Attività per bambini | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Attività per bambini

Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.

EVENTI SPECIALI, MUSICAL E SPETTACOLI

PETER PAN
Dal 20 al 23 febbraio, il Teatro Ghione ospita l'emozionante spettacolo che racconta la storia del ragazzo che non voleva crescere e dell'emozionante viaggio verso l’isola che non c’è dei tre fratelli Wendy, John e Michael Darling.

CARNEVALE A CINECITTÀ WORLD
Dal 15 febbraio, nel Parco divertimento del Cinema e della TV arriva la festa più divertente e colorata dell'anno con tanti spettacoli e divertimento: insieme alle tante attrazioni, al Trucca bimbi di Carnevale e ai premi per le migliori maschere, entrando dalla Carnival Street, potrete ammirare ogni ora la Parata dei carri del cinema, con spettacolari Big Foot, Maxi Chopper, limousine, Auto della Polizia made in USA, Auto e Robot Transformer, personaggi e supereroi dei cartoni animati, Paw Patrol, PJ Masks, Bing e Sonic e la Parata tradizionale dei Carri tipici di Carnevale, in collaborazione con il Carnevale di Fano, realizzati in cartapesta dai maestri artigiani.

CARNEVALE TIBERINO
Sabato 1° marzo, torna la IV edizione del carnevale tiberino, l'evento lungo il Tevere di attività ludica all’aperto con animatori e guide escursionistiche che accompagnano i piccoli in maschera, insieme alle famiglie, in una passeggiata da Scalo de Pinedo fino a Castelo Sant'Angelo e Piazza Pia, mentre canoe, gommoni e "animali fantastici sul Tevere" partono in fiume. Previsto un premio per la foto più rappresentativa sui social con #carnevaletiberino. Info e orari sul sito ufficiale.  

LA TARANTELLA DI CARNEVALE
Domenica 2 marzo l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone vi aspetta per La Tarantella di Carnevale, la grande festa per piccoli e grandi, con la partecipazione di maschere e danzatori tradizionali che, a ritmo di tarantelle, animano una parata mascherata negli spazi all’aperto dell’Auditorium e un grande concerto in Sala Sinopoli.

CARNEVALE AL PINCIO
Domenica 2 marzo tutti in maschera per il Carnevale al Pincio, l'appuntamento a Piazzale dei Martini con pattini, trombe, trombette, coriandoli e stelle filanti, per celebrare la festa più divertente e colorata dell'anno, in cui i bambini faranno un giro per Villa Borghese mentre i grandi proseguiranno per le vie della città. Maggiori informazioni sulla pagina facebook dell'evento.

CARNEVALE AL MUSEO
Il 27 febbraio, il , 2 e 4 marzo,  Explora vi asptta per il Carnevale tra giochi e attività. In programma, Gira Gira il Carnevale, un’avventura di colori e movimento per bambini da i 3 ai 5 anni, con cui i piccoli artisti possono realizzare una trottola speciale, tra manualità e creatività; Una scatola di scherzi, un laboratorio creativo per i bambini dai 6 agli 11 anni, per costruire una scatola con una sorpresa, scoprendo allo stesso tempo alcuni fenomeni fisici affascinanti.

CARNEVALE 2025 AL THE WOW SIDE
Fino al 2 marzo, ogni weekend, tante attività in programma al The Wow Shopping Center con i truccabimbi, spettacoli di bolle di sapone, gli show di danza, con i clown, le majorettes e le mascotte per vivere insieme la festa più divertente e colorata dell'anno.

WOO KUKWON. IL BLACK HUMOR DELLE FIABE
Fino al 2 marzo, la Casa Museo Hendrik Christian Andersen ospita la mostra personale dell’artista coreano Woo Kukwon, che presenta oli su tela di grandi dimensioni ispirati alle favole di Hans Christian Andersen, reinterpretate in chiave orientale e ambientate negli scenari fantastici e onirici dell’Estremo Oriente. 

