
Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.
- EVENTI SPECIALI, MUSICAL E SPETTACOLI
- MOSTRE, VISITE, LETTURE E LABORATORI
- TEATRI
- PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI
- ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ
EVENTI SPECIALI, MUSICAL E SPETTACOLI
PASQUA NEI MUSEI 2025
Fino al 24 aprile, tante sorprese nei musei civici e nelle aree archeologiche di Roma Capitale con gli eventi in programma per le festività pasquali. Tante attività e laboratori creativi per tutta la famiglia, tra cui A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi, decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849; Tra musica e poesia, l'800 italiano, laboratorio di scrittura e ascolto; il Laboratorio sensoriale esplorativo per una conoscenza condivisa del Museo Carlo Bilotti e, in aggiunta, l'appuntamento Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato, con breve visita del museo e arricchimento del suo "Giardino Pleistocenico" con nuovi esemplari simili a quelli usati da i Neandertaliani. Scoprite il programma completo.
21 APRILE 2025 - LA FESTA DI ROMA
Il grande evento con cui il 21 aprile, il Colle Capitolino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare il 2778° anniversario della fondazione dell’Urbe. In programma un ricco calendario di appuntamenti di musica, teatro canzone, poesie, racconti, performance di arte dal vivo, spettacoli di clownerie e magia, giocoleria, circo contemporaneo e fachirismo, danza, caccia al tesoro e laboratori per grandi e bambini. Programma completo.
FESTA DELLA RESISTENZA 2025
Dal 25 al 27 aprile, in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, Roma Capitale organizza numerosi eventi a ingresso libero e gratuito nello storico quartiere San Lorenzo. In programma tante attività per bambini, tra cui letture ad alta voce, laboratori creativi, musica, performance per tutta la famiglia ed esibizioni sportive di Parakarate, Karate, Tae Kwon Do, Kickboxing, Muay Thai. Scoprite il programma completo.
DINOSAURS LIVE - JURASSIC TOUR EXHIBITION
Fino al 4 maggio, nel quartiere EUR, arriva la grande mostra-spettacolo che, in un vero mondo giurassico, vi accompagna in un appassionante viaggio nella storia del nostro pianeta per conoscere le specie che lo abitarono milioni di anni fa: dinosauri animatronici a grandezza naturale che, attraverso la tecnologia, respirano, camminano, ruggiscono e interagiscono con i visitatori, insieme a uno show di proiezioni 3D, un'area interattiva e pannelli descrittivi di ogni esemplare. Info sul sito ufficiale.
INCANTI
Dal 18 al 20 aprile, il Teatro Olimpico ospita Incanti, un viaggio nel mondo delle illusioni per sognare con sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani.
JOYN! UN VIAGGIO NEL MONDO NUTELLA PER I SUOI 60 ANNI
Fino al 20 aprile, la crema spalmabile più famosa al mondo è la protagonista di una mostra immersiva e multisensoriale, dedicata a un pubblico di tutte le età, ospitata al MAXXI: in un percorso espositivo morbido e avvolgente, che celebra uno dei prodotti simbolo del Made in Italy, potrete immergervi nell'universo Nutella® attraverso giochi interattivi e attività creative.
MAGIA OLTRE L’IMPOSSIBILE
Sabato 3 maggio, il Nuovo Teatro Orione ospita lo straordinario spettacolo che, unendo l'arte dell'illusionismo, le abilità del cartomago e del ventriloquo, vi trasporta in un mondo magico e misterioso, tra trucchi e illusioni sorprendenti.
PINOCCHIO MUSICAL
Il 17 maggio, sul palco dell'Auditorium Conciliazione va in scena l'originale musical dedicato alla celebre fiaba di Collodi, che, tra musiche, effetti speciali, splendide scenografie e costumi, vi accompagna nel mondo di Pinocchio, Lucignolo, Geppetto, la Fata turchina, Mangiafuoco, il Grillo Parlante e tutti i personaggi del racconto.
MAGIC - GRAN GALÀ INTERNAZIONALE DI MAGIA
Il 24 maggio, l'Auditorium Conciliazione ospita l’undicesima edizione del Gran Galà Internazionale di Magia, che vede in scena i più grandi prestigiatori internazionali, che vi stupiranno con numeri incredibili di magia unita al circo contemporaneo, comicità, teatro-danza, effetti speciali e realtà immersiva.
