
La Sala Alessandrina dell'omonima Biblioteca all’Archivio di Stato di Roma ospita A Roma! Guide di viaggio, immagini della città.
Attraverso le guide al viaggio e al soggiorno, le mappe della città, i documenti sull’ospitalità offerta ai viaggiatori e ai pellegrini con testimonianze che spaziano dal XVI al XX secolo, la mostra vi permette di sperimentare una visione più attenta sui mutamenti di Roma, sulle sue stratificazioni, sulle sue incomparabili bellezze.
Situato nel cuore della città barocca, a due passi da piazza Navona e dal Pantheon, inserito pienamente nel tessuto culturale urbano, l’Archivio di Stato di Roma conserva un imponente patrimonio documentario costituito, in maniera prevalente, dagli archivi prodotti dagli organismi centrali amministrativi e giudiziari dello Stato pontificio dal XV secolo al 1870, quando con l’annessione di Roma e del Lazio all’Italia, ebbe fine lo Stato dei papi.
A questi vanno aggiunti altri importanti fondi archivistici pervenuti a diverso titolo all’Istituto, tra cui quelli degli ospedali romani, di famiglie e persone, di corporazioni religiose, di confraternite, nonché le migliaia di protocolli notarili e una collezione di circa 20.000 pergamene (la più antica è datata 883). Infine, per il periodo post-unitario, l’Archivio di Stato di Roma è istituzionalmente preposto a ricevere e conservare gli archivi degli uffici periferici dello Stato italiano con sede a Roma e provincia, quali la Prefettura, la Questura, il Genio civile, gli Uffici giudiziari, oggi custoditi presso la sede succursale situata in via di Galla Placidia, in funzione dal 1997.
Dal 1936, l’Istituto è ospitato nel complesso monumentale di Sant’Ivo alla Sapienza, antica sede dello Studium Urbis, l’Università di Roma, istituita da papa Bonifacio VIII nel 1303.
Il programma potrebbe subire variazioni
Foto: Archivio di Stato di Roma - Sala Alessandrina
Archivio di Stato di Roma


Piazza Navona


Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca
Informazioni
Ingresso gratuito il martedì dalle 10 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 18
