![Civis, civitas, civilitatis-Mercati di Traiano Civis, civitas, civilitatis-Mercati di Traiano](https://turismoroma.it/sites/default/files/Civis%20civitas%20civilitas%20copertina.png)
Apre al pubblico la mostra Civis, Civitas, Civilitas, dedicata alla relazione fra cittadini, cittadinanza e civiltà nel mondo latino, descritta attraverso i plastici in gesso dei monumenti antichi del Museo della Civiltà Romana, quasi tutti realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937.
Questo interessante progetto espositivo vuole rappresentare il modello di vita urbano espresso dalla cultura classica, attraverso gli spazi e gli edifici pubblici delle città dell’impero che ne incarnavano i valori.
La mostra ruota attorno a sette grandi temi, tutti presenti nei plastici nella Grande Aula: gli spazi pubblici (fori, curie, capitolia e templi); l’acqua nel decoro della città (fontane, ninfei e terme); lo spettacolo (teatri e anfiteatri); il trionfo, l’onore e il passaggio (archi trionfali e onorari, porte urbiche); il commercio (mercati); la memoria individuale, familiare e dello Stato (sepolcri e monumenti); le infrastrutture (ponti, acquedotti, cisterne, castelli di distribuzione dell’acqua).
Il percorso dell’esposizione è inoltre accompagnato da testi antichi legati ai temi affrontati, pronunciati dalle voci narranti degli autori o dei loro destinatari: interessante, tra questi ultimi, è una lettera di Seneca ad un amico, in cui descrive la vivace l’ambientazione delle terme.
Informazioni
Temporaneamente sospesa per DPCM del 3 novembre
Dal 21 dicembre 2019 al 18 ottobre 2020, PROROGATA FINO AL 22 NOVEMBRE 2020.
tutti i giorni ore 9.30-19.30
24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00
1 gennaio 2020 ore 14.00-20.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: 1 maggio e 25 dicembre
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)