ART OF PLAY
Il Pratibus District ospita la coloratissima ed emozionante mostra immersiva dedicata all'arte del gioco: 16 installazioni interattive, tra cui una casa delle bambole ricostruita in scala reale, universi magici di mattoncini colorati, spettacoli luminosi e il vivace e magico mondo di Hello Kitty di ispirazione giapponese, con la sua stanza personalizzata, un karaoke segreto e l'Hello Kitty Cafè. Informazioni e orari sul sito ufficiale.
MOSTRE, VISITE, LETTURE E LABORATORI
CASINA DI RAFFAELLO
La Casina di Raffaello vi aspetta per tante, nuove attività ludico-educative. Fino al 18 maggio, ogni sabato, in programma tante attività creative per conoscere la natura e i suoi materiali attraverso la manipolazione dell’argilla, originali palette di colori e foglie, mentre la domenica, i bambini possono sperimentare inediti punti di vista sulla realtà che ci circonda, giocare con oggetti quotidiani e inventare nuove storie. In occasione della Pasqua, il 20 aprile, è previsto l’evento Atelier di Pace, una giornata dedicata al simbolo di pace della colomba bianca e a Pablo Picasso. Dal 22 al 24 aprile, Speciale primavera con tre intere giornate dedicate alla primavera, con letture e laboratori per tutte le fasce di età. Il 25 aprile, infine, in programma Liberi di creare: giornata con letture e laboratori per tutte le fasce di età per celebrare insieme gli 80 anni della Liberazione d’Italia. Informazioni e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.
PLANETARIO DI ROMA
Fino al 30 aprile, vi aspettano i fantastici spettacoli dedicati all’infinita meraviglia dell’universo. Gli appuntamenti in programma sono adatti a tutta la famiglia: La Notte Stellata, per scoprire con gli astronomi del planetario le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo; Girotondo tra i pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo pensato appositamente per i bambini e per le famiglie; Space Opera, un viaggio interplanetario sulle note della suite “Op. 32: The Planets” di Gustav Holst; Vita da stella, per scoprire le diverse fasi della vita di una stella accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium; Ritorno alle stelle, per spaziare lontano tra luci e storie provenienti dall’universo intero; Ecologia Cosmica: Figli delle Stelle, Custodi della Terra, per ammirare la Terra affacciandoci alla Cupola della Stazione Spaziale, e soffermarci sulla sua piccolezza, fragilità e unicità; Una dorata cupola di stelle, uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari; Accade tra le stelle, un viaggio tra pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e anche le cosiddette stelle cadenti, accompagnati dal Dottor Stellarium; l’appassionante Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager; From Earth to Universe, un viaggio di 30 minuti in lingua inglese che, attraverso lo spazio e il tempo trasmette, con immagini e suoni scintillanti, l'Universo come ci è stato rivelato dalla scienza; Il cielo degli innamorati, per ripercorrre storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo; Quando cadono le stelle, un viaggio alla scoperta delle stelle cadenti. Date e orari sul sito ufficiale.
TERRA - IL PIANETA IN CINQUE SENSI A TECHNOTOWN
Fino al 31 agosto, l'hub della scienza creativa presenta "Terra - Il Pianeta in cinque sensi", la mostra che, attraverso un percorso interattivo multisensoriale, consente di riconoscere direttamente alcuni dei più importanti fenomeni naturali tramite olfatto, gusto, tatto, udito e vista, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della sua istituzione.
BAMBINI E FAMIGLIE AL VIVE
Le attività per i più piccoli e le famiglie proposte dal VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia includono: 19 aprile, Palazzo Venezia attraverso i sensi, una visita alla scoperta della storia del maestoso palazzo attraverso un’inedita esperienza sensoriale; 20 aprile, I ritratti a pastello di Palazzo Venezia, un percorso per ammirare i dipinti nelle sale del museo, seguito da un laboratorio dedicato alla tecnica del pastello e delle sfumature; 21 aprile, Alla conquista della roccia del Grappa!, una caccia al tesoro concepita come una scalata del Vittoriano, con indovinelli, indizi e cruciverba; 27 aprile, Vittoriano: quattro donne formidabili, visita guidata per conoscere quattro protagoniste delle vicende risorgimentali seguita da un laboratorio con una descrizione, un ritratto scritto o figurativo, una figura femminile contemporanea dal ruolo esemplare e innovativo; 1° maggio, Artista per un giorno: laboratorio a Palazzo Venezia, dopo aver ammirato le decorazioni e gli affreschi della sontuosa Sala del Mappamondo e della monumentale Sala Regia, i partecipanti potranno sperimentare le tecniche del trompe l’oeil, dello spolvero e la lavorazione dello stucco in gesso.