SHREK - IL MUSICAL
Sabato 1° e domenica 2 marzo il Teatro Italia ospita il musical ispirato al celebre film premio Oscar: tra maestose scenografie, coinvolgenti scenografie e musiche dal vivo, l'eroico, piccolo orco, insieme al vulcanico Ciuchino e alla vivace principessa Fiona, affronta un viaggio che cambierà la sua vita. 

ORIENTAL WORLD
Fino al 9 marzo, tutti i weekend dalle 17 alle 20, Cinecittà World, il Parco divertimenti del cinema e della TV di Roma, si veste di colori e suggestioni asiatiche: un percorso di luci con oltre 220 installazioni luminose tra grandiose architetture, animali esotici, animatronici, miti e leggende, per avventurarvi in un viaggio alla scoperta della misteriosa cultura orientale in un mondo fiabesco di oltre 1 km.

IL RE LEONE - IL CERCHIO DELLA VITA
Il 2 e 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina ospita lo spettacolo ispirato al capolavoro Disney, che racconta il coraggio, l'amicizia e la magia della natura nella meravigliosa Savana. 

NINNA E MATTI "SUPER TOUR"
Il 9 marzo, doppio appuntamento all'Auditorium Conciliazione per la coppia più amata da bambini e famiglie, che torna in scena con uno spettacolo divertente e colorato, insieme a tanta musica, performer e ballerini.

BUBBLES REVOLUTION
Il 29 marzo, l'Auditorium Conciliazione ospita l'emozionante spettacolo di Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite, considerati i massimi Bubbles Artist internazionali, che, con le loro mani e con il solo ausilio del sapone e di alcuni oggetti magici, danno vita a straordinarie creazioni per 80 minuti di magia, incanto, divertimento e poesia.

BALLOON MUSEUM - EUPHOЯIA-ART IS IN THE AIR
Fino al 30 marzo, La Nuvola ospita il Balloon Museum, che torna a Roma con Euphoяia – Art is in the Air, la mostra inedita, in prima mondiale, che esplora il legame tra arte e gonfiabile con 20 opere monumentali e interattive, veri e propri simboli di leggerezza, spettacolo e scoperta.

CIRQUE DU SOLEIL  - ALEGRIA IN A NEW LIGHT
Dal 1° marzo al 13 aprile, il Grand Chapiteau ospita una nuova e suggestiva versione di uno degli spettacoli più amati del Cirque du Soleil: sullo sfondo di un regno ormai in declino e senza il suo re, Alegria – in a New Light vede in scena personaggi straordinari - Mr. Fleur, il buffone di corte, gli Aristocratici, gli Angeli, il Bronx, le Ninfe, la Cantante in Nero, la Cantante in Bianco e i Clown tra coreografie spettacolari, numeri acrobatici mozzafiato e musiche meravigliose.

JOYN! UN VIAGGIO NEL MONDO NUTELLA PER I SUOI 60 ANNI
Fino al 20 aprile, la crema spalmabile più famosa al mondo è la protagonista di una mostra immersiva e multisensoriale, dedicata a un pubblico di tutte le età, ospitata al MAXXI: in un percorso espositivo morbido e avvolgente, che celebra uno dei prodotti simbolo del Made in Italy, potrete immergervi nell'universo Nutella® attraverso giochi interattivi e attività creative. 

ART OF PLAY
Il Pratibus District ospita la coloratissima ed emozionante mostra immersiva dedicata all'arte del gioco: 16 installazioni interattive, tra cui una casa delle bambole ricostruita in scala reale, universi magici di mattoncini colorati, spettacoli luminosi e il vivace e magico mondo di Hello Kitty di ispirazione giapponese, con  la sua stanza personalizzata, un karaoke segreto e l'Hello Kitty Cafè. Informazioni e orari sul sito ufficiale.

