![Foto eurspa.it Foto eurspa.it](https://turismoroma.it/sites/default/files/Foto%20eurspa.it_.jpg)
La più grande struttura per eventi sportivi, concerti e convegni della capitale: progettato nel 1956 in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960, il Palazzo dello Sport porta la firma di Marcello Piacentini e Pierluigi Nervi ed è considerato uno tra i capolavori dell’architettura italiana razionalista del Novecento. I due architetti realizzarono un edificio a pianta circolare in cemento armato, con una grande cupola (di 95 metri di diametro) sulla sala a gradoni e una copertura frontale in cristallo a facciata continua che gli conferisce la sua tipica forma cilindrica. Completa la prospettiva di via Cristoforo Colombo, rappresentando un fondale scenografico per il quartiere EUR, e per questo motivo è noto anche come PalaEUR, oltre che con il nome abbreviato di PalaSport. Fino al 2018 ha avuto anche il nome commerciale di PalaLottomatica dopo i lavori di ristrutturazione finanziati da Lottomatica che portarono a un ampliamento della superficie esterna e alla realizzazione di una splendida terrazza affacciata sul laghetto dell’EUR.
Dalle Olimpiadi del 1960, quando fu una delle sedi delle gare di pallacanestro e di pugilato, il Palazzo dello Sport ha ospitato numerosi eventi sportivi. Tra gli anni Sessanta e Settanta, fu teatro di numerosi incontri di pugilato tra grandi campioni, tra i quali Sandro Mazzinghi, Nino Benvenuti e Bruno Arcari ma nella sua lunga storia ha ospitato anche le fasi finali di importanti competizioni di pallavolo, come i campionati mondiale ed europei di pallavolo maschile, una edizione della World League e alcuni match del campionato mondiale di pallavolo femminile. In occasione del campionato europeo di pallavolo maschile 2023, organizzato congiuntamente da Bulgaria, Macedonia, Israele e Italia, il Palazzo dello Sport è stato designato per ospitare la Final Four del torneo, ovvero le semifinali e la finale. Grazie alle sue buone caratteristiche acustiche, anche le star della musica lo hanno spesso scelto per i propri concerti: dai Rolling Stones nel 1970 ai Depeche Mode, i Cure, Paul McCartney, i Dire Straits, Carlos Santana, Liam Gallagher e, tra gli artisti italiani, Renato Zero, Francesco De Gregori, Elisa, Eros Ramazzotti, Giorgia e molti altri.
Photo: Palazzo dello Sport sito ufficiale
Sport per tifosi e appassionati
![](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/sport%20per%20tifosi.jpg?itok=da32DHbX)
Come e dove vivere in diretta le emozioni degli eventi sportivi
Parco Centrale del Lago - Laghetto dell'EUR
![Parco Centrale del Lago - Laghetto dell'Eur Parco Centrale del Lago - Laghetto dell'Eur](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/laghetto-eur_0.jpg?itok=MXhgMFTh)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.