MAXXI IN FAMIGLIA
Il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo propone alcuni laboratori per famiglie con bambini, in programma da marzo a maggio: domenica 20 Aprile, Oggetti incredibili e come progettarli, laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, un divertente percorso all’interno della mostra per osservare gli oggetti creati attorno alla Nutella®, seguito dalla progettazione del proprio "oggetto incredibile"; sabato 17 e domenica 18 maggio, Di Spazio in Spazio Divento Spazio, laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 10 ai 18 mesi per esplorare l'ambiente attraverso il corpo e il movimento; Informazioni sul sito ufficiale.
VISITE CON LA FAMIGLIA A VILLA MEDICI
Ogni domenica mattina, in programma percorsi educativi, arricchiti da giochi, indagini con indizi e sfide creative, per le famiglie e i bambini per andare alla scoperta delle storie, dei miti, dei segreti, degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra i bronzi, i marmi e le pitture della splendida Villa Medici.
FIABE OCCIDENTALI IN HANBOK
Fino al 2 maggio, l'Istituto Culturale Coreano ospita la mostra gratuita della nota illustratrice sudcoreana Wooh Nayoung, dedicata ai più celebri personaggi delle fiabe in una vesta inedita e sorprendente: Cenerentola, Biancaneve, Ariel e Alice nel Paese delle Meraviglie in Hanbok, l’elegante abito tradizionale coreano, in 48 suggestivi e colorati disegni.
FLOWERS. DAL RINASCIMENTO ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fino al 14 settembre, al Chiostro del Bramante, il percorso espositivo che, tra arte, scienza e tecnologia, racconta il potere evocativo dei fiori in oltre 90 opere del passato e del presente.
COLOR HOTEL
Negli spazi di The Wow Side Shopping Centre, una sorprendente area interattiva permanente con 11 diverse ambientazioni che vi accompagna in un viaggio di gioco, fantasia, scoperta ed emozioni in un percorso di 4.000 mq dedicato al gioco e al divertimento.
MUSEO DELLE ILLUSIONI
Uno spazio interattivo, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove nulla è come sembra: trucchi, effetti ottici, giochi di luce, attrazioni e stanze particolari, tra scienza, fisica e psicologia, per divertirsi e imparare, svelare gli inganni della mente e mettere alla prova i cinque sensi.
BIBLIOTECHE DI ROMA
Le Biblioteche vi aspettano con tante attività ludiche, incontri ed eventi dedicati ai bambini. Fino al 30 aprile, la mostra itinerante Stardust in tour arriva alla Biblioteca Nelson Mandela, che, ogni mercoledì, sempre fino al 30 aprile, ospita Un Nido di libri, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Martedì 22 aprile, appuntamento con Impara l'inglese in biblioteca, attività di lettura in lingua per bambini dai 6 agli 8 anni alla Biblioteca Penazzato che, ogni martedì, presenta Lettura che avventura: più leggi, più sogni, letture ad alta voce per bambini fino ai 7 anni. A cadenza mensile, Un giorno da bibliotecario, l'appuntamento dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire i segreti del mestiere da bibliotecario alla Biblioteca Vaccheria Nardi. Il lunedì, la Biblioteca Galline Bianche ospita Tutti matti per gli scacchi! e le letture dei Lunedì di carta. Dal lunedì al giovedì, la Biblioteca Flaminia, su prenotazione, riprende gli incontri Playing&Stories, laboratorio di gioco di ruolo e narrazione condivisa per ragazzi dai 12 anni, mentre il martedì è la volta di Bibliogames, pomeriggi di giochi da tavolo in biblioteca. Martedì 29 aprile, 1, 2, 3, Scienza! alla Biblioteca Europea mentre mercoledì 30, Ho perso il filo, presentazione dell’omonimo albo illustrato alla Biblioteca Laurentina che, a cadenza mensile, ospita Il Club del Manga, laboratorio dedicato ai giovani appassionati di fumetti giapponesi. A maggio inizia l'appuntamento dedicato a Harry Potter, con Il Circolo dei libri parlanti legge e gioca con Harry Potter e il calice di fuoco, in programma lunedì 5 alla Biblioteca Marconi. Altri laboratori in programma: giovedì 8 maggio, laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 7 anni a partire dal libro Il seme della gentilezza alla Biblioteca Enzo Tortora, mentre sabato 10, l'incontro Tullet in gioco! alla Biblioteca Villino Corsini presso il Casale dei