MOSTRE, VISITE, LETTURE E LABORATORI

CASINA DI RAFFAELLO
La Casina di Raffaello vi aspetta per tante, nuove attività ludico-educative. Fino al 30 marzo, ogni sabato, in programma tanti laboratori didattici dedicati alla scoperta della natura, delle sue forme e i suoi materiali, ispirati dalle opere di Bruno Munari e Gianni Rodari, mentre la domenica, continuano le attività legate alla mostra Piccolo Grande dell'illustratrice Sophie Vissière, oltre a letture animate in italiano, inglese e francese di classici della letteratura per l’infanzia, con autori come Leo Lionni ed Eric Carle per avvicinare i piccoli dai 3 ai 6 anni al libro e all'ascolto, seguite da attività creative. In occasione del Carnevale, inoltre, in programma due appuntamenti speciali per i bambini dai 2 agli 11 anni, in diversi orari per fasce d'età: sabato 1° marzo, Elmer l’elefante variopinto, l'evento che prepara alla grande festa di martedì 4 marzo (Martedì Grasso), in cui si prepareranno insieme maschere variopinte da indossare alla parata di martedì, ispirate alla storia dell’elefante Elmer; martedì 4 marzo, Grande festa di Carnevale, a partire dalle 15.00, tutti in maschera per un pomeriggio di giochi e attività e, per finire, una parata di maschere nella splendida Piazza di Siena. Informazioni e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.

PLANETARIO DI ROMA
Fino al 28 febbraio, vi aspettano i fantastici spettacoli per tutta la famiglia, dedicati all’infinito spettacolo dell’universo. Prossimi appuntamenti in programma: La Notte Stellata, lo spettacolo astronomico per scoprire con gli astronomi del planetario le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo; Girotondo tra i pianeti, lo spettacolo giocoso e interattivo per bambini e per le famiglie, in cui la sala del Planetario si trasforma in un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre! Space Opera, un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst, che attraverso il ritrovamento di un disco volante permette di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare; Vita da stella, insieme al Dottor Stellarium, si cercano le mamme stellari nascoste negli angoli della galassia fino a scovare ammassi di giovani stelle che giocano tra loro, scoprendo i colori e le ultime fasi della vita delle stelle, dalle nebulose planetarie dalle esplosioni di supernovae, dalla nane bianche alle stelle di neutroni, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero! Ritorno alle stelle, la grande cupola digitale si dischiude e ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero per svelare indagini scientifiche, scoperte stupefacenti, attraversando gli scenari mitici delle costellazioni e sorvolando pianeti, nebulose e galassie; Ecologia Cosmica: Figli delle Stelle, Custodi della Terra, per ammirare la Terra affacciandoci alla Cupola della Stazione Spaziale, e soffermarci sulla sua piccolezza, fragilità e unicità; Una dorata cupola di stelle, l’ingegnosa storia dell’invenzione del planetario moderno rievocata da astrolabi, sfere armillari, globi celesti, fino al “miracolo di Jena” del 1923, che trasporta il pubblico in una “camera delle meraviglie” cosmica; Accade tra le stelle, un viaggio tra pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e anche le cosiddette stelle cadenti, accompagnati dal Dottor Stellarium, per scoprire tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno; l’appassionante Interstellari – il viaggio delle sonde VoyagerFrom Earth to Universe, un viaggio di 30 minuti in lingua inglese che, attraverso lo spazio e il tempo trasmette, con immagini e suoni scintillanti, l'Universo come ci è stato rivelato dalla scienza; Il cielo degli innamorati, un viaggio di una notte intera per ripercorrere, nel firmamento di un anno intero, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo; Quando cadono le stelle, un viaggio alla scoperta delle stelle cadenti e, il 22 febbraio, Le Meccaniche Celesti, una serata speciale dedicata a celebrare lo storico proiettore, l’anima del Planetario di Roma all’Aula Ottagona dal 1928 fino agli Anni ’80. Date e orari sul sito ufficiale.

ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE A PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Il Palazzo delle Esposizioni presenta una serie di attività alla scoperta di opere, temi e curiosità del contemporaneo, dedicate ai bambini  e alle famiglie. Prossimi appuntamenti in programma: nell'ambito della mostra Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi italianiEsseri speciali (23 febbraio, 16 e 30 marzo), visita in mostra e laboratorio con tante forme e colori da sperimentare insieme per parlare di ecologia e molto altro, per ragazzi dai 7 agli 11 anni; Il caleidoscopio della natura (2 e 23 marzo), letture e laboratori per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, dedicati alla diversità delle specie viventi sul nostro Pianeta; Un mare di biodiversità (2 marzo), visita in mostra e laboratori per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni per scoprire attraverso una divertente esperienza quali e quante specie animali vivono negli ambienti acquatici.

BAMBINI E FAMIGLIE AL VIVE
Le attività per i più piccoli proposte dal VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia includono sabato 22 febbraio “Esperienza tattile al Vittoriano” con una guida esperta in accessibilità museale che coinvolgerà le famiglie in esplorazioni sensoriali degli spazi e delle opere del Vittoriano; domenica 23 febbraio “Vittoriano nel tempo tra arte e architettura”, una visita animata pensata appositamente per famiglie e bambini.

ATTIVITÀ DI FEBBRAIO A TECHNOTOWN
Nel mese di febbraio, l’hub della scienza creativa propone numerose attività con cui, secondo un calendario prestabilito, i ragazzi dai 12 anni in su, con un biglietto d’ingresso pari a 1 euro, possono partecipare a corsi, incontri, talk, prendere parte alle factory creative, ai laboratori e visitare la mostra tematica. Informazioni, orari e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.

LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI MATTONCINI LEGO
Il The Wow Side – Shopping Centre vi aspetta per la fantastica mostra di costruzioni Lego® più grande d’Europa: 1000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo con sette milioni di pezzi utilizzati per dare vita a costruzioni uniche, di cui numerose interattive, tra oggetti educativi, figure a grandezza naturale, personaggi storici e cinematografici, grandi edifici, invenzioni, natura e mondo dell'arte e della musica.

COLOR HOTEL
Negli spazi di The Wow Side Shopping Centre, una sorprendente area interattiva permanente con 11 diverse ambientazioni che vi accompagna in un viaggio di gioco, fantasia, scoperta ed emozioni in un percorso di 4.000 mq dedicato al gioco e al divertimento.

MUSEO DELLE ILLUSIONI
Uno spazio interattivo, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove nulla è come sembra: trucchi, effetti ottici, giochi di luce, attrazioni e stanze particolari, tra scienza, fisica e psicologia, per divertirsi e imparare, svelare gli inganni della mente e mettere alla prova i cinque sensi. 

