evocativa ed emozionale grazie alla lettura di alcuni versi delle opere di Dante.
Foto: L'Abisso, Museo Pietro Canonica Official Website
Informazioni
Dal 18 novembre 2021 al 27 febbraio 2022 PROROGATA AL 30 APRILE 2022
dal martedì alla domenica 10.00-16.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
ultimo ingresso sempre mezz’ora prima della chiusura
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