Cedrati. Tante altre letture ad alta voce in programma: fino a giugno, due volte al mese, la Biblioteca Joyce Lussu ospita Storie in biblioteca, letture ad alta voce di albi illustrati, fiabe e poesie per bambini da 4 a 6 anni, mentre tutti i lunedì, Letture a perdifiato alla Biblioteca Cornelia. Ogni martedì e giovedì del mese, appuntamento settimanale con Ti leggo una storia alla Biblioteca Mameli, mentre il giovedì, la Biblioteca Quarticciolo ospita Leggiamoci forte, letture ad alta voce e laboratorio creativo per bambini dai 3 anni; Trotterellando tra le storie, il lunedì, per bimbi dai 12 ai 36 mesi, e Nati per Leggere, il martedì, letture per bambini dai 3 ai 6 anni, alla Biblioteca Casa dei Bimbi, che, giovedì 8 maggio, ospita RIVIVI… il VII Municipio. Due giovedì al mese, L’ora delle storie alla Biblioteca Enzo Tortora. Ogni lunedì, Le cacciatrici di storie, letture per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni alla Biblioteca Fabrizio Giovenale. Ogni martedì, A mille ce n'è... di fiabe, letture e laboratorio alla Biblioteca Gianni Rodari. Ogni giovedì, Io leggo a te, tu leggi a me, letture ad alta voce con piccoli laboratori per bambini alla Biblioteca Franco Basaglia, mentre alla Biblioteca Tullio De Mauro, Il giovedì dei piccoli, letture ad alta voce e laboratori a tema, e Crescere Leggendo, letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni alla Biblioteca Raffaello. Ogni giovedì, La valigia di Francesca presso la Biblioteca Ennio Flaiano. Scoprite il programma completo!
TUTTI A SANTA CECILIA!
Tornano le attività della storica Accademia musicale dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che vogliono avvicinarsi al mondo della musica. Concerti, spettacoli e lezioni-concerto per conoscere il fantastico mondo delle note, tra creatività e divertimento. Scopri il programma 2024-2025.
CINEBIMBICITTÀ
Uno spazio laboratorio dedicato alle famiglie e ai bambini dai 5 ai 12 anni, con visite animate e laboratori per scoprire la storia di Cinecittà, conoscere i segreti della finzione cinematografica e sperimentare i mestieri del cinema. Con il suo ricco calendario di eventi, potete scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. In programma tante visite animate e laboratori in italiano, inglese e francese per bambini e famiglie. Info su laboratori, orari e percorsi espositivi sul sito ufficiale.
TEATRI
TEATRI IN COMUNE
La programmazione per ragazzi include, fino a maggio, Sing-a-Long, laboratorio musicale e spettacolo con storie cantate e narrate per bambini da 0 a 36 mesi al Teatro Villa Pamphilj. Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, il Teatro del Lido di Ostia ospita Immagina 2025, Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma con spettacoli dal vivo, mostre, incontri, laboratori, curiosità intorno alle arti della marionetta e delle figure animate.
TEATRO DI ROMA
La programmazione prosegue il 17 e 18 maggio al Teatro Torlonia con Lo specchio della regina, lo spettacolo con un'inedita versione della fiaba di Biancaneve, in cui i protagonisti sono una regina, stanca di essere la più bella, e il suo specchio, stanco di dover ripetere le stesse cose.
TEATRO MONGIOVINO ACCETTELLA
Si prosegue sabato 3 e domenica 4 maggio con La bambina senza nome, la storia di una bambina che si ritrova senza nome e, con l'aiuto di Dadà, un omino con un carretto, sente la voce della mamma che la chiama "Pimpinella".
TEATRO VERDE
Una nuova stagione con tanti appuntamenti per i più piccoli e le famiglie. Prossimi spettacoli in programma: il 26 e 27 aprile, I Cavalieri della Favola Gioconda, la storia con finale a sorpresa, tra lampade magiche, alberi parlanti, regni musicali ed altri strani personaggi. Il 3 e 4 maggio, Cenerentola e la scarpetta di cristallo, lo spettacolo con musica, divertimento e magia in cui gli incredibili personaggi della storia si muovono sullo sfondo di un grande mazzo di carte che prende vita in scena.
TEATRO SAN CARLINO
Fino al 27 aprile va in scena Cappuccetto...rosso, giallo, verde e blu, lo spettacolo con musica, burattini e attori ispirato ai racconti di Bruno Munari. Dal 1° al 4 maggio, I tre porcellini, la storia dei tre fratellini Timmy, Tommy e Jimmy che affraontano il lupo simpatico ma affamato.