BIBLIOTECHE DI ROMA
Le Biblioteche vi aspettano con tante attività ludiche, incontri ed eventi dedicati ai bambini. Lunedì 24 febbraio, la Biblioteca Vaccheria Nardi ospita Giochiamo con i mostri, laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, mentre venerdì 28, vi aspetta Un Carnevale inglese, laboratorio di giochi in lingua inglese alla Biblioteca ArcipelagoMercoledì 5 marzo, laboratorio per ragazzi a tema ambientale alla Biblioteca MarconiIl lunedì e il giovedì, su prenotazione, la Biblioteca Flaminia riprende gli incontri Playing&Stories, laboratorio di gioco di ruolo e narrazione condivisa per ragazzi dai 12 anni, mentre il martedì è la volta di Bibliogames, pomeriggi di giochi da tavolo in biblioteca. Tante le letture ad alta voce in programma: sabato 1° marzo, letture Nati per Leggere alla Biblioteca Joyce Lussu che, giovedì 6 marzo, ospita Storie in biblioteca, letture a voce alta per bambini dai 4 ai 6 anni; il lunedì, la Biblioteca Galline Bianche ospita Tutti matti per gli scacchi! e le letture dei Lunedì di carta, mentre, fino al 26 febbraio, la Biblioteca Nelson Mandelaogni mercoledì, ospita Un nido di libri, letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni. Il 26 febbraio, presentazione dell'albo illustrato Il drago ruba bellezza, seguito da un laboratorio, alla Biblioteca Laurentina che, a cadenza mensile, ospita Il Club del Manga, laboratorio dedicato ai giovani appassionati di fumetti giapponesi. Fino a giugno, due volte al mese, la Biblioteca Joyce Lussu ospita Storie in biblioteca, letture ad alta voce di albi illustrati, fiabe e poesie per bambini da 4 a 6 anni, mentre tutti i lunedì, Letture a perdifiato alla Biblioteca CorneliaOgni martedì e giovedì del mese, appuntamento settimanale con Ti leggo una storia alla Biblioteca Mameli, che, sabato 22 febbraio ospita un'Escape Room a tema Harry Potter, mentre ogni giovedì, letture ad alta voce con piccoli laboratori per bambini alla Biblioteca Franco Basaglia. Sempre il giovedì, la Biblioteca Quarticciolo ospita Leggiamoci forte, letture ad alta voce e laboratorio creativo per bambini dai 3 anni; letture ad alta voce e laboratori a tema con Il giovedì dei piccoli alla Biblioteca Tullio De Mauro; Trotterellando tra le storie, il lunedì, per bimbi dai 12 ai 36 mesi, Nati per Leggere, il martedì, letture per bambini dai 3 ai 6 anni, alla Biblioteca Casa dei BimbiDue giovedì al mese, L’ora delle storie alla Biblioteca Enzo Tortora, mentre, ogni martedì, la Biblioteca Penazzato presenta Lettura che avventura: più leggi, più sogni, letture ad alta voce per bambini fino ai 7 anni. Scoprite il programma completo! 

TUTTI A SANTA CECILIA!
Tornano le attività della storica Accademia musicale dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che vogliono avvicinarsi al mondo della musica. Concerti, spettacoli e lezioni-concerto per conoscere il fantastico mondo delle note, tra creatività e divertimento. Scopri il programma 2024-2025.

CINEBIMBICITTÀ
Uno spazio laboratorio dedicato alle famiglie e ai bambini dai 5 ai 12 anni, con visite animate e laboratori per scoprire la storia di Cinecittà, conoscere i segreti della finzione cinematografica e sperimentare i mestieri del cinema. Con il suo ricco calendario di eventi, potete scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. In programma tante visite animate e laboratori in italiano, inglese e francese per bambini e famiglie. Info su laboratori, orari e percorsi espositivi sul sito ufficiale.

TEATRI

TEATRI IN COMUNE
Il Teatro Tor Bella Monaca vi aspetta il 23 febbraio, La bambina e il brigante è una storia di amicizia, fantasia numeri e curiosità, che vede protagonisti la vivace Lucia e Otto Krunf, temuto e odiato dalla gente del villaggio, al quale la bambina insegnerà la matematica. Domenica 2 marzo, A Carnevale ogni scherzo vale, un divertente e meraviglioso spettacolo che, tra scherzi e personaggi buffi, accompagna i bambini in tante avventure rocambolesche e un'interessante domanda sulla severità degli adulti. Il 9 marzo va in scena Il Gruffalò - A spasso con il mostro, lo spettacolo divertente con rime, canzoni e animali parlanti che invita a riflettare su ciò che è diverso da noi. La programmazione per ragazzi del Teatro del Lido di Ostia include il 23 febbraio PICCOLOMONDOMUSICA, lo spettacolo giocoso e interattivo che, attraverso i personaggi di Snuk e Croma, introduce al mondo della musica. Il 2 marzo va in scena A pesca di emozioni, lo spettacolo tratto da I colori delle emozioni di Anna LLenas, che racconta il valore dell'amicizia, tra musica, colori, clownerie e pantomima.

