
Sempre all'alba ed alla sera
Quivi innalzo a te preghiera;
Qui la notte mi riposo,
E te sogna il mio pensier.
(Giovanna, Atto I)
La forza trascinante e la passione travolgente della “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi tornano in scena a distanza di circa cinquant’anni sul palco del Teatro dell’Opera di Roma.
Il dramma lirico in quattro atti, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma di Friedrich Schiller, "La pulzella d’Orléans", è il secondo titolo di preapertura della nuova stagione, dopo il balletto Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit.
Giovanna d’Arco fu composta in un periodo di produzione febbrile per Verdi, quando il compositore era già celebre sia in Italia che all’estero. Nel tempo, è stata oggetto di controversie, spesso dirette allo svolgimento in forme chiuse non lineari, pur contenendo brani musicali di grande potenza, come la magnifica Ouverture. Ciò nonostante, lo stesso autore la definì «la migliore delle mie opere senza eccezione e senza dubbio».
Andata in scena in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 15 febbraio 1845, dopo il successo del "Nabucco" (1842) e de "I Lombardi alla prima crociata" (1843), l’opera ha un carattere patriottico e mostra un’eroina francese appassionata e ispirata che muore gloriosamente in battaglia piuttosto che sul rogo.
La settima opera del compositore di Busseto si presenta al Costanzi in nuovo allestimento con la lettura musicale di Daniele Gatti e la visione scenica creativa di Davide Livermore, in veste di regista e coreografo.
Insieme al cast di stelle del belcanto, Nino Machaidze (Giovanna), Francesco Meli (Carlo VII), Roberto Frontali (Giacomo ) e Dmitry Beloselskiy ( Talbot.), in scena anche il Corpo di Ballo e il Coro del Teatro dell’Opera diretto dal maestro Roberto Gabbiani.
Direttore Daniele Gatti
Regia e Coreografia Davide Livermore
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Giò Forma
Costumi Anna Verde
Luci Antonio Castro
Video D-WOK
Principali interpreti
Giovanna Nino Machaidze
Carlo VII Francesco Meli
Giacomo Roberto Frontali
Talbot Dmitry Beloselskiy
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’opera Di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Con Sovratitoli in italiano e inglese
Foto: Teatro dell'Opera Official Website
Informazioni
Prima rappresentazione il 17 ottobre 2021 alle 19.00
Repliche:
Martedì 19 ottobre 2021 alle 20.00
Venerdì 22 ottobre 2021 alle 20.00
Domenica 24 ottobre 2021 alle 16.30
Martedì 26 ottobre 2021 alle 20.00
Con sovratitoli in italiano e inglese
Il programma potrebbe subire variazioni