TEATRO LE MASCHERE
Nell'ambito della stagione teatrale Fiabe e Biscottini, dal 6 all'11 maggio va in scena Le avventure di Pinocchio, l’emozionante classico raccontato attraverso il gioco degli attori, la magia delle ombre e le note della musica dal vivo.
TEATRO DEGLI AUDACI
Il teatro di Montesacro vi aspetta con tanti spettacoli per bambini e famiglie. Il 26 aprile è la volta di Alice nel paese delle meraviglie, la storia della bambina che, attraverso la tana di un coniglio bianco, si ritrova in un immaginario e fantastico mondo sotterraneo. Il 3, 10 e 17 maggio, Oceania, lo spettacolo tratto dalla Leggenda del Semidio Maui che racconta l'avventurosa missione di Vaiana e della sua traversata dell'oceano con il semidio Maui.
TEATRO DEI BURATTINI AL GIANICOLO
Lo storico teatrino di marionette vi aspetta per i tradizionali e divertenti spettacoli che vedono protagonisti Pulcinella e straordinari burattini ricordo. Il teatrino è aperto, con spettacoli a ripetizione di 15 minuti l'uno, dalle 10:30 alle 18:00. Chiuso in caso di pioggia. Orari sulla pagina Facebook ufficiale.
PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI
TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre, corsi, incontri, performance live e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali.
EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, come Quanti mesi, il nuovo allestimento interattivo, realizzato in collaborazione con il Gruppo Villa Claudia, che racconta l'incredibile avventura della nascita per scoprire, tra scienza e gioco, il mondo dei vivipari, degli ovipari, degli ovovivipari e della loro riproduzione, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. Orari di apertura e maggiori info su: www.mdbr.it
BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano macachi (11.00), lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30 - sospeso da novembre a marzo), scimpanzè (ore 14.30), otarie (ore 15.00) e pinguini del Capo (ore 15.30). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza.
BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. Chiuso il lunedì.
GAMM GAME MUSEUM
Il museo immersivo dedicato al videogioco e alla Game Industry, dalle origini alle evoluzioni, diviso in tre aree tematiche: GAMMDOME, un percorso immersivo con oltre 24 stazioni interattive digitali per esplorare la storia del videogioco dalle origini a oggi; PARC – Path of Arcadia, l'area dedicata i classici videogiochi da “bar” e sala giochi diffusi tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni ‘90; HIP – Historical Playground, un'immersione nell’universo del videogioco tra struttura narrativa, tecniche di interazione e logiche di design dei singoli titoli.
LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.
ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura.
STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti.
ROMA WORLD
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
CINECITTÀ WORLD
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, e tanto altro. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. In estate, inoltre, Aqua World è il parco acquatico di Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento di 20mila metri quadrati per chi ha voglia di sole tra spiagge di sabbia e Cinepiscina, o di lasciarsi trasportare dal fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai grandi scivoli Vortex e Boomerang. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
MAGICLAND
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.
ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ
UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?
FAMIGLIE A VILLA BORGHESE
Un itinerario per scoprire insieme uno dei parchi più suggestivi di Roma, dove trascorrere una giornata di relax e divertimento, tra natura, giochi, barche, spettacoli di burattini, cinema e cultura.
SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!
I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...
IL CAMPIDOGLIO: IL COLLE DELLE LEGGENDE
Andiamo alla scoperta di uno dei più celebri colli di Roma, tra storie di oche, civette, antichi templi, libri scomparsi e affascinanti leggende.
GIOIELLI NEL VERDE: LA GRANDE BELLEZZA ALL'ARIA APERTA
Dal centro storico alle porte della città, "esploriamo" alcuni giardini romantici e “segreti” in cui passeggiare, rilassarsi, fare uno spuntino all’aria aperta, divertendoci a scoprire storie e curiosità e ammirando testimonianze archeologiche, piante e fiori esotici, panorami mozzafiato e la magia dei colori di Roma.
ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.
LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!
SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.
SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!
PASSAGGIO SUL TEVERE: ALLA SCOPERTA DEI SETTE PONTI PIÙ ICONICI DI ROMA
Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti hanno rappresentato, e ancora rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci. Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico, se ne contano decine che, oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche, con strutture ancora percorribili dopo millenni, e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme.
This is Wonderland - Pinocchio, Back to Wood


Museo Civico di Zoologia


Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia


Casina di Raffaello


La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni
Explora - il Museo dei Bambini di Roma


Cinecittà World - Il Parco del Cinema e della TV di Roma