TEATRO DI ROMA
Dal 21 al 23 febbraio, il Teatro India ospita Prometeo, lo spettacolo che presenta ai bambini dai 6 ai 12 anni la storia del mito greco, riflettendo su quali sono i Prometeo del nostro tempo. Il 15 e 16 marzo è la volta di Solitarium, la storia di due esseri umani, separati nella propria solitudine, che, attraverso un piccolo percorso, si connettono, avvicinano e si incontrano. Il 22 e 23 marzo, il Teatro Torlonia ospita Cracrà Punk: la cicogna Tiresia, in procinto di consegnare Bebè a un re e a una regina, si addormenta e il piccolo si ritrova nella neve, adottato da Ada, la signora Morte. Diventato grande e appassionato di musica Punk, partirà per all'avventurosa ricerca dei suoi genitori.

TEATRO MONGIOVINO ACCETTELLA
Il 22 e 23 febbraio, il teatro vi aspetta per Cracrà Punk: la cicogna Tiresia, in procinto di consegnare Bebè a un re e a una regina, si addormenta e il piccolo si ritrova nella neve, adottato da Ada, la signora Morte. Diventato grande e appassionato di musica Punk, partirà per all'avventurosa ricerca dei suoi genitori. Sabato 1 e domenica 2 marzo è la volta di Carneval Draghi, lo spettacolo che vede protagonista un illustre professore di "dragologia", la sua lezione e i suoi racconti sui suoi amici draghi. L'8 e il 9 marzo va in scena Felicia, lo spettacolo che parla di solidarietà, di paura dello straniero che arriva in una comunità che non lo accoglie, dell'importanza di un mediatore e della ricchezza della diversità. attraverso la storia della nuova arrivata nel bosco, che, secondo gli animali preoccupati, è una strega brutta, sporca e cattiva e altera l'equilibrio del luogo. 

TEATRO VERDE
Una nuova stagione con tanti appuntamenti per i più piccoli e le famiglie. Prossimi spettacoli in programma: il 22 e 23 febbraio va in scena La maga dei sogni, il poetico e magico spettacolo di attori e ombre, in cui il commendator Mario Netta, sempre intento a fare i conti, intraprenderà un viaggio nel mondo dei sogni, tra pirati, guerrieri, dame e battaglie su una scacchiera. Il 1° e 2 marzo è la volta di La libreria fantastica, con Diego e le sue canzoni, personaggi divertenti e incredibili che, tra musica e libri, raccontano storie incantevoli e mozzafiato in un'atmosfera giocosa e fantastica. L'8 e 9 marzo il teatro vi aspetta per Il Paese dei Colori: tra poesia, musica e tanto divertimento, lo spettacolo ci racconta di cinque regni diversi e del geniale ma pasticcione Bluffone.

TEATRO SAN CARLINO
Fino al 2 marzo al Teatro San Carlino va in scena Il carnevale degli animali, spettacolo di attori e pupazzi con i due clown speciali Ciccio e Pasticcio, il loro piccolo circo e i loro singolari animali, tra musica, burle e divertenti idee. Il 1° e 2 marzo tutti in maschera per la Festa di Carnevale, con giochi, balli, animazione, artisti truccatori e, prima della festa, il divertente spettacolo di Ciccio e Pasticcio. Dall'8 al 30 marzo, Il gatto con gli stivali, la celebre storia del felino che, con furbizia, riesce a far diventare ricco il suo padrone e a fargli sposare la figlia del re.

TEATRO LE MASCHERE
Nell'ambito della stagione teatrale Fiabe e Biscottini, domenica 23 febbraio e 2 marzo è la volta di Arlecchino e Colombina nel teatro dei burattini, lo spettacolo con le più popolari maschere teatrali nelle più divertenti scene della commedia dell'arte. Il 16 e 23 marzo va in scena Brave Girls Stories, lo spettacolo in inglese e italiano, che facilita la comprensione, l'apprendimento e la memorizzazione attraverso canzoni didattiche e divertenti, con la narrazione di tre favole - Cenerentola (Cinderella), Cappuccetto (Little Green Ridinghood), Pollicina (Thumbelina) - che mettono in luce il coraggio e l'emancipazione dei personaggi femminili.

