
I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano e sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279, quando papa Niccolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano.
All'interno delle nuove mura, che fece erigere a difesa della sua residenza, il Papa fece impiantare un frutteto (pomerium), un prato (pratellum) e un vero e proprio giardino (viridarium); questo primo nucleo sorse nei pressi del colle di Sant'Egidio, dove oggi si trova il Palazzetto del Belvedere ed i Cortili dei Musei Vaticani. Il periodo di maggiore sviluppo architettonico dei Giardini è comunque tra il Cinquecento e il Seicento, quando vi lavorano artisti e architetti come Donato Bramante e Pirro Ligorio (sua è la Casina di Pio IV) realizzando fontane, statue e tempietti.
Grandi sono le testimonianze storico-artistiche rinvenibili nei giardini quali le antiche Mura Leonine e le due grandiose torri circolari, dette Torre della Radio e Torre Gregoriana, la fontana della Galera, la fontana dell’Aquila e la novecentesca grotta della Madonna della Guardia. A fare da sfondo a tutti questi importanti simboli della storia e della fede è la natura: piante, alberi, fiori, arbusti, rampicanti provenienti da ogni parte del mondo che rendono il giardino in qualunque stagione dell’anno un tripudio di colori, profumi.
I Giardini che sono composti di varie zone (Giardino all'italiana, Giardino all'inglese, Orto del Papa) sono anche sede di uffici statali, come il Palazzo del Governatorato e il Tribunale di Stato, della direzione della radio statale (Radio Vaticana), della Stazione ferroviaria Vaticana e dell'ex Specola Vaticana.
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina


Piazza San Pietro


Informazioni
Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale > www.museivaticani.va/content/museivaticani/it cliccare sul MENU: Biglietti > GIARDINI VATICANI.
Prenotazioni visite > https://tickets.museivaticani.va/home/calendar/visit/Giardini-Vaticani
Verificare nel calendario le disponibilità e titpologie delle visite.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.