Sebbene fin dal 1875 fossero state emanate disposizioni per la costituzione di un Archivio del Regno, l’organizzazione di un autonomo Archivio Centrale risale al 1953. Dal 1960 esso ha sede all’EUR nel palazzo degli Archivi realizzato dagli architetti De Renzi, Pollini, Figini nel 1938-42.Conserva la documentazione di rilevanza storica degli organi centrali dello Stato (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri, organi consultivi e giurisdizionali) ad eccezione degli archivi storici del Parlamento, del Ministero della Difesa e degli Affari Esteri, conservati presso le rispettive sedi.Oltre al nucleo storico, rappresentato dalla documentazione preunitaria, si segnalano: le inchieste parlamentari condotte a fine’800 e inizio ‘900; le carte della Segreteria Particolare di Mussolini e del Partito Nazionale Fascista (1922-1945); i fondi del Ministero degli Interni ed il fondo del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio. Tra i carteggi di importanti personalità del mondo politico e culturale si segnalano quelli di: Depretis, Ricasoli, Crispi, Giolitti, Badoglio, Nenni, LaMalfa.Dal 22 marzo 2023 è visitabile il percorso espositivo permanente Lo scrigno della memoria. Il percorso si snoda attraverso cinque aree tematiche che hanno come elemento centrale uno dei tre originali della Costituzione della Repubblica Italiana.L’Archivio centrale dello Stato ha pubblicato online, sul >Canale YouTube ACS, le video-testimonianze realizzate in Istituto dal titolo: La memoria della repubblica, interviste in video ai protagonisti delle istituzioni.
Informazioni
Per le modalità di accesso per:
- Sala di studio
- Sala dell’Araldica
- Sala delle Raccolte speciali (DOCUMENTAZIONE DESECRETATA)
- Sala degli archivi di architettura e del design italiano
- Biblioteca
consultare il sito https://acs.cultura.gov.it/modalita-di-accesso-e-regolamento/
Orari Spazio espositivo LO SCRIGNO DELLA MEMORIAmartedì e giovedì: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 17.00mercoledì: 15.30 – 17.00Chiuso venerdì, sabato, domenica e lunedìPrenotazione obbligatoria per gruppi superiori a 8 persone: acs.visiteguidate@cultura.gov.it

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.