TEATRO SETTE
Al Teatro Sette il 22 febbraio e 1° marzo va in scena Un mondo mascherato, un viaggio con le più celebri maschere della commedia dell'arte tra scherzi e risate. Il 15 e 22 marzo, La leggenda del Cavaliere sfortunato è il bellssimo spettacolo tratto da Guerrin Meschino, poema del 1400 di Andrea da Barberino, che, tra maghe, mostri, guerrieri, duelli, principesse e buffi personaggi, racconta le avventure del cavaliere in cerca dei suoi genitori.

TEATRO DEGLI AUDACI
Il teatro di Montesacro vi aspetta con tanti spettacoli per bambini e famiglie. Il 22 febbraio e il 1° marzo va in scena Kung Fu Panda, la storia di Po, un giovane panda che fa il cameriere ma custodisce il sogno di diventare un eroe del kung fu. L'8,15 e 22 marzo è la volta di Mary Poppins, la storia delle celebre tata, che con la sua misteriosa borsa, le sue doti, i suoi segreti, cambia la vita di una famiglia di Londra.

TEATRO MARCONI
Il 22 febbraio, Un encanto di familia è la storia di Alma, di sua figlia e di sua nipote, che raccontano dell'Encanto e di come ogni membro della famiglia abbia un talento magico. Il 1° marzo va in scena Il Gatto con gli stivali, la storia del celebre gatto che, dopo aver ottenuto un paio di stivali, con astuzia aiuta Germano, figlio di un mugnaio, a sconfiggere l'orco e a conquistare la principessa Isabella. L'8 marzo è la volta di Un'emozione per amica, lo spettacolo ispirato a Inside-Out, il celebre film della Disney.

MANZONI DA FAVOLA
Torna l'appuntamento del sabato e della domenica con Un teatro da favola, la serie di spettacoli con protagonisti i personaggi più amati da grandi e piccini. La stagione prosegue a marzo e vede protagonisti Nuovi Avengerserers e nuove principesse (1-2 marzo), Wonka (8-9 marzo) e, infine, Viaggio in Oceania (22-23 marzo).

TEATRO PEGASO
Il teatro nel quartiere del Lido di Ostia propone un cartellone di spettacoli dedicato ai più piccoli e alle famiglie. La stagione prosegue il 2 marzo con Ciambello Detective Story, giallo interattivo per bambini dai 6 anni, in cui Ciambello si trasforma in investigatore per ritrovare la corona rubata del Re delle Storie. Il 9 marzo è la volta di A Carnevale ogni eroe supervale, la storia di Lisa e Lucilla che, tra stelle filanti, disastri, peripezie e bolle di sapone, devono scegliere il vestito preferito per la festa di Carnevale a scuola. 

TEATRO FURIO CAMILLO
Il teatro vi aspetta ogni domenica mattina con gli spettacoli dedicati ai bambini di tutte le età e alle famiglie. Il 2 marzo va in scena Storie di giganti, lo spettacolo liberamente ispirato a Occhio in fronte, una fiaba della tradizione abruzzese tratta da Fiabe italiane di Italo Calvino. Il 9 marzo, Storie di fate, ciliegie e cavalieri blu vede in scena tre fate bizzarre che, vivendo nella case dove finiscono tutte le favole una volta scritte, le raccontano per non farle svanire.

TEATRO NINO MANFREDI
Una stagione teatrale con tanti spettacoli divertenti per bambini, ragazzi e tutta la famiglia. Il 23 febbraioUn encanto di familia è la storia di Alma, di sua figlia e di sua nipote, che raccontano dell'Encanto e di come ogni membro della famiglia abbia un talento magico. Il 2 marzo è la volta Il Gatto con gli stivali, la storia del celebre gatto che, dopo aver ottenuto un paio di stivali, con astuzia aiuta Germano, figlio di un mugnaio, a sconfiggere l'orco e a conquistare la principessa Isabella. Il 9 marzo va in scena Un'emozione per amica, lo spettacolo ispirato a Inside-Out, il celebre film della Disney.

TEATRO DEI BURATTINI AL GIANICOLO
Lo storico teatrino di marionette vi aspetta per i tradizionali e divertenti spettacoli che vedono protagonisti Pulcinella e straordinari burattini ricordo. Il teatrino è aperto, con spettacoli a ripetizione di 15 minuti l'uno, dalle 10:30 alle 18.00. Chiuso in caso di pioggia. Orari sulla pagina Facebook ufficiale.

PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI

TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre, corsi, incontri, performance live e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali. 

EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, come Quanti mesi, il nuovo allestimento interattivo, realizzato in collaborazione con il Gruppo Villa Claudia, che racconta l'incredibile avventura della nascita per scoprire, tra scienza e gioco, il mondo dei vivipari, degli ovipari, degli ovovivipari e della loro riproduzione, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. Orari di apertura e maggiori info suwww.mdbr.it

BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano macachi (11.00), lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30 - sospeso da novembre a marzo), scimpanzè (ore 14.30), otarie (ore 15.00) e pinguini del Capo (ore 15.30). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza. 

BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. Chiuso il lunedì.

GAMM GAME MUSEUM
Il museo immersivo dedicato al videogioco e alla Game Industry, dalle origini alle evoluzioni, diviso in tre aree tematiche: GAMMDOME, un percorso immersivo con oltre 24 stazioni interattive digitali per esplorare la storia del videogioco dalle origini a oggi; PARC – Path of Arcadia, l'area dedicata i classici videogiochi da “bar” e sala giochi diffusi tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni ‘90; HIP – Historical Playground, un'immersione nell’universo del videogioco tra struttura narrativa, tecniche di interazione e logiche di design dei singoli titoli.

LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.

ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura. 

STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti. 

ROMA WORLD 
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

CINECITTÀ WORLD 
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, e tanto altro. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. In estate, inoltre, Aqua World è il parco acquatico di Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento di 20mila metri quadrati per chi ha voglia di sole tra spiagge di sabbia e Cinepiscina, o di lasciarsi trasportare dal fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai grandi scivoli Vortex e Boomerang. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

MAGICLAND 
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO 
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.  

ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ

UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?

FAMIGLIE A VILLA BORGHESE
Un itinerario per scoprire insieme uno dei parchi più suggestivi di Roma, dove trascorrere una giornata di relax e divertimento, tra natura, giochi, barche, spettacoli di burattini, cinema e cultura.

SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!

I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...

IL CAMPIDOGLIO: IL COLLE DELLE LEGGENDE
Andiamo alla scoperta di uno dei più celebri colli di Roma, tra storie di oche, civette, antichi templi, libri scomparsi e affascinanti leggende.

GIOIELLI NEL VERDE: LA GRANDE BELLEZZA ALL'ARIA APERTA
Dal centro storico alle porte della città, "esploriamo" alcuni  giardini romantici e “segreti” in cui passeggiare, rilassarsi, fare uno spuntino all’aria aperta, divertendoci a scoprire storie e curiosità e ammirando testimonianze archeologiche, piante e fiori esotici, panorami mozzafiato e la magia dei colori di Roma.

ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.

LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!

SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.

SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!

PASSAGGIO SUL TEVERE: ALLA SCOPERTA DEI SETTE PONTI PIÙ ICONICI DI ROMA
Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti hanno rappresentato, e ancora rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci. Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico, se ne contano decine che, oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche, con strutture ancora percorribili dopo millenni, e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme.

Ti potrebbe interessare anche

Casina di Raffaello

Casina di Raffaello
Casina di Raffaello
Istituzioni culturali
Share Condividi

La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni

TAG 
Roma Junior

Media gallery

Le